Il TOLC-PSI 2025 è la prova nazionale utilizzata da molte università italiane per l’ammissione ai corsi di Scienze e Tecniche Psicologiche. Comprendere bene come funziona è il primo passo per prepararsi con serenità: quanti quesiti ci sono, quanto tempo si ha a disposizione, quali materie studiare e su cosa concentrarsi.
In questo articolo vedremo insieme tutto ciò che serve sapere: la struttura del test, la durata e le regole, le materie previste e il loro peso, il syllabus ufficiale con gli argomenti da studiare, la tipologia dei quesiti, i criteri di valutazione, gli argomenti più ricorrenti e infine come allenarsi in modo efficace seguendo il programma ufficiale.
Tutte le informazioni che seguono derivano dal sito ufficiale CISIA, in particolare dalla pagina sulla struttura e il sillabo del TOLC-PSI, dal Regolamento TOLC 2025 e dalle guide operative CISIA.
Quante domande ci sono e come sono distribuite
Il TOLC-PSI è composto da cinquanta quesiti totali suddivisi in cinque sezioni principali da dieci domande ciascuna.
Le aree previste sono: comprensione del testo, matematica di base, ragionamento verbale, ragionamento numerico e biologia.
A queste si aggiunge una sezione di lingua inglese con trenta quesiti, che serve solo a valutare il livello iniziale e non influisce sul punteggio finale.
Ogni sezione è autonoma: si lavora su una materia alla volta e, scaduto il tempo assegnato, il sistema passa automaticamente alla successiva senza possibilità di tornare indietro.
Durata della prova e regole d’aula
Il tempo complessivo del test è di 100 minuti, più altri 15 minuti per la sezione di inglese. Ogni parte ha il proprio tempo dedicato:
- Comprensione del testo: 20 minuti
- Matematica di base: 20 minuti
- Ragionamento verbale: 25 minuti
- Ragionamento numerico: 20 minuti
- Biologia: 15 minuti
Durante il TOLC-PSI non è consentito consultare appunti, calcolatrici, telefoni o smartwatch.
Chi sostiene la prova in presenza (TOLC@UNI) deve presentarsi con documento d’identità e ricevuta di iscrizione, mentre chi partecipa da casa (TOLC@CASA) deve preparare una postazione silenziosa, con un computer dotato di webcam e uno smartphone o tablet con Zoom per il controllo della stanza.
Il test si svolge in modo totalmente informatizzato e ogni candidato riceve versioni diverse, generate automaticamente dal sistema CISIA, per garantire equità.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Le cinque sezioni principali del TOLC-PSI hanno tutte lo stesso peso: dieci quesiti per materia, un punto per ogni risposta corretta.
Questo significa che non esiste una materia “più importante” di un’altra, ma l’equilibrio complessivo tra logica, comprensione e conoscenze scientifiche è ciò che fa la differenza nel punteggio finale.
Le aree si possono raggruppare in due blocchi:
- un blocco logico-verbale, che include comprensione del testo e ragionamento verbale;
- un blocco scientifico-numerico, che include matematica, ragionamento numerico e biologia.
Studiare entrambe con metodo è fondamentale, perché l’obiettivo del test è verificare la preparazione trasversale dello studente e la sua capacità di ragionare, non solo di memorizzare.
Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti
Il syllabus pubblicato da CISIA elenca nel dettaglio gli argomenti da conoscere per ogni materia.
Per comprensione del testo bisogna saper leggere e interpretare brani di tipo giornalistico, saggistico o scientifico, riconoscendo il significato implicito, le relazioni logiche e le intenzioni dell’autore.
La matematica di base comprende i principali argomenti del liceo: insiemi numerici, potenze, frazioni, proporzioni, espressioni algebriche, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, funzioni elementari e geometria piana.
Nel ragionamento verbale si analizzano relazioni logiche tra enunciati e si individuano regole, deduzioni e implicazioni. Spesso vengono usati connettivi come “se… allora…”, “tutti”, “nessuno”, “almeno uno”.
Il ragionamento numerico valuta la capacità di comprendere tabelle, grafici e dati numerici, identificare pattern e risolvere problemi in modo logico.
Infine, la sezione di biologia tratta gli argomenti fondamentali: struttura e funzione della cellula, DNA e geni, ereditarietà, mutazioni, anatomia e fisiologia del corpo umano, in particolare del sistema nervoso.
Studiare seguendo questi punti significa coprire tutto ciò che può essere richiesto durante la prova ufficiale.
Tipologia di quesiti
Tutti i quesiti sono a risposta multipla con cinque alternative, di cui solo una corretta.
Molti richiedono ragionamento e interpretazione, non semplice memoria. Nei brani di comprensione possono esserci domande sul significato delle parole o sulla logica del testo, mentre in matematica e biologia occorre saper collegare teoria e applicazione.
La sezione di inglese segue lo stesso formato: trenta domande con un punto per la risposta corretta e nessuna penalità per quelle errate. Serve unicamente a valutare il livello linguistico di partenza.
Criteri di valutazione e penalità
Il calcolo del punteggio segue regole molto precise.
Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta non data vale zero, mentre ogni errore comporta una penalità di 0,25 punti.
Questo significa che conviene rispondere solo quando si è davvero sicuri, per non perdere punti preziosi.
Le università utilizzano poi il punteggio CISIA per creare le proprie graduatorie di ammissione o per assegnare eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Argomenti più frequenti negli ultimi anni
Negli ultimi anni, dalle analisi ufficiali CISIA, si osserva che gli studenti ottengono in media risultati migliori nelle sezioni di comprensione del testo e ragionamento verbale, mentre le difficoltà maggiori emergono in biologia.
Questo accade perché la parte scientifica richiede più memoria e comprensione dei meccanismi biologici di base. Conviene quindi dedicare un po’ più di tempo a queste materie, magari alternando studio teorico e esercizi pratici.
Anche le sezioni logiche si ripetono con schemi simili: domande su relazioni tra proposizioni, sequenze numeriche o grafici che richiedono attenzione e allenamento costante.
Come allenarsi sul syllabus: piani ed esercizi per materia
Per affrontare il TOLC-PSI con sicurezza, bisogna allenarsi come in una gara vera.
L’ideale è costruire un piano di studio che unisca teoria, esercizi e simulazioni a tempo.
Il modo più semplice per farlo è utilizzare TestBuddy, la piattaforma italiana creata per aiutare chi prepara i test universitari a studiare in modo organizzato e senza stress.
In un’unica app puoi fare simulazioni realistiche, esercizi per materia, usare l’intelligenza artificiale per capire dove sbagli e impostare un piano di studio personalizzato che segue il syllabus ufficiale.
Ci si deve allenare in modo graduale: prima sui singoli argomenti, poi su gruppi di materie, e infine con prove complete per imparare a gestire il tempo e la concentrazione.
TestBuddy registra ogni punteggio, ti mostra i progressi e ti propone automaticamente le aree su cui ripassare, così il percorso diventa più chiaro e meno ansiogeno.
Con qualche settimana di preparazione costante e sessioni regolari di simulazione, è possibile arrivare al giorno del test con la mente lucida e la sicurezza di aver già affrontato ogni tipo di domanda.
Fonti ufficiali
Tutte le informazioni riportate in questo articolo provengono dai documenti ufficiali pubblicati da CISIA:
- Struttura e syllabus del TOLC-PSI
- Regolamento TOLC 2025
- Guide operative e istruzioni per TOLC@CASA e TOLC@UNI
