TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-spsguida-completa

TOLC-SPS 2025: tutto su date, costi, struttura e preparazione

Guida completa al TOLC-SPS 2025: scopri date, costi, struttura, punteggi e come prepararti al test di Scienze Politiche e Sociali con TestBuddy.

Oggi parliamo del TOLC-SPS, il test di ammissione per chi vuole iscriversi a Scienze Politiche e Sociali. Vedremo insieme che cos’è, a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa, come funziona, quali sono i criteri di valutazione e soprattutto come prepararsi nel modo giusto.
Tutto ciò che troverai in questa guida deriva dai documenti ufficiali pubblicati dal Consorzio Interuniversitario CISIA, disponibile sul sito ufficiale, e dai bandi delle università che aderiscono al test. Ti lasciamo tutti i link diretti anche alla fine dell’articolo, così da poterli consultare in modo semplice.

Cos’è il Test TOLC-SPS e a cosa serve

Il TOLC-SPS (Test OnLine CISIA per Scienze Politiche e Sociali) è la prova di ammissione nazionale che permette di accedere ai corsi di laurea delle facoltà di Scienze Politiche, Sociali, Internazionali e della Comunicazione.
Serve per valutare le conoscenze di base di chi si iscrive e, in molti casi, determinare la graduatoria di ammissione ai corsi ad accesso programmato.

Il test è gestito da CISIA, lo stesso ente che organizza tutti i TOLC universitari. Ogni università decide se il punteggio del TOLC-SPS viene usato per l’ammissione o solo per la verifica delle conoscenze iniziali, ma la struttura e le regole sono identiche ovunque.

Può essere svolto in due modalità: TOLC@UNI (in presenza presso le università) oppure TOLC@CASA (da remoto con controllo tramite webcam). Entrambe le versioni sono equivalenti e hanno la stessa validità nazionale.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Può partecipare chiunque sia almeno al penultimo anno delle scuole superiori, chi ha già conseguito il diploma o chi possiede un titolo estero riconosciuto in Italia.
Non è previsto alcun limite d’età, ma bisogna registrarsi sulla piattaforma CISIA e avere un documento d’identità valido.

Ogni studente può sostenere un TOLC dello stesso tipo al massimo una volta al mese, anche in sedi o modalità diverse. Il risultato ottenuto è valido per tutte le università che accettano quel tipo di test, senza bisogno di ripeterlo per ogni ateneo.

Date ufficiali TOLC-SPS 2025

Il calendario ufficiale dei test TOLC è pubblicato dal CISIA e aggiornato durante l’anno.
Per il 2025, le sessioni sono previste da febbraio a novembre, con numerose date distribuite tra le sedi universitarie di tutta Italia.

Ogni università sceglie quando organizzare le proprie sessioni: ad esempio, alcune prevedono turni in primavera e in estate, mentre altre concentrano i test in autunno, poco prima delle iscrizioni.
Le date esatte, la disponibilità dei posti e le modalità di prenotazione si trovano sul calendario ufficiale CISIA, nella sezione dedicata al TOLC-SPS. È lì che si deve controllare e scegliere la data migliore.

Costo del test e modalità di pagamento

Il costo del TOLC-SPS è fissato a 35 euro. Il pagamento può essere effettuato con carta di credito o tramite bollettino MAV generato automaticamente dalla piattaforma.
Una volta effettuato il pagamento, si riceve la conferma di prenotazione e si può scaricare la ricevuta d’iscrizione, da portare con sé nel giorno del test (oppure da mostrare online, se svolto in modalità da remoto).

Nel caso di mancata partecipazione alla prova prenotata, CISIA consente di riutilizzare il pagamento una sola volta per una nuova data. Alla seconda assenza, invece, la quota viene persa.

Struttura generale del test

Il TOLC-SPS 2025 è composto da 40 domande suddivise in 3 sezioni principali, più una sezione di inglese separata.
Ecco come si articola:

  • Comprensione del testo: 10 domande per valutare la capacità di leggere e interpretare brani di tipo giornalistico o argomentativo.
  • Cultura generale, storia, geografia e cittadinanza: 15 domande sulle conoscenze di base del mondo contemporaneo, istituzioni, costituzione e contesto internazionale.
  • Ragionamento logico e linguaggio matematico: 15 domande che misurano la capacità di interpretare dati, grafici e relazioni numeriche.
  • Inglese (extra): 30 domande non valutate nel punteggio finale, ma utili per verificare il livello linguistico.

Ogni sezione ha un tempo dedicato e non si può tornare indietro una volta conclusa.

Durata della prova e gestione del tempo

La prova dura complessivamente 105 minuti, divisi in:

  • 90 minuti per le tre sezioni principali (30 minuti ciascuna)
  • 15 minuti per la sezione di inglese

Il tempo è bloccato per sezione, quindi bisogna gestire bene i minuti disponibili. Una volta chiusa una parte, non è più possibile modificare le risposte precedenti.
Allenarsi a gestire il tempo è fondamentale per evitare di lasciare domande in bianco o rispondere in modo frettoloso.

