Le informazioni di questo articolo derivano dal sito ufficiale del CISIA dedicato al TOLC-SPS e dai bandi universitari aggiornati al 2025, che spiegano nel dettaglio le modalità di iscrizione, le scadenze e i requisiti.
Oggi parliamo di tutto ciò che serve sapere per iscriversi al TOLC-SPS (Scienze Politiche e Sociali) del 2025.
Ci chiediamo insieme quando aprono le iscrizioni, come scegliere la sede, quali documenti servono, quanto costa il test e cosa evitare per non commettere errori.
Vedremo anche come funziona il portale ufficiale, cosa prevede il bando ministeriale e come prepararsi in modo efficace per arrivare pronti al giorno della prova.
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Le iscrizioni al TOLC-SPS 2025 si aprono più volte durante l’anno e si chiudono alle ore 14:00 (ora italiana) del giorno indicato sul calendario ufficiale CISIA. Ogni sessione ha un periodo di apertura e chiusura ben preciso: è importante tenere d’occhio queste date, perché dopo la chiusura non è più possibile prenotarsi.
Generalmente, i test si svolgono da marzo a novembre, con diverse sessioni in modalità TOLC@UNI (in aula universitaria) o TOLC@CASA (da remoto).
Ogni università stabilisce la finestra temporale di validità del test, ovvero fino a quale data verrà considerato valido per l’ammissione. Per esempio, alcune sedi accettano i punteggi ottenuti fino al 30 novembre 2025 per le immatricolazioni all’anno accademico successivo.
Chi intende partecipare deve quindi verificare due calendari:
- quello del CISIA, dove si prenota e si paga la prova;
- quello del proprio ateneo, dove sono elencate le scadenze interne per completare la domanda di ammissione.
Dove iscriversi: portali ufficiali e procedura
L’iscrizione avviene esclusivamente online, sul portale CISIA.
Per prima cosa bisogna creare un account personale nell’area riservata, inserendo i propri dati anagrafici corretti (soprattutto il codice fiscale).
Dopo l’accesso, si seleziona la tipologia di test, TOLC-SPS, la modalità (a casa o in sede) e la data disponibile nel calendario.
Una volta confermata la scelta, si procede con il pagamento del contributo di iscrizione per completare la prenotazione.
Quasi sempre è necessario un secondo passaggio sul sito dell’università scelta: molte università richiedono infatti una domanda di ammissione separata (di solito attraverso il portale Esse3).
È fondamentale leggere il bando ufficiale dell’ateneo per capire se questo secondo passaggio è obbligatorio e fino a quale data completarlo.
Tassa e costo dell’esame
Il costo del TOLC-SPS 2025 è di 35 euro.
Questa quota è uguale per tutti i test CISIA e copre l’intera gestione della prova, in qualsiasi sede o modalità.
Il pagamento può essere effettuato:
- con carta di credito o debito direttamente dal portale;
- oppure con bollettino MAV bancario, scaricabile dopo la prenotazione.
Una volta pagato, l’importo non è rimborsabile, ma nel caso di assenza è possibile riutilizzare il credito per una nuova prenotazione entro la fine dell’anno solare (solo per la prima volta).
Non sono previste esenzioni particolari, ma alcuni atenei possono offrire agevolazioni per studenti con disabilità o situazioni economiche specifiche. In questi casi bisogna sempre leggere le indicazioni contenute nel bando dell’università.
Documenti richiesti e come compilarli correttamente
Durante la registrazione è necessario inserire i dati anagrafici e allegare un documento di riconoscimento valido.
In modalità TOLC@CASA, l’immagine del documento va caricata entro le ore 10:00 del giorno precedente la prova (o entro le 10:00 del venerdì se il test è di lunedì).
Il documento deve essere leggibile, in formato jpg, jpeg, png o gif.
Chi si presenta al test in presenza deve portare lo stesso documento caricato online, insieme alla ricevuta di prenotazione.
Per i minorenni, è richiesto il consenso di un genitore o tutore al momento dell’iscrizione.
