TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-lpiscrizione

Iscrizione TOLC-LP 2025: date, costi e guida completa

Scopri come iscriversi al TOLC-LP 2025: date ufficiali, costi, documenti richiesti e consigli per completare la procedura senza errori.

Oggi vedremo come iscriversi al TOLC-LP (Lauree Professionalizzanti) per il 2025, passo dopo passo. Capiremo quando aprono le iscrizioni, quanto costa partecipare, quali documenti servono, dove si svolge la prova, e anche quali errori evitare per non compromettere tutto all’ultimo momento.
Le informazioni derivano dal portale ufficiale CISIA e dai decreti ministeriali in vigore, che regolano l’accesso ai corsi a orientamento professionalizzante. Troverai alla fine tutti i link ufficiali riassunti in un unico elenco.

Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze

Ogni anno, il Consorzio CISIA apre le iscrizioni al TOLC-LP da febbraio a novembre, con finestre mensili in cui è possibile prenotarsi e sostenere la prova.
Per il 2025, la prima sessione si è aperta il 4 febbraio 2025, e le successive sono distribuite lungo tutto l’anno. È importante sapere che ci si può iscrivere fino alle ore 14:00 del giorno di chiusura della singola sessione, e che le date variano a seconda dell’ateneo.

Una volta completata la registrazione, lo studente può sostenere il test una volta al mese, scegliendo di volta in volta la sede più comoda.
Conviene controllare periodicamente il calendario aggiornato sul portale CISIA per non perdere la finestra utile, soprattutto se il proprio corso di laurea ha un bando con scadenze specifiche.

Dove iscriversi: portali ufficiali e procedura

L’iscrizione avviene solo online, accedendo all’Area riservata studenti del portale testcisia.it.
La procedura è composta da alcuni passaggi semplici ma fondamentali:

  1. Creare un profilo personale inserendo nome, cognome, codice fiscale ed e-mail valida.
  2. Confermare la registrazione cliccando sul link ricevuto via posta elettronica.
  3. Accedere all’area riservata e selezionare “Prenota TOLC”, scegliendo TOLC-LP tra le tipologie di test.
  4. Selezionare data, sede e modalità (in presenza o da casa).
  5. Effettuare il pagamento del contributo d’iscrizione e scaricare la Ricevuta di iscrizione.

CISIA offre due modalità di svolgimento: TOLC@UNI (in aula universitaria) e TOLC@CASA (da remoto). Entrambe hanno lo stesso valore ai fini dell’ammissione.

Tassa e costo dell’esame: importi e modalità di pagamento

Per il 2025, il contributo di iscrizione al TOLC-LP è fissato a 35 euro, stabilito dal regolamento ufficiale CISIA.
La cifra è uguale per tutte le università e serve a coprire i costi di gestione del test.
Si può pagare in due modi:

  • Con carta di credito o debito, direttamente dal portale.
  • Tramite MAV bancario, scaricabile dopo la prenotazione.

Non sono ammessi bonifici o altri metodi di pagamento.
È importante ricordare che la quota non è rimborsabile, ma nel caso di assenza alla prova, CISIA riconosce un credito riutilizzabile per un nuovo test entro lo stesso anno.

Documenti richiesti (e come compilarli correttamente)

Durante la registrazione occorre caricare un documento d’identità valido (carta d’identità o passaporto) e, per chi svolge il TOLC@CASA, anche una foto profilo recente.
Tutti i dati anagrafici devono coincidere esattamente con quelli del documento.

Nel giorno dell’esame, il riconoscimento avviene tramite verifica del documento originale.
In caso di TOLC@CASA, il sistema richiede anche di mostrare la stanza tramite webcam per garantire regolarità della prova.
È consigliabile caricare i documenti entro le 10:00 del giorno precedente la prova, in formato chiaro e leggibile.

Gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono caricare in anticipo la documentazione sanitaria, per richiedere i supporti necessari durante la prova.

