TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-sucosa-portare

Cosa portare al TOLC-SU 2025: guida completa per il giorno del test

Documenti, oggetti consentiti e consigli pratici per affrontare il TOLC-SU 2025 senza errori: cosa portare, cosa evitare e come arrivare preparati.

Oggi parliamo di tutto quello che serve sapere prima del giorno del test TOLC-SU (Studi Umanistici): quali documenti servono per entrare, cosa è permesso portare con sé, cosa invece va lasciato a casa, come organizzarsi con lo zaino, quando arrivare in sede, come gestire il tempo e l’ansia in aula, e quali errori evitare per non compromettere la prova.

Le informazioni di questo articolo derivano dai documenti ufficiali del CISIA e dal Regolamento TOLC 2025, che definisce regole, orari e modalità sia per le prove in presenza (TOLC@UNI) sia per quelle da casa (TOLC@CASA). Puoi consultarli qui: Regolamento TOLC 2025, pagina ufficiale TOLC-SU e news “Cosa portare in aula”.

Documenti obbligatori

Il giorno del test non basta arrivare puntuali: bisogna presentarsi con tutto ciò che serve per essere ammessi in aula.
Sono obbligatori un documento di identità valido e la stampa della ricevuta di iscrizione e pagamento del TOLC. Senza uno di questi due elementi, non è possibile sostenere la prova.

Il documento deve essere in corso di validità e leggibile. È accettata la carta d’identità, il passaporto o la patente, ma non fotocopie o immagini sul telefono. La ricevuta, invece, si scarica dall’area riservata sul sito CISIA dopo aver completato il pagamento dei 35 euro di iscrizione. È importante stamparla perché serve come titolo d’accesso.

Chi svolge il TOLC@CASA deve inoltre caricare in anticipo una foto profilo e, se previsto, il documento di identità digitale. Il giorno prima della prova bisogna aver installato il programma richiesto per la sorveglianza online.

Se si dispone di una certificazione per disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento, è necessario caricarla prima della prenotazione, seguendo le istruzioni sul portale ufficiale. Queste richieste devono essere approvate in anticipo per ottenere eventuali tempi aggiuntivi o strumenti compensativi.

Oggetti consentiti e vietati

Durante il TOLC@UNI si può tenere con sé soltanto una penna e i fogli forniti in aula. Tutto il resto deve restare nello zaino o fuori dalla postazione.
Non sono consentiti calcolatrici, formulari, appunti, libri, dizionari, telefoni, smartwatch o cuffie, neanche spenti sul tavolo. La commissione può annullare la prova se nota oggetti non autorizzati.

Nel TOLC@CASA le regole sono ancora più rigide: è permesso solo un computer portatile con telecamera integrata, un secondo dispositivo per il collegamento Zoom, fogli bianchi e una penna.
Sono vietati auricolari, cuffie, microfoni esterni, smartwatch, smart glasses o qualsiasi altro dispositivo elettronico.
L’ambiente deve essere chiuso, silenzioso e illuminato, e non possono esserci altre persone nella stanza durante la prova.

Per sicurezza, conviene lasciare telefoni e accessori spenti nello zaino o in un’altra stanza.

Come organizzare lo zaino

Il segreto per arrivare tranquilli il giorno del test è preparare lo zaino la sera prima.
Dentro ci devono essere solo le cose essenziali: documento valido, ricevuta stampata, penna, una bottiglietta d’acqua e le credenziali per accedere all’area CISIA. Tutto il resto non serve.

È bene controllare il percorso fino alla sede d’esame, l’aula assegnata e l’orario riportato sulla ricevuta. Se si deve prendere un treno o un autobus, conviene prevedere un margine di anticipo per eventuali ritardi.

Chi sostiene la prova da casa deve invece organizzare la postazione d’esame: computer collegato alla corrente, connessione stabile, fotocamera funzionante, smartphone o tablet per la videoconferenza e ambiente privo di distrazioni.
Preparare anche qualche foglio bianco per appunti e una penna è sufficiente: tutto deve restare visibile alla telecamera.

Arrivo in sede e controlli d’ingresso

È importante arrivare almeno trenta minuti prima dell’orario indicato sulla ricevuta. All’ingresso la commissione verifica il documento e la ricevuta, poi fa accedere all’aula e assegna la postazione.
Una volta seduti, si effettua l’accesso al sistema con le proprie credenziali e si attende il via ufficiale.

Durante la prova non sono previste pause, ma la commissione può autorizzarne una breve tra una sezione e l’altra solo in casi eccezionali. Alla fine bisogna cliccare il pulsante di chiusura del test, altrimenti il sistema non registra il risultato.

In caso di TOLC@CASA, le verifiche avvengono via webcam: l’operatore controlla documento e ambiente, poi dà il via alla prova. Anche qui è fondamentale chiudere il test correttamente, perché il risultato viene salvato solo se la procedura è completata.

Gestione del tempo e dell’ansia

Il TOLC-SU prevede tre sezioni principali: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, e Ragionamento logico.
Ogni sezione ha un tempo limitato e, una volta scaduto, si passa automaticamente alla successiva. Non è possibile tornare indietro.

Per gestire al meglio il tempo, ci si deve allenare a rispettare i minuti previsti per sezione. Conviene rispondere prima alle domande di cui si è sicuri e lasciare per ultime quelle più difficili.
È utile ricordare che ogni risposta sbagliata comporta una piccola penalità, quindi è meglio saltare un quesito incerto piuttosto che rispondere a caso.

Per ridurre l’ansia, aiuta molto simulare la prova completa a tempo, così da abituarsi al ritmo e al timer che si vede sullo schermo. In questo può essere utile usare TestBuddy, che permette di esercitarsi con simulazioni a tempo, analizzare gli errori e ricevere suggerimenti su dove migliorare, senza stress.
L’obiettivo è abituarsi alla struttura del test e arrivare in aula con la mente allenata e serena.

Errori da evitare il giorno del test

Gli errori più comuni sono sempre gli stessi, ma basta conoscerli per evitarli.

Il primo è dimenticare la ricevuta o il documento di identità: senza uno dei due non si entra, e il test viene perso.
Il secondo è presentarsi con oggetti vietati, anche spenti, come smartwatch, auricolari o calcolatrici. In caso di sospetto, la commissione può annullare la prova.
Un altro errore frequente è non cliccare il pulsante “Termina test”: se non si conferma la fine, il sistema non salva il risultato.

Infine, molti studenti prenotano all’ultimo minuto o si dimenticano di farlo: le iscrizioni si chiudono con largo anticipo rispetto al giorno dell’esame, e il pagamento non è rimborsabile. In caso di assenza, il contributo resta come credito da riutilizzare entro l’anno, ma se non lo si sfrutta, decade.

Prepararsi con anticipo, organizzare tutto il materiale e conoscere queste regole significa arrivare al test più leggeri e concentrati.

Fonti ufficiali

Le informazioni riportate derivano da:

  • Regolamento TOLC 2025
  • Pagina ufficiale TOLC-SU e struttura della prova
  • News “Cosa portare in aula” – CISIA