TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-scosa-portare

Cosa portare al TOLC-S 2025 e cosa evitare

Scopri cosa serve davvero per il TOLC-S: documenti, oggetti consentiti, regole d’aula e consigli pratici per arrivare preparati e senza ansia.

Prepararsi al TOLC-S (Scienze) non significa solo studiare: è fondamentale anche sapere cosa portare il giorno della prova, come organizzarsi, quali oggetti sono consentiti e come gestire l’ingresso in aula senza stress.
Oggi vedremo insieme tutto quello che serve sapere: dai documenti obbligatori, agli oggetti vietati, fino a come preparare lo zaino e gestire ansia e tempi durante l’esame.
Le informazioni che seguono derivano dai documenti ufficiali del CISIA, in particolare dal Regolamento TOLC 2025 e dalla pagina Struttura e sillabo del TOLC-S, che definiscono regole, modalità e materiali ammessi.

Documenti obbligatori per il TOLC-S

Per accedere all’aula il giorno della prova servono due documenti fondamentali:
un documento d’identità valido e la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione scaricabile dall’area personale del portale CISIA.
Senza uno di questi due elementi non si può entrare in aula, quindi è importante stamparli e conservarli con cura.

La ricevuta contiene tutte le informazioni essenziali: data, ora, sede e aula dove si svolgerà il test. È consigliabile conservarla in una cartellina trasparente insieme al documento di identità, così da non rischiare dimenticanze o confusione al momento dell’appello.

Chi ha richiesto adattamenti o ausili per disabilità o DSA deve portare anche la documentazione autorizzata dall’università, rispettando le modalità stabilite in fase d’iscrizione. Gli assistenti in aula potranno verificare la corrispondenza tra quanto autorizzato e gli strumenti effettivamente utilizzati.

Oggetti consentiti e oggetti vietati

Durante il TOLC-S non si può usare la calcolatrice. I quesiti sono progettati per essere risolvibili con semplici calcoli a mente o con annotazioni rapide sui fogli timbrati forniti in aula.

Sono vietati:

  • cellulari, smartwatch e qualsiasi altro dispositivo elettronico
  • appunti, manuali, tavole periodiche o fogli propri
  • borse e zaini da tenere accanto alla postazione

L’unico materiale consentito sul banco è una penna e i fogli distribuiti dalla commissione. Tutto il resto deve essere lasciato in un’area separata.

Chi svolge il test in modalità TOLC@CASA deve seguire regole altrettanto precise: niente auricolari, smartwatch o accessori elettronici. La stanza dev’essere ordinata, ben illuminata e ripresa da un secondo dispositivo con videocamera accesa per tutta la durata del test.

Le regole sono identiche per tutti e garantiscono parità di condizioni. Rispettarle evita contestazioni e, soprattutto, l’annullamento della prova.

Come organizzare lo zaino per il giorno del test

Lo zaino per il TOLC-S deve essere semplice e leggero, con solo ciò che serve davvero.
Il giorno prima della prova prepara una piccola checklist personale:

  • Documento d’identità valido
  • Ricevuta stampata di iscrizione e pagamento
  • Una penna (anche se ne verrà fornita una)
  • Bottiglietta d’acqua chiusa
  • Eventuali certificazioni autorizzate

Evita di riempirlo con materiali inutili o vietati, come libri, appunti o dispositivi elettronici.
Un consiglio utile è tenere tutto in un’unica cartellina trasparente così da non dover cercare i documenti tra le tasche dello zaino.

Se il test è in modalità TOLC@CASA, la “checklist” riguarda la postazione: controllare connessione stabile, software aggiornato, dispositivi carichi e stanza conforme alle regole CISIA. Anche in questo caso conviene preparare tutto la sera prima, per ridurre ansia e imprevisti.