Come scegliere sede e data

La sede si sceglie direttamente dal calendario delle iscrizioni aperte su testcisia.it.
È possibile filtrare per università, città o regione, in modo da trovare facilmente le date disponibili.
Il risultato del TOLC-LP è valido in tutte le università che richiedono quel tipo di test, quindi non è obbligatorio sostenerlo nella sede in cui ci si vuole iscrivere.

Conviene comunque selezionare una data che rientri nelle scadenze previste dal bando del corso di laurea scelto.
Tutte le prenotazioni si chiudono automaticamente alle 14:00 del giorno indicato nel calendario.

Errori comuni da evitare

Durante l’iscrizione, è facile commettere piccoli errori che possono bloccare la prenotazione.
I più frequenti sono:

  • Non confermare l’e-mail di attivazione dopo la registrazione.
  • Caricare documenti illeggibili o scaduti.
  • Scegliere una data fuori dai termini del bando universitario.
  • Pagare con metodi non ammessi (come bonifico o contanti).
  • Non scaricare la Ricevuta di iscrizione, necessaria per accedere alla prova.

Per evitare problemi, è sempre utile controllare due volte i dati inseriti e salvare una copia della ricevuta subito dopo il pagamento.

Come modificare o annullare l’iscrizione

Una volta completato il pagamento, l’iscrizione non può essere annullata, ma è possibile modificare data o sede se le iscrizioni della nuova sessione sono ancora aperte.
Dal proprio profilo CISIA, basta entrare in “Gestione prenotazioni” e selezionare la nuova data desiderata.

Se non si partecipa al test, si perde la prenotazione ma si mantiene un credito, che consente di iscriversi nuovamente a un’altra data entro l’anno.
Questo credito appare automaticamente nell’area personale il giorno successivo alla mancata partecipazione.

Come leggere il bando ufficiale dell’università

Ogni università pubblica un bando di ammissione dedicato ai corsi che richiedono il TOLC-LP.
Nel bando si trovano informazioni come:

  • Le finestre temporali entro cui sostenere la prova.
  • Le soglie minime di punteggio per l’ammissione.
  • Le modalità di iscrizione al corso dopo aver superato il test.
  • Le indicazioni sui posti disponibili e sui requisiti di accesso.

È sempre bene leggere il bando con attenzione, verificando che il TOLC-LP sia effettivamente la prova richiesta e che la data scelta rientri nel periodo valido per la propria università.
Un esempio è quello dell’Università di Cagliari, che aggiorna ogni anno la sezione dedicata ai corsi a orientamento professionalizzante, o dell’Università di Modena e Reggio Emilia, che pubblica bandi dettagliati con tutte le scadenze utili.

Cosa cambia nel 2025

Nel 2025 il contributo di partecipazione resta fissato a 35 euro, ma cambia la parte tecnologica.
Da luglio, il test viene gestito attraverso PAT, la nuova piattaforma CISIA che sostituisce il vecchio sistema.
Inoltre, per chi svolge il TOLC@CASA, è obbligatorio scaricare l’app Horizon, che garantisce un ambiente di esame più stabile e sicuro.
Si tratta di un aggiornamento pensato per rendere le prove più semplici da gestire e con meno problemi tecnici.

Prepararsi con TestBuddy

Per affrontare il TOLC-LP con serenità, ci si deve preparare con metodo.
Le tre sezioni principali del test – logica, comprensione verbale e matematica – richiedono allenamento costante e simulazioni a tempo reale.

Con TestBuddy, la nostra piattaforma di preparazione ai test universitari, si possono svolgere simulazioni identiche alla prova ufficiale, esercizi per argomento e percorsi di studio personalizzati.
L’app utilizza l’intelligenza artificiale per individuare i punti deboli, proporre esercizi mirati e creare un piano di studio su misura, che aiuta a migliorare progressivamente senza stress.
È un modo per studiare in modo più chiaro, organizzato e consapevole, riducendo l’ansia e imparando a gestire meglio il tempo d’esame.

Fonti ufficiali

Le informazioni contenute in questo articolo provengono dal portale ufficiale CISIA, dal calendario TOLC-LP, dal Regolamento TOLC 2025 e dai bandi universitari pubblicati sui siti istituzionali delle varie sedi italiane.