TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-spscosa-portare

Cosa portare al TOLC-SPS: regole e consigli utili

Scopri cosa portare al TOLC-SPS, i documenti obbligatori, cosa evitare e come organizzarti per arrivare preparato e senza stress al test.

Oggi parliamo di tutto quello che serve sapere prima di presentarsi al TOLC-SPS, il test d’ingresso per Scienze Politiche e Sociali.
Molti studenti si chiedono: quali documenti devo portare? cosa posso tenere nello zaino? come funziona l’ingresso? oppure cosa succede se dimentico qualcosa?
In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande in modo chiaro, basandoci sulle informazioni ufficiali pubblicate dal Consorzio Interuniversitario CISIA nel Regolamento TOLC e nella sezione dedicata al TOLC-SPS.

Vedremo insieme cosa portare, cosa evitare, come organizzarsi e cosa succede il giorno del test, con consigli pratici per arrivare preparati e senza stress.

Documenti obbligatori: identità, iscrizione e ricevute

Per sostenere il TOLC-SPS è indispensabile presentarsi con un documento di riconoscimento valido.
Sono accettati la carta d’identità, il passaporto o la patente, purché in corso di validità e con foto riconoscibile.

Accanto al documento, serve la ricevuta di iscrizione e pagamento che si ottiene dopo aver prenotato la prova sul portale del CISIA. Questo documento certifica che l’iscrizione è andata a buon fine ed è obbligatorio per l’accesso in aula. È sempre consigliato stampare la ricevuta e conservarla nello zaino.

Chi svolge il test in modalità TOLC@CASA deve inoltre caricare la propria foto sul profilo CISIA, installare il software ufficiale e preparare la postazione secondo le regole previste. Verranno richiesti un computer per il test e un secondo dispositivo (di solito uno smartphone) per il riconoscimento tramite webcam.

Per gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), è possibile richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, presentando la documentazione durante l’iscrizione. In questi casi, gli ausili vengono autorizzati direttamente dal CISIA e comunicati alla sede d’esame.

Oggetti consentiti e vietati durante la prova

Durante il TOLC-SPS, sia in presenza che da remoto, valgono regole precise su cosa è permesso e cosa no.
In aula si possono tenere solo una penna e i fogli forniti dalla commissione. Non è possibile portare né utilizzare appunti, libri, calcolatrici, dizionari, tablet o telefoni. Tutti i dispositivi elettronici devono essere spenti e riposti nello zaino prima dell’inizio della prova.

Anche smartwatch, cuffie e auricolari sono vietati. In caso di necessità particolari (come per studenti con certificazioni DSA), l’uso di strumenti di supporto deve essere autorizzato dal CISIA prima della prova.

Per chi sostiene il TOLC@CASA, le regole sono ancora più rigide. È richiesto un ambiente silenzioso e ordinato, con pareti visibili e senza libri o fogli intorno. Il sistema di sorveglianza online monitora l’intera sessione, e l’uso di qualsiasi dispositivo non autorizzato può comportare l’annullamento del test.

Come organizzare lo zaino: la checklist utile

Preparare lo zaino in modo ordinato aiuta a ridurre l’ansia del giorno del test.
Prima di uscire, assicurati di avere con te:

  • Documento di identità valido
  • Ricevuta di iscrizione e pagamento stampata
  • Penna funzionante
  • Credenziali d’accesso CISIA (username e password, da ricordare o annotare)

Evita di portare materiale inutile: calcolatrici, appunti, libri o dispositivi elettronici non sono ammessi.
Se vuoi, puoi portare una bottiglietta d’acqua, ma deve essere senza etichetta per motivi di sicurezza.

Per chi sostiene il test da casa, la “checklist” cambia: serve un computer collegato all’alimentazione, una connessione stabile, uno smartphone con videocamera attiva su Zoom, e un ambiente neutro dove la tua postazione sia ben visibile.

Un piccolo consiglio: prepara tutto la sera prima. Evita di dover stampare o cercare documenti la mattina del test, perché ogni minuto in meno di stress fa la differenza.

Arrivo in sede: quando presentarsi e cosa aspettarsi

Il giorno del test, l’orario indicato nella ricevuta è vincolante. È consigliabile arrivare almeno 30 minuti prima per completare il riconoscimento e sistemarsi con calma.
All’ingresso, il personale controlla i documenti e assegna la postazione. In aula dovrai accedere con le credenziali del tuo account CISIA: questo passaggio sostituisce la firma d’ingresso.

Dopo il login, partirà il software del test, e potrai leggere le istruzioni generali prima dell’inizio. Al termine della prova, cliccare sul pulsante “Termina” è fondamentale: equivale alla firma di uscita e consente al sistema di salvare ufficialmente i risultati.

Chi svolge il TOLC@CASA dovrà collegarsi a Zoom all’orario indicato, mostrare il documento all’esaminatore e attendere il via libera per iniziare. Anche qui, l’identificazione è obbligatoria e i tempi sono rigidi: un ritardo può comportare l’esclusione.

Gestione del tempo e dell’ansia durante il test

Ogni TOLC-SPS ha 90 minuti totali suddivisi in tre sezioni principali più una prova d’inglese a parte. Il tempo non è cumulativo, quindi una volta terminata una sezione non si può tornare indietro.

Allenarsi prima della prova è l’unico modo per abituarsi ai tempi reali. In questo, TestBuddy può essere di grande aiuto: all’interno dell’app si possono simulare intere sessioni TOLC, misurare i tempi di risposta e vedere in quali argomenti si tende a rallentare. L’allenamento graduale aiuta anche a gestire l’ansia, che spesso nasce proprio dalla paura di non finire in tempo.

È importante imparare a saltare una domanda difficile per non sprecare minuti preziosi. Ogni risposta errata penalizza leggermente il punteggio, quindi in caso di dubbio conviene evitare risposte casuali.

Un buon riposo la sera prima e una colazione leggera il giorno dell’esame sono accorgimenti semplici, ma efficaci per mantenere la concentrazione fino alla fine.

Errori da evitare il giorno del test

Il primo errore da evitare è dimenticare la ricevuta o il documento di identità: senza questi non si entra in aula.
Anche arrivare in ritardo o confondere l’orario può compromettere la prova, perché non sono ammessi ingressi dopo l’inizio ufficiale.

Durante il test, non usare dispositivi elettronici né consultare materiali. Anche solo guardare il telefono può far annullare la prova. È altrettanto importante ricordarsi di cliccare su “Termina” per confermare l’invio del test.

Un altro errore frequente è non controllare le credenziali CISIA prima del giorno della prova: se non le ricordi, rischi di non poter accedere. Infine, evita di improvvisare: conoscere bene le regole riduce la tensione e ti fa sentire più sicuro.

Come prepararsi in modo efficace con TestBuddy

La gestione di regole, tempi e materiali è solo una parte del percorso. La vera differenza si costruisce nei mesi precedenti, con una preparazione continua e personalizzata.

Con TestBuddy, si può simulare il TOLC-SPS in modo identico alla versione reale, ricevendo subito l’analisi degli errori, il tempo medio per domanda e i piani di recupero automatici generati dall’intelligenza artificiale. Questo permette di capire dove migliorare, organizzare le settimane di studio e trasformare la preparazione in un percorso misurabile.

Studiare in modo ordinato, con strumenti che mostrano davvero i progressi, aiuta a ridurre l’ansia e ad arrivare sereni al giorno del test.

Fonti ufficiali:
Regolamento TOLC – CISIA
Struttura della prova e sillabo TOLC-SPS – CISIA
Calendario ufficiale TOLC – CISIA