Oggi parliamo del TOLC-S (Scienze), il test d’ingresso che serve per accedere a molti corsi universitari dell’area scientifica. Vedremo insieme a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa, com’è strutturato e come prepararsi nel modo giusto.
Spiegheremo anche come viene calcolato il punteggio, quali sono stati i punteggi minimi degli anni precedenti, le novità del 2025 rispetto al 2024 e come organizzare lo studio con TestBuddy, l’app italiana che aiuta a prepararsi senza ansia e in modo personalizzato.
Le informazioni ufficiali che troverai in questa guida derivano dal Consorzio Interuniversitario CISIA e dai decreti ministeriali che regolano il funzionamento dei test d’ingresso universitari.
Cos’è il TOLC-S (Scienze) e a cosa serve
Il TOLC-S (Scienze) è una prova online gestita dal CISIA, il consorzio che coordina i test di accesso alle università italiane. Serve per valutare la preparazione di base richiesta per i corsi di laurea in Scienze, Fisica, Chimica, Biologia, Matematica, Informatica, Scienze della Terra e altre discipline affini.
A seconda dell’ateneo, questo test può avere due funzioni:
- Selettiva, cioè come prova di ammissione vera e propria per corsi a numero programmato.
- Valutativa, come verifica della preparazione iniziale per i corsi ad accesso libero, dove chi non raggiunge la soglia minima riceve un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) da colmare entro l’anno.
Il punteggio ottenuto nel TOLC-S è valido per più atenei: si può sostenere la prova in una sede e utilizzarla per iscriversi altrove, purché il corso richieda lo stesso tipo di TOLC.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Possono iscriversi al TOLC-S tutti gli studenti dell’ultimo o penultimo anno delle scuole superiori, ma anche chi ha già conseguito il diploma e intende iscriversi all’università.
Non ci sono limiti di età o di residenza: basta registrarsi al portale del CISIA e avere un documento d’identità valido.
Chi ha una disabilità o un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) può richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi, caricando la documentazione medica durante l’iscrizione, come previsto dalle regole ministeriali.
Questo rende il TOLC-S un test accessibile e aperto a tutti, pensato per valutare le competenze più che la memoria.
Date ufficiali TOLC-S (Scienze) 2025
Nel 2025 il TOLC-S sarà disponibile da febbraio a novembre, in diverse sessioni distribuite durante l’anno.
Ogni università decide quali date attivare e quanti posti rendere disponibili, quindi è fondamentale controllare regolarmente il calendario sul sito del CISIA e prenotarsi con anticipo.
Le iscrizioni chiudono sempre alle ore 14:00 della data indicata sul calendario. È possibile sostenere la prova in due modalità:
- TOLC@UNI, cioè in presenza presso una sede universitaria.
- TOLC@CASA, da remoto, sotto sorveglianza digitale.
Chi vuole sostenere più prove può farlo una volta al mese, scegliendo ogni volta una nuova sessione.
Costo del Test e modalità di pagamento
Il costo del TOLC-S è di 35 euro per ciascuna iscrizione.
Il pagamento si effettua online, direttamente dall’area riservata del sito CISIA, tramite carta di credito o MAV bancario.
In caso di assenza alla prova, la quota non viene rimborsata, ma rimane come credito utilizzabile per un’altra data entro l’anno solare.
Il pagamento e la prenotazione generano una ricevuta ufficiale con sede, orario e modalità di svolgimento, che va conservata e mostrata il giorno dell’esame.
Struttura generale del test: sezioni e domande
Dal 2025 il TOLC-S ha una nuova struttura introdotta dal CISIA.
La prova comprende 55 domande suddivise in sei sezioni principali, più una sezione finale di inglese.
Le sezioni sono:
- Matematica di base
- Ragionamento, problemi e comprensione del testo
- Biologia
- Chimica
- Fisica
- Scienze della Terra
Ogni sezione ha un tempo massimo dedicato, da 10 a 50 minuti, per un totale di 120 minuti.
A seguire c’è la sezione di inglese con 30 quesiti in 15 minuti. Questa parte non influisce sul punteggio utile per la graduatoria, salvo diversa indicazione del bando universitario.
Tutti i quesiti sono a risposta multipla, con una sola risposta corretta.
Durata complessiva e gestione del tempo
La durata totale del test è di 135 minuti, sommando la parte scientifica e la sezione di inglese.
