Il TOLC-S 2025 è la prova d’ingresso che permette di accedere ai corsi di laurea dell’area scientifica e tecnologica (come Scienze, Fisica, Chimica, Biologia e simili). È gestito dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), che ogni anno aggiorna le regole, la struttura e il syllabus ufficiale.
Tutte le informazioni di questo articolo derivano dai documenti ufficiali pubblicati sul sito del CISIA dedicato al TOLC-S e dal Regolamento TOLC 2025.
Oggi andremo a vedere quante domande ci sono, come è strutturata la prova, quali materie bisogna studiare, quali argomenti sono richiesti dal syllabus ufficiale 2025 e come si calcola il punteggio finale, con esempi pratici per capire davvero cosa aspettarsi.
Quante domande ci sono e come sono distribuite
La prova principale del TOLC-S 2025 è composta da 55 domande suddivise in sei sezioni.
A queste si aggiunge una parte separata di 30 quesiti di Inglese, che serve alle università per la valutazione linguistica, ma non influisce sul punteggio principale.
Ecco la distribuzione:
- Matematica di base: 20 domande in 50 minuti
- Ragionamento e comprensione di problemi: 15 domande in 30 minuti
- Biologia: 5 domande in 10 minuti
- Chimica: 5 domande in 10 minuti
- Fisica: 5 domande in 10 minuti
- Scienze della Terra: 5 domande in 10 minuti
In totale, la prova dura 120 minuti, ai quali si aggiungono i 15 minuti del modulo di Inglese, per un tempo complessivo di 135 minuti.
Durata e regole d’aula
Il TOLC-S si può sostenere in due modalità equivalenti: TOLC@UNI (in presenza) o TOLC@CASA (da remoto).
La durata di ogni sezione è fissa e il tempo non utilizzato non può essere trasferito alle sezioni successive.
In aula universitaria si può portare solo una penna e i fogli forniti dalla commissione.
Non sono ammessi cellulari, smartwatch, calcolatrici o dispositivi elettronici. Tutto deve essere riconsegnato alla fine.
Nel caso del TOLC@CASA, è necessario rispettare le regole di sorveglianza tramite webcam e microfono, con doppia inquadratura e controllo ambientale. Anche qui è vietato l’uso di strumenti non autorizzati.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Le materie del TOLC-S rappresentano le competenze fondamentali richieste per i corsi di laurea scientifici.
La Matematica di base è la sezione più ampia e con il peso maggiore, seguita da Ragionamento e comprensione, che misura la capacità di analizzare testi, grafici e problemi logici.
Le quattro sezioni scientifiche (Biologia, Chimica, Fisica e Scienze della Terra) hanno invece lo stesso peso, e verificano la comprensione delle nozioni di base apprese durante la scuola superiore.
Syllabus ufficiale 2025: gli argomenti da studiare
Il sillabo ufficiale pubblicato dal CISIA elenca tutti gli argomenti richiesti per ciascuna sezione.
È il documento di riferimento su cui le università basano i loro test.
Matematica di base
Comprende numeri e operazioni, algebra, equazioni e disequazioni, funzioni, geometria piana e solida, trigonometria elementare, grafici e rappresentazioni, statistica di base e probabilità.
È fondamentale saper stimare risultati a mente, interpretare grafici e tabelle e collegare le relazioni tra grandezze.
Ragionamento, comprensione e problemi
Verifica la capacità di leggere e interpretare un testo, analizzare informazioni visive (tabelle, schemi, immagini) e risolvere problemi pratici.
Le domande misurano la logica deduttiva, la comprensione di relazioni e la capacità di individuare soluzioni corrette.
Biologia
Include molecole biologiche, cellule e loro funzioni, genetica di base, organismi e sistemi, biologia vegetale, biodiversità, ecosistemi e relazioni ambientali.
Chimica
Copre la struttura della materia, atomi e legami, stechiometria, tavola periodica, acidi e basi, soluzioni, reazioni chimiche e fondamenti di chimica organica.
Fisica
Tratta grandezze e misure, forze, moto, lavoro, energia, fluidi, termodinamica, elettricità e elementi introduttivi di fisica moderna.
Scienze della Terra
Analizza la struttura interna del pianeta, la tettonica delle placche, il ciclo delle rocce, i fenomeni geologici, le risorse naturali e i rischi ambientali.
Tipologia dei quesiti
Tutti i quesiti sono a risposta multipla, con cinque opzioni di cui una sola corretta.
Possono essere presenti testi scritti, schemi, grafici o immagini, in particolare nella sezione di Ragionamento.
Il test valuta non solo la conoscenza, ma anche la capacità di ragionare rapidamente e interpretare i dati.
Criteri di valutazione e penalità
Il punteggio del TOLC-S si calcola secondo questa logica:
- +1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per risposta non data
- −0,25 punti per risposta errata
Il modulo di Inglese viene valutato separatamente e non prevede penalità.
Ogni università può poi trasformare il punteggio in base ai propri criteri di graduatoria o di accesso.
Argomenti più ricorrenti negli ultimi anni
Negli ultimi anni le domande più frequenti hanno riguardato:
- in Matematica, equazioni, funzioni e grafici;
- in Ragionamento, lettura di tabelle e logica deduttiva;
- in Chimica, stechiometria, legami e bilanciamento;
- in Biologia, genetica e struttura cellulare;
- in Fisica, moto e principi di conservazione;
- in Scienze della Terra, tettonica e processi geologici.
Questi argomenti non vanno studiati a memoria, ma compresi con esercizi pratici e domande simulate, per imparare a riconoscere i modelli di ragionamento più frequenti.
Come allenarsi sul syllabus
Il modo più efficace per prepararsi è studiare sul syllabus ufficiale e poi allenarsi con simulazioni complete a tempo.
Ci si deve abituare a gestire il ritmo: cinquanta minuti di matematica, trenta di ragionamento, dieci per ciascuna scienza.
Con TestBuddy, tutto questo è già organizzato:
basta selezionare il test TOLC-S e l’app crea automaticamente un piano di studio personalizzato in base ai punti deboli.
Le simulazioni hanno la stessa struttura e durata dell’esame ufficiale, e alla fine l’intelligenza artificiale mostra in quali argomenti si perde più tempo o si commettono errori.
È un modo per capire in tempo reale se si è pronti e per arrivare al giorno della prova senza ansia, con la consapevolezza di cosa aspettarsi e di come affrontarlo.
Link ufficiali utili
Tutte le informazioni riportate derivano dai documenti pubblicati sul portale del CISIA:
- Struttura e syllabus del TOLC-S
- Regolamento TOLC 2025 (PDF ufficiale)
- Guida alla prenotazione del TOLC