Arrivo in sede e ingresso in aula

Sul foglio di iscrizione trovi sempre l’orario di convocazione: non è l’orario di inizio del test, ma quello in cui bisogna presentarsi all’ingresso per la verifica dei documenti.
Conviene arrivare almeno 30-40 minuti prima, in modo da gestire con calma la registrazione e la sistemazione alla postazione.

All’ingresso lo studente deve mostrare documento e ricevuta, poi riceve le istruzioni d’aula e prende posto davanti al computer dove svolgerà la prova.
Prima dell’inizio vengono riepilogate le regole principali: non si può parlare, non si possono consultare appunti o materiali, e tutti i dispositivi devono essere spenti e riposti.

Alla fine del test, i fogli di lavoro vanno riconsegnati alla commissione e si può uscire solo dopo il segnale di fine prova. Il punteggio appare subito a schermo e resta disponibile anche nella propria area riservata sul sito del CISIA.

Gestione del tempo e dell’ansia durante il TOLC-S

Il TOLC-S è diviso in sei sezioni a tempo, ognuna con un numero preciso di domande e minuti assegnati. Non è possibile recuperare il tempo delle sezioni precedenti, quindi la gestione del ritmo è fondamentale.

Per esempio, nella sezione di matematica di base, che è la più lunga, ci si deve allenare a ragionare in modo rapido ma ordinato. Nelle sezioni più brevi come biologia, chimica o fisica, l’obiettivo è non perdere tempo su domande troppo complesse: se un quesito blocca, è meglio passare subito al successivo.

Il modo migliore per imparare a gestire i tempi è allenarsi in condizioni reali. Su TestBuddy si possono fare simulazioni cronometrare e analizzare gli errori dopo ogni sessione, per capire dove si perde tempo e su quali argomenti si è più deboli.

Per ridurre l’ansia, serve soprattutto la familiarità con la struttura del test. Sapere già come funziona la piattaforma e come si alternano le sezioni aiuta a sentirsi più sicuri e concentrati.

Errori da evitare il giorno della prova

Molti errori durante il TOLC-S non dipendono dalla preparazione, ma da distrazioni o leggerezze.
Il primo è dimenticare la stampa della ricevuta o il documento di identità: senza di essi non si può accedere all’aula.
Il secondo è portare oggetti vietati, come calcolatrici o dispositivi elettronici, che possono causare la sospensione immediata della prova.

Un altro errore frequente è non rispettare i tempi delle sezioni, concentrandosi troppo su un quesito e finendo per lasciare in bianco quelli più semplici.
C’è anche chi non controlla la propria connessione nel TOLC@CASA o non aggiorna la versione di Zoom, rischiando problemi tecnici che compromettono la sessione.

Per evitare tutto questo, è bene fare una prova generale il giorno prima: preparare lo zaino o la postazione, verificare i documenti, simulare un piccolo test a tempo per allenare concentrazione e ritmo.

Perché serve arrivare preparati anche sul piano pratico

Conoscere le regole e prepararsi per tempo non è solo una formalità. È parte integrante della prova.
Arrivare in aula con tutto pronto, senza ansia per i documenti o per gli orari, permette di concentrarsi solo sulle domande.
Lo studio teorico e quello pratico devono procedere insieme: chi sa cosa aspettarsi il giorno del test affronta la prova con maggiore lucidità e sicurezza.

TestBuddy nasce proprio per questo: aiutare gli studenti a studiare con metodo, simulare la prova e monitorare i propri progressi giorno dopo giorno.
In un’unica piattaforma puoi allenarti sulle materie del TOLC-S, fare simulazioni cronometrare e lasciare che l’intelligenza artificiale analizzi i tuoi errori per costruire un piano di studio personalizzato.
Prepararsi bene non significa solo studiare tanto, ma studiare nel modo giusto e arrivare al test senza imprevisti.

Le informazioni riportate derivano dai documenti ufficiali del Consorzio Interuniversitario CISIA, in particolare dal Regolamento TOLC 2025, dalla pagina Struttura e sillabo del TOLC-S e dalle guide operative pubblicate sul portale CISIA.