Oggi andremo a chiarire tutte le novità del TOLC-PSI 2025, spiegando in modo semplice cosa è cambiato rispetto al 2024, come si svolge la prova, quali sono le nuove regole di iscrizione, e cosa bisogna tenere a mente per prepararsi bene.
Ci baseremo solo sui documenti ufficiali pubblicati dal CISIA e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, come il Regolamento ufficiale TOLC, la pagina Struttura e sillabo TOLC-PSI, il Calendario TOLC-PSI e il Decreto ministeriale sulle nuove classi di laurea. Tutte queste fonti definiscono in modo chiaro le modalità di svolgimento, le regole di validità del test e le principali novità per il 2025.
Tutte le novità ufficiali 2025
Nel 2025 il TOLC-PSI resta il test di riferimento nazionale per l’accesso ai corsi di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, ma introduce alcune modifiche pratiche che conviene conoscere.
La prima novità riguarda il contributo di iscrizione, che passa da 30 a 35 euro, uniformato per tutti i test del consorzio CISIA. Questa cifra copre i costi di gestione e dà diritto a sostenere la prova sia in presenza (TOLC@UNI) sia da remoto (TOLC@CASA), secondo le scadenze del calendario ufficiale.
La seconda riguarda la piattaforma d’esame, che da luglio 2025 sarà interamente gestita sul nuovo sistema digitale chiamato “Pat”. L’interfaccia sarà più moderna, con un ambiente simile a quello delle simulazioni ufficiali, e permetterà una migliore stabilità anche per chi sostiene la prova da casa.
Dal punto di vista normativo, le novità si collegano anche all’entrata in vigore delle nuove classi di laurea (L-24R) definite dal decreto ministeriale ufficiale. Questo non cambia la struttura del test, ma introduce un’organizzazione accademica più coerente con i nuovi tirocini professionalizzanti previsti nei corsi di Psicologia.
Differenze tra TOLC-PSI 2024 e 2025
Tra 2024 e 2025 non cambiano le materie, la durata o la logica del punteggio, ma ci sono differenze operative importanti.
Nel 2024 i test si svolgevano già sia in presenza sia a distanza, ma con piattaforme distinte; dal 2025 l’intero sistema sarà centralizzato sulla piattaforma “Pat”, unificando le sessioni e migliorando il controllo tecnico delle prove.
Un’altra differenza riguarda il contributo di iscrizione, che diventa di 35 euro. La ripetibilità rimane invariata: ci si può iscrivere una volta al mese alla stessa tipologia di test.
Le finestre temporali restano ampie: il TOLC-PSI sarà disponibile da febbraio a novembre 2025, ma ogni università stabilisce le proprie date di validità. Alcuni atenei, come Bologna, accettano i test sostenuti dall’1 gennaio 2024 fino all’11 luglio 2025, mentre altri – come Macerata – li considerano validi anche fino a marzo 2026.
L’impostazione delle sezioni e del punteggio non cambia: le penalità, i tempi e la struttura rimangono identici.
Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti
La prova TOLC-PSI 2025 conserva cinque sezioni principali, per un totale di 50 domande in 100 minuti, più una sezione di inglese separata di 30 quesiti in 15 minuti.
Le sezioni sono:
- Comprensione del testo
- Matematica di base
- Ragionamento verbale
- Ragionamento numerico
- Biologia
Ogni sezione ha un tempo dedicato e, una volta scaduto, non è possibile tornare indietro. Il sistema assegna 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per le non risposte e -0,25 per le risposte errate. La sezione di inglese non incide sul punteggio di graduatoria ma resta obbligatoria.
Per l’iscrizione serve un account CISIA, da cui si accede al portale e si sceglie data e sede (oppure la modalità da remoto). Il pagamento avviene online e la scadenza per prenotarsi è fissata, di norma, alle ore 14:00 del giovedì precedente la prova.
Chi sostiene il test da casa deve rispettare requisiti tecnici precisi: un computer portatile, un secondo dispositivo per la sorveglianza, una connessione stabile e il divieto di usare reti che mascherano la posizione.
I requisiti di accesso restano gli stessi: possono sostenere il test sia gli studenti del penultimo anno delle scuole superiori sia i diplomati. Il risultato ha validità per l’anno accademico in corso e, se previsto dal bando, anche per quello successivo.
Impatto delle novità sulla preparazione
Il fatto che la struttura non cambi significa che le competenze richieste restano le stesse, ma con la nuova piattaforma conviene allenarsi in anticipo all’ambiente digitale che si troverà durante la prova ufficiale.
L’approccio migliore è continuare ad esercitarsi con simulazioni complete e test per singola sezione, curando la gestione del tempo. Ogni risposta errata penalizza il punteggio, quindi conviene mantenere la calma e rispondere solo quando si è ragionevolmente sicuri.
Chi studia con TestBuddy può farlo in modo organizzato e personalizzato, utilizzando i moduli di simulazione del TOLC-PSI aggiornati al formato 2025. L’app permette di analizzare gli errori, monitorare i tempi medi e visualizzare i progressi nel tempo, così da capire su quali argomenti si deve migliorare davvero.
TestBuddy, grazie all’intelligenza artificiale, genera anche esercizi mirati sui propri punti deboli, crea un piano di studio su misura e invia promemoria automatici in prossimità delle date ufficiali. Tutto è pensato per rendere la preparazione meno stressante e più efficace, anche con poche ore al giorno.
Cronologia e fonti ufficiali
Il TOLC-PSI 2025 segue le regole definite dal Regolamento ufficiale TOLC pubblicato dal CISIA, che stabilisce le modalità di iscrizione, il punteggio, la penalizzazione, la ripetibilità mensile e le condizioni tecniche per il TOLC@CASA e il TOLC@UNI.
La struttura e il sillabo sono descritti nella pagina ufficiale del test, con l’elenco delle discipline e i tempi per ciascuna sezione. Il calendario 2025 specifica le finestre di iscrizione mese per mese, mentre i singoli bandi universitari definiscono la validità del test e i criteri di graduatoria.
Infine, il Decreto ministeriale sulle nuove classi di laurea ha introdotto la denominazione “L-24R” per Psicologia, che entrerà a pieno regime proprio con l’anno accademico 2025-2026.
Come restare aggiornati
Per restare aggiornati su eventuali modifiche, conviene consultare regolarmente il sito ufficiale del CISIA e attivare gli avvisi automatici tramite TestBuddy.
All’interno dell’app è possibile ricevere notifiche sulle nuove date del calendario TOLC-PSI, le aperture dei bandi universitari e gli eventuali aggiornamenti tecnici della piattaforma. C’è anche una sezione “ultimo minuto” dove vengono riepilogate le istruzioni per il giorno del test, i documenti da portare e le regole più importanti.
Questo permette di evitare errori banali o dimenticanze, come iscriversi in ritardo o presentarsi senza documento d’identità valido, che ogni anno causano problemi a molti candidati.
Fonti ufficiali citate
Tutte le informazioni riportate derivano dai documenti e pagine ufficiali di riferimento:
- Regolamento TOLC – CISIA
- Struttura e sillabo TOLC-PSI
- Calendario TOLC-PSI 2025
- News CISIA sulla piattaforma Pat
- Decreto Ministeriale Classi di laurea L-24R