Il tempo è scandito automaticamente dal sistema e non si può spostare tra una sezione e l’altra: se si finisce prima, il tempo non utilizzato non viene recuperato.
Per gestire bene la prova serve allenarsi con cronometro, imparando a bilanciare rapidità e precisione. Non è permesso usare la calcolatrice, quindi è utile esercitarsi a fare stime e calcoli a mente.
Chi ha familiarità con i tempi di ogni sezione affronta l’esame con più sicurezza e meno stress.
Cosa dice il bando ufficiale
Ogni università pubblica un bando di ammissione o avviso ufficiale che spiega nel dettaglio come viene utilizzato il punteggio del TOLC-S.
Nel bando si trovano:
- le date utili per sostenere il test;
- la soglia minima da raggiungere;
- i criteri di conversione del punteggio;
- le modalità di iscrizione al corso dopo il test;
- l’eventuale presenza di OFA per chi non raggiunge il minimo richiesto.
È sempre necessario leggere attentamente il bando dell’ateneo scelto: è l’unico documento che fa fede per l’ammissione.
Come si calcola il punteggio
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta sbagliata –0,25 punti, mentre le risposte non date valgono 0 punti.
Questo significa che conviene rispondere solo quando si è ragionevolmente sicuri della risposta, evitando di perdere punti inutilmente.
La sezione di inglese è valutata separatamente, con 1 punto per ogni risposta corretta e nessuna penalità per gli errori.
Il punteggio finale è espresso in 55esimi e può essere confrontato tra prove diverse grazie al sistema di normalizzazione CISIA, che uniforma i risultati per sessioni e sedi.
Punteggi minimi degli anni precedenti
Ogni università stabilisce la propria soglia minima per considerare superato il test o per assegnare eventuali OFA.
Nel 2024, per esempio, molti atenei fissavano la soglia intorno a 15 su 50, mentre nel 2025, con la nuova struttura a 55 quesiti, diverse università hanno aggiornato il valore a 17 su 55.
Ci sono anche corsi che fissano soglie per singole sezioni: ad esempio, alcune università valutano in particolare la Matematica di base o il Ragionamento logico.
Questo significa che non basta raggiungere un punteggio totale alto, ma serve anche una preparazione equilibrata su tutte le parti.
Differenze principali tra 2024 e 2025
Il nuovo TOLC-S 2025 introduce diversi cambiamenti rispetto al 2024:
- le domande aumentano da 50 a 55;
- le sezioni diventano sei, con l’aggiunta di discipline scientifiche più specifiche;
- la sezione di Ragionamento e Comprensione del testo unisce le vecchie parti logiche e linguistiche;
- viene adottata la nuova piattaforma PAT, più stabile e intuitiva, con un’interfaccia aggiornata e gestione automatica dei tempi.
Queste modifiche rendono il test più aderente alle competenze scientifiche richieste nei corsi di laurea dell’area STEM e consentono di valutare in modo più preciso la preparazione iniziale dello studente.
Come prepararsi al TOLC-S (Scienze)
Per prepararsi bene serve un percorso che unisca studio teorico, esercizi mirati e simulazioni complete.
Il sillabo ufficiale del CISIA indica tutti gli argomenti su cui basarsi, ma ciò che fa davvero la differenza è allenarsi su domande autentiche, rispettando tempi e modalità reali.
Il modo più efficace per farlo è usare TestBuddy, la piattaforma italiana creata per aiutare gli studenti a superare i test universitari senza ansia.
In un’unica app è possibile:
- fare simulazioni cronometrate con la stessa struttura del TOLC-S;
- esercitarsi per argomento o sezione, seguendo il sillabo ufficiale;
- ricevere analisi dettagliate dei risultati;
- studiare con un piano di allenamento personalizzato che si adatta ai propri progressi.
L’intelligenza artificiale di TestBuddy mostra quali argomenti migliorano e quali invece vanno ripassati, trasformando la preparazione in un percorso chiaro e motivante.
Così ogni sessione di studio diventa un passo concreto verso l’ammissione.
Riepilogo fonti ufficiali
Le informazioni di questa guida derivano dai seguenti documenti e pagine ufficiali:
- CISIA – TOLC-S: struttura e sillabo
- CISIA – Tutto sul TOLC
- Calendario TOLC-S 2025
- Regolamento TOLC
- Guida ufficiale CISIA – Prenotazione e pagamento
- News ufficiale “Novità TOLC 2025”
