Il TOLC-SPS, cioè il Test Online per Scienze Politiche e Sociali, è la prova usata da molte università italiane per selezionare chi vuole iscriversi ai corsi di laurea di quest’area. Serve per capire se lo studente ha le conoscenze di base richieste e per assegnare un eventuale punteggio di ammissione.
In questo articolo andremo a vedere come è fatta la prova, quante domande ci sono, quanto dura, quali materie comprende, come funziona la valutazione, e su cosa bisogna concentrarsi per prepararsi bene. Tutte le informazioni ufficiali provengono dal sito del CISIA dedicato al TOLC-SPS e dal Regolamento TOLC 2025 in formato PDF, che stabiliscono struttura, punteggi e regole aggiornate per quest’anno.
Quante domande ci sono e come sono distribuite tra le sezioni
Il TOLC-SPS 2025 è formato da 40 domande a risposta multipla, suddivise in tre sezioni principali.
La prima parte riguarda la comprensione del testo (10 domande), la seconda le conoscenze acquisite negli studi (15 domande) e la terza il ragionamento e linguaggio matematico (15 domande).
Dopo la parte principale c’è anche una sezione separata di lingua inglese, composta da 30 quesiti che servono a valutare il livello iniziale di comprensione e lessico.
Ogni sezione ha un tempo dedicato e non è possibile tornare indietro una volta terminata. È quindi importante imparare a gestire bene i minuti a disposizione fin dall’allenamento.
Durata della prova e regole d’aula
La prova principale dura 90 minuti, mentre la sezione di inglese richiede 15 minuti aggiuntivi, per un totale di 105 minuti complessivi.
Non sono previste pause durante lo svolgimento. Se si completa una sezione prima del tempo massimo, il tempo rimanente non si somma alle altre.
Durante la prova non si possono usare calcolatrici, cellulari o materiali di supporto, a meno che non siano autorizzati per esigenze specifiche (come i DSA).
Per chi svolge il test da casa tramite TOLC@CASA, il controllo avviene in modalità online con webcam e telefono inquadrati, e le regole sono le stesse di una prova in aula universitaria.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Le materie del TOLC-SPS rispecchiano le competenze fondamentali per chi sceglie Scienze Politiche e Sociali.
Le aree valutate sono tre:
- Comprensione del testo, che misura la capacità di leggere, analizzare e interpretare testi saggistici e giornalistici.
- Conoscenze acquisite, che include storia, geografia, educazione civica, istituzioni italiane ed europee e temi di attualità.
- Ragionamento e linguaggio matematico, che valuta il ragionamento logico, la capacità di leggere dati e grafici e l’uso di semplici formule e proporzioni.
Ogni risposta corretta nella parte principale vale 1 punto e l’insieme delle tre sezioni costituisce il punteggio complessivo del test.
La sezione di inglese serve invece a collocare lo studente su un livello linguistico indicativo (da A1 a B1) e non influisce sul punteggio totale, ma viene considerata come indicazione di competenza.
Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti
Il syllabus del TOLC-SPS è l’elenco degli argomenti da conoscere per affrontare la prova.
Per la comprensione del testo, ci si deve esercitare su brani di carattere saggistico e giornalistico, imparando a riconoscere la tesi principale, la struttura logica e il significato implicito. È importante saper comprendere il senso generale di un testo, distinguere fatti e opinioni, e capire i collegamenti tra le parti.
Nella sezione conoscenze acquisite, il programma si divide in tre grandi blocchi:
- Storia e geografia, per comprendere i principali processi storici e sociali dal Novecento a oggi, le dinamiche politiche ed economiche internazionali e la distribuzione geografica dei fenomeni sociali.
- Educazione civica e istituzioni, per riconoscere il funzionamento dello Stato, della Costituzione italiana e dell’Unione Europea.
- Attualità e società, per interpretare i grandi cambiamenti sociali, economici e ambientali del mondo contemporaneo.
Infine, nella parte di ragionamento e linguaggio matematico, vengono richieste competenze di base su: calcolo con numeri e frazioni, percentuali, proporzioni, lettura di grafici e tabelle, probabilità elementare e funzioni semplici.
Tipologia di quesiti
Tutte le domande del TOLC-SPS sono a scelta multipla con cinque opzioni di risposta, di cui una sola è corretta.
Le domande sono costruite per valutare la capacità di ragionare, comprendere e applicare concetti, non solo la memoria.
I quesiti di comprensione del testo richiedono di individuare il significato di frasi o parole nel contesto, di capire relazioni logiche o di sintetizzare le informazioni principali.
Nella sezione delle conoscenze acquisite, invece, si trovano domande su date, eventi, concetti e processi politici, sociali e storici.
La parte matematica include esercizi di logica numerica e interpretazione di dati, come lettura di grafici o problemi con percentuali.
Criteri di valutazione e penalità
Ogni risposta corretta vale +1 punto, ogni risposta non data vale 0, mentre una risposta sbagliata comporta una penalità di −0,25 punti.
La sezione di inglese è valutata separatamente e non prevede penalità, ma solo un punteggio indicativo utile per conoscere il proprio livello linguistico.
È importante quindi rispondere solo quando si è abbastanza sicuri, per evitare di perdere punti.
Argomenti più frequenti negli ultimi anni
Negli ultimi anni, la parte di comprensione del testo ha spesso proposto brani su temi sociali, politici e ambientali, tratti da quotidiani o riviste.
Nella sezione conoscenze acquisite tornano con regolarità domande su istituzioni italiane, integrazione europea, diritti e cittadinanza, geografia economica e eventi storici del secondo Novecento.
La sezione di ragionamento e linguaggio matematico tende invece a insistere su problemi percentuali, medie e rapporti, grafici socio-economici e serie di dati.
Conoscere questi pattern aiuta a indirizzare lo studio e a concentrarsi sui nuclei tematici più probabili.
Come allenarsi sul syllabus: piani e esercizi per materia
Per prepararsi in modo efficace, bisogna costruire un piano di studio graduale basato sul syllabus ufficiale.
Il modo migliore per farlo è alternare giornate di studio teorico a giornate di allenamento pratico con simulazioni.
Nel sito del CISIA è disponibile una sezione con esercitazioni e prove simulate che riproducono l’ambiente ufficiale del test. Ma per allenarsi con costanza e capire davvero come si sta migliorando, è utile usare una piattaforma come TestBuddy.
Su TestBuddy è possibile:
- Svolgere simulazioni identiche alla prova reale, con timer e struttura ufficiale.
- Fare esercizi mirati per materia e tenere traccia dei propri errori.
- Ricevere analisi automatiche dei risultati e un piano di studio personalizzato in base ai punti deboli.
- Allenarsi in modo progressivo, dalle basi fino ai quesiti più complessi, senza accumulare ansia ma seguendo un percorso guidato.
Un buon metodo è dedicare le prime settimane al ripasso delle conoscenze di base (storia, geografia, logica e matematica), poi passare a sessioni miste e infine simulare il test completo più volte.
