Il TOLC-SU, dedicato ai corsi di Studi Umanistici, è l’esame gestito dal CISIA che serve a molte università italiane per l’ammissione ai corsi triennali dell’area umanistica. Tutte le informazioni ufficiali che seguono derivano dal Regolamento CISIA e dalla pagina ufficiale Struttura e syllabus del TOLC-SU 2025, aggiornati annualmente.
In questo articolo vediamo insieme come è fatta la prova, quante domande ci sono, quanto dura, quali materie vengono valutate, su cosa si basa il syllabus ufficiale e come ci si può allenare al meglio per arrivare preparati, anche grazie a TestBuddy, la piattaforma pensata per aiutare gli studenti a studiare in modo personalizzato e senza ansia.
Quante domande ci sono e come sono divise
La prova del TOLC-SU 2025 è composta da 50 domande suddivise in tre sezioni principali, più una sezione aggiuntiva dedicata all’inglese.
La distribuzione è la seguente:
- 30 quesiti di Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
- 10 quesiti di Conoscenze e competenze acquisite negli studi
- 10 quesiti di Ragionamento logicoA queste si aggiungono 30 domande di Inglese, che non influiscono sul punteggio principale ma servono per determinare il livello linguistico.
Ogni studente riceve un test diverso, generato casualmente da una banca dati nazionale che garantisce parità di difficoltà per tutti.
Durata della prova e regole da rispettare
Il tempo complessivo del test è di 100 minuti per le tre sezioni principali, più 15 minuti per l’inglese.
Ogni sezione ha un tempo massimo dedicato e, una volta terminata, non è possibile tornare indietro.
Nel dettaglio:
- 60 minuti per la parte di comprensione e lingua italiana
- 20 minuti per le conoscenze e competenze acquisite
- 20 minuti per il ragionamento logico
- 15 minuti per la sezione di inglese
Il TOLC può essere svolto in presenza (TOLC@UNI) o da casa (TOLC@CASA).
Nel primo caso si utilizza un’aula informatica dell’università, nel secondo si partecipa da remoto con videocontrollo attivo e un doppio dispositivo (computer e smartphone). In entrambi i casi valgono regole precise: è vietato l’uso di appunti, dizionari, calcolatrici, smartwatch o altri strumenti non autorizzati.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Ogni sezione del TOLC-SU serve a misurare una competenza diversa:
- La Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana valuta la capacità di leggere, capire e analizzare testi di varia natura, oltre a verificare le competenze grammaticali e lessicali.
- Le Conoscenze e competenze acquisite negli studi misurano la capacità di collegare e interpretare informazioni, leggere documenti, orientarsi nel tempo e nello spazio e riconoscere concetti di cultura generale.
- Il Ragionamento logico serve a capire come lo studente affronta problemi e ragionamenti senza il supporto di nozioni specifiche, ma solo attraverso logica e deduzione.
Nel punteggio complessivo, la parte linguistica pesa di più perché conta 30 quesiti su 50. Tuttavia, tutte le sezioni sono importanti: le università possono dare pesi diversi ai punteggi in base al proprio bando.
Syllabus ufficiale 2025: cosa bisogna sapere
Il syllabus ufficiale del TOLC-SU 2025 definisce in modo preciso cosa può essere chiesto durante la prova.
Per la parte di Comprensione e lingua italiana, gli argomenti includono:
- comprensione letterale e inferenziale di brani
- coerenza e coesione del testo
- uso corretto di connettivi e pronomi
- parafrasi e significato delle parole nel contesto
- regole fondamentali di grammatica e sintassi
Per la sezione Conoscenze e competenze acquisite negli studi, il programma ruota attorno a quattro grandi aree:
- Orientarsi nel tempo e nello spazio, con domande su cronologia e geografia;
- Documenti, testi e cultura materiale, per comprendere il significato dei simboli e delle testimonianze del passato;
- Teorie, concetti e vita civile, per interpretare fatti e principi della società;
- Strumenti e comunicazione, che include la capacità di comprendere grafici, schemi o tabelle.
La parte di Ragionamento logico include invece problemi di deduzione, sequenze, analogie, confronti e ordinamenti.
Tipologia di domande e livello di difficoltà
Ogni domanda del TOLC-SU è a risposta multipla con cinque opzioni, di cui solo una è corretta.
Non serve imparare nozioni specifiche come date o nomi, ma capire e ragionare sul testo proposto.
Le domande di comprensione possono basarsi su brani letterari, saggi brevi, articoli giornalistici o testi divulgativi. Quelle di competenze acquisite, invece, partono spesso da documenti, mappe o piccoli testi storici. Le domande di logica mettono alla prova la capacità di dedurre relazioni o escludere risposte sbagliate in modo coerente.
Criteri di valutazione e penalità
Ogni risposta corretta vale 1 punto, una risposta errata toglie 0,25 punti, mentre le risposte non date valgono 0.
Questo significa che rispondere a caso può penalizzare il punteggio finale: conviene tentare una risposta solo quando si riescono a escludere alcune opzioni.
Il punteggio della sezione di inglese è calcolato separatamente e non prevede penalità. Serve solo per indicare il livello linguistico raggiunto (da A1 a B2).
Gli argomenti più frequenti negli ultimi anni
Negli ultimi anni, le prove del TOLC-SU hanno mostrato alcune tendenze ricorrenti.
Le domande di comprensione del testo si concentrano spesso su testi giornalistici o saggistici, dove bisogna identificare tesi, argomentazioni e collegamenti logici.
Le competenze acquisite chiedono di analizzare brevi testi storici, ordinare eventi o capire relazioni causa-effetto.
Nella logica ricorrono invece sequenze numeriche, relazioni tra concetti, sillogismi e problemi di coerenza.
Allenarsi su questi schemi aiuta a riconoscere più rapidamente il tipo di ragionamento richiesto.
Come allenarsi sul syllabus in modo efficace
Per affrontare il TOLC-SU nel modo giusto, ci si deve abituare alle condizioni reali della prova: il tempo limitato, la divisione in sezioni e la penalità per errore.
Un buon metodo è quello di alternare giorni di simulazione completa a giorni dedicati a una singola sezione.
All’interno di TestBuddy è possibile creare sessioni di studio che riproducono esattamente la struttura del TOLC-SU:
- esercizi per materia con correzione immediata
- statistiche che mostrano dove si sbaglia più spesso
- suggerimenti personalizzati per migliorare in logica, grammatica o comprensione
- simulazioni con timer reale e penalità automatiche
Il vantaggio è che ogni volta si vede in modo chiaro l’evoluzione dei propri risultati, riducendo l’ansia e rendendo lo studio più consapevole.
Non serve accumulare decine di manuali: con un allenamento regolare e mirato sul syllabus ufficiale, si riesce a capire come ragiona il test e ad arrivare al giorno dell’esame più sicuri.
Dove trovare il regolamento e i documenti ufficiali
Tutte le informazioni ufficiali e aggiornate sul TOLC-SU 2025 si trovano sul sito del CISIA, in particolare nelle sezioni:
- Struttura e syllabus del TOLC-SU 2025
- Regolamento TOLC 2025
- Area esercitazioni ufficiali CISIA