Chi ha disabilità o DSA può richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, allegando la certificazione al momento della registrazione.
Come scegliere sede e data
Il TOLC-SPS si può sostenere ovunque in Italia, indipendentemente dall’università in cui si desidera iscriversi.
Il risultato ottenuto è valido a livello nazionale per tutti i corsi di laurea che richiedono questo test.
Ciò significa che si può scegliere la sede più comoda o la data più vicina, e utilizzare il punteggio per l’ateneo di destinazione.
È però importante controllare che l’università accetti i TOLC sostenuti nella finestra temporale corretta.
Ogni candidato può sostenere un solo TOLC dello stesso tipo al mese, e CISIA considera valido l’ultimo punteggio o, se previsto dal bando, il migliore tra quelli ottenuti.
Errori comuni da evitare
Molti studenti perdono la possibilità di partecipare al test per distrazioni banali, che però pesano molto.
Uno degli errori più frequenti è non completare il pagamento in tempo o farlo dopo la chiusura delle iscrizioni.
Un altro errore riguarda la scelta della tipologia sbagliata di TOLC, che poi non risulta valida per il corso scelto.
Anche il codice fiscale errato o i dati anagrafici incompleti possono causare problemi nella registrazione del punteggio all’università.
Chi partecipa al TOLC@CASA deve inoltre verificare la connessione, la postazione e il documento caricato, perché eventuali irregolarità possono comportare l’annullamento della prova.
Un consiglio utile è leggere sempre il bando ufficiale dell’ateneo prima di procedere con l’iscrizione, per evitare di perdere tempo o dover rifare tutto da capo.
Come modificare o annullare l’iscrizione
Fino alla chiusura delle iscrizioni è possibile modificare la prenotazione accedendo alla propria area riservata CISIA.
Si può cambiare la sede o la data, ma non l’orario del turno, che viene assegnato automaticamente.
Se non si riesce a partecipare, il test risulterà “assenza”.
La prima assenza dà diritto a un credito riutilizzabile per riprenotare un’altra sessione entro la fine dell’anno.
Non sono invece previsti rimborsi economici.
In caso di problemi tecnici durante un TOLC@CASA, il CISIA può concedere un reset della prova, permettendo di prenotarsi nuovamente.
Bando ufficiale: come leggerlo e cosa controllare
Il bando di ammissione è il documento principale da leggere con attenzione.
Contiene tutte le informazioni ufficiali su:
- finestra di validità dei test TOLC;
- punteggi minimi richiesti;
- eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA);
- modalità e scadenze per completare l’immatricolazione;
- requisiti specifici per studenti minorenni o internazionali.
Ogni università pubblica il bando sul proprio sito, nella sezione “Ammissioni” o “Come iscriversi”.
È sempre bene scaricarlo e conservarlo fino al completamento della procedura.
Prepararsi con metodo e senza ansia
Una volta iscritti, arriva la parte più importante: allenarsi in modo costante.
Sul sito ufficiale CISIA sono disponibili esercitazioni gratuite, ma per costruire una vera preparazione serve uno strumento che ti aiuti a organizzare lo studio, monitorare i progressi e migliorare giorno dopo giorno.
Con TestBuddy, puoi farlo in un’unica app:
- simulazioni aggiornate al TOLC-SPS 2025, identiche alla prova reale;
- analisi dei risultati e dei tuoi errori, con spiegazioni automatiche;
- piani di studio adattivi che si adattano ai tuoi punti deboli;
- statistiche e grafici che mostrano quanto stai migliorando.
Ci si deve preparare con costanza, ma senza stress. L’obiettivo non è solo superare il test, ma capire dove migliorare e arrivare al giorno della prova tranquilli, sapendo di aver lavorato nel modo giusto.
Riepilogo fonti ufficiali
Le informazioni di questo articolo provengono da:
- Sito ufficiale CISIA – Struttura e sillabo del TOLC-SPS
- Calendario ufficiale delle iscrizioni TOLC-SPS
- Regolamento TOLC e modalità di pagamento CISIA