Cosa dice il bando ufficiale

Ogni università pubblica il proprio bando di ammissione per i corsi di laurea che utilizzano il TOLC-SPS.
Il bando contiene informazioni come scadenze di iscrizione, soglie minime, sessioni valide, esoneri, posti disponibili e modalità di immatricolazione.
Anche se le regole generali sono le stesse, i criteri di accesso e le soglie di punteggio possono cambiare da ateneo ad ateneo. Per questo è importante leggere sempre il bando della propria università e verificare che il test sostenuto sia riconosciuto per quell’anno accademico.

Come si calcola il punteggio

Il punteggio totale del TOLC-SPS è calcolato solo sulle prime tre sezioni, per un massimo di 40 punti.
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta errata toglie 0,25 punti, mentre le risposte non date valgono 0.
La sezione di inglese non incide sul risultato finale, ma compare nel certificato come punteggio a parte.

Questo sistema di calcolo premia la precisione e penalizza i tentativi casuali. Per questo motivo, è meglio lasciare in bianco una risposta su cui non si è sicuri, piuttosto che rischiare di perdere punti.

Punteggi minimi degli anni precedenti

Ogni università decide la soglia di superamento del test o l’eventuale attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Negli anni scorsi, molti atenei hanno stabilito punteggi minimi compresi tra 10 e 15 punti su 40 per considerare superato il test senza OFA.
Alcune università accettano anche punteggi inferiori, purché lo studente recuperi successivamente le conoscenze di base richieste.
Questi valori servono solo come riferimento: per conoscere la soglia esatta, bisogna leggere il bando aggiornato della sede in cui si vuole iscriversi.

Differenze principali tra 2024 e 2025

La struttura del test è rimasta invariata rispetto al 2024, ma il CISIA ha introdotto alcune novità tecniche.
Nel 2025 i test vengono somministrati anche tramite la nuova piattaforma Pat, che migliora la stabilità del sistema e la visualizzazione delle domande.
Restano confermati il costo di 35 euro, la durata di 105 minuti e la possibilità di ripetere il test una volta al mese.
Molti atenei, inoltre, hanno chiarito l’equivalenza tra TOLC-SPS e TOLC-SU per alcuni corsi di laurea affini, ma è sempre necessario verificare nel bando di riferimento.

Come iscriversi al TOLC-SPS

Per iscriversi al test basta seguire alcuni passaggi:

  1. Registrarsi sul sito del CISIA e creare un account personale.
  2. Accedere all’area riservata, selezionare TOLC-SPS e la modalità desiderata (@UNI o @CASA).
  3. Scegliere la sede o la data disponibile nel calendario ufficiale.
  4. Pagare la quota di iscrizione di 35 euro e scaricare la ricevuta.
  5. Nel caso del TOLC@CASA, caricare il documento d’identità e verificare i requisiti tecnici del computer e della connessione.

Una volta terminato il test, il punteggio è visibile direttamente nella propria area riservata.

Come prepararsi al TOLC-SPS (metodi, simulazioni ed esercizi)

La preparazione al TOLC-SPS richiede metodo, allenamento e continuità.
Le sezioni del test coprono ambiti diversi, quindi è importante alternare lettura e comprensione di testi, ripasso di storia e attualità, ragionamento logico e interpretazione di grafici e tabelle.

Allenarsi con simulazioni a tempo è la chiave per gestire lo stress e capire davvero dove si commettono errori.

Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma che aiuta a studiare per i test universitari in modo personalizzato e senza ansia.
Su TestBuddy puoi fare simulazioni complete del TOLC-SPS con il cronometro ufficiale, esercitarti per argomento specifico, analizzare i tuoi risultati e ricevere consigli mirati basati sull’intelligenza artificiale.
Ogni errore diventa un’occasione per migliorare, e grazie alle statistiche puoi capire subito dove stai andando bene e dove serve rinforzare lo studio.

L’obiettivo è arrivare al test preparati, con la sicurezza di sapere esattamente come funziona ogni sezione e con la tranquillità di chi ha già affrontato decine di prove simulate.

Dove si svolge e come controllare le sedi disponibili

Il TOLC-SPS si svolge in quasi tutte le università italiane che hanno corsi in ambito politico-sociale.
Scegliere la sede non influisce sul punteggio, perché il test ha validità nazionale: puoi sostenerlo in qualsiasi università e usare il risultato per iscriverti a qualunque sede che lo riconosce.
Per controllare le sedi attive e le date disponibili, basta consultare il calendario ufficiale CISIA, che elenca in tempo reale le sessioni aperte in ogni città.

Riferimenti ufficiali

  • Pagina “Tutto sul TOLC” – CISIA
  • Regolamento TOLC 2025
  • Struttura e sillabo del TOLC-SPS
  • Calendario ufficiale delle date TOLC-SPS
  • Bandi delle università aderenti al TOLC-SPS (es. Sapienza, Firenze, Trieste, Roma Tre)