Oggi andremo a scoprire tutto quello che serve sapere sul TOLC-LP 2025, il test di ammissione alle lauree professionalizzanti. Capiremo cos’è e a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa, come funziona la struttura del test, quali sono i punteggi e le regole, e soprattutto come ci si deve preparare per affrontarlo con serenità.
Tutte le informazioni che troverai derivano dal decreto ministeriale ufficiale e dal Regolamento CISIA 2025, pubblicato sul sito www.cisiaonline.it, insieme ai bandi delle università che utilizzano questo test per l’ammissione ai propri corsi.
Cos’è il Test TOLC-LP e a cosa serve
Il TOLC-LP (Test OnLine CISIA per le Lauree Professionalizzanti) è una prova nazionale pensata per valutare le competenze di base richieste per l’accesso a corsi di laurea pratici e orientati al mondo del lavoro, soprattutto in ambito tecnico e ingegneristico.
Serve per verificare le conoscenze di partenza di chi si iscrive e, in molti casi, per stilare la graduatoria di ammissione o per determinare eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Ogni università può utilizzare il punteggio del TOLC-LP come criterio di selezione, oppure come semplice requisito di ingresso. In entrambi i casi, sostenere il test è un passaggio obbligatorio per chi vuole iscriversi a questi percorsi.
Il test è gestito dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), che ne garantisce la sicurezza, la modalità uniforme in tutta Italia e la validità per tutte le sedi aderenti.
Chi può partecipare e requisiti di accesso
Possono partecipare al TOLC-LP tutti gli studenti iscritti almeno al penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, i diplomati italiani e stranieri con titolo riconosciuto in Italia e chi possiede già un diploma tecnico o professionale.
Non esistono limiti di età, ma è importante ricordare che il test può essere ripetuto una volta al mese, permettendo così di migliorare il punteggio e presentare la versione migliore nella graduatoria dell’università scelta.
Chi svolge il test da casa (TOLC@CASA) deve disporre di un computer, una connessione stabile e un dispositivo secondario (come smartphone o tablet) per il riconoscimento durante l’esame. Chi lo sostiene in sede universitaria (TOLC@UNI) deve invece presentarsi con documento d’identità e ricevuta di prenotazione.
Date ufficiali TOLC-LP 2025: calendario completo
Il calendario ufficiale CISIA per il 2025 prevede sessioni di test da febbraio a novembre, distribuite in più periodi durante l’anno.
Le date più frequenti si concentrano tra la primavera e l’autunno, così da offrire più opportunità a chi desidera migliorare il proprio punteggio o sostenere il test prima delle scadenze dei bandi universitari.
Ogni università aderente pubblica le proprie finestre di apertura e chiusura delle iscrizioni per ciascun turno, perciò è importante consultare con attenzione il calendario sul sito ufficiale CISIA nella sezione dedicata al TOLC-LP.
La prenotazione avviene interamente online e si chiude generalmente sette giorni prima della data del test.
Costo del Test e modalità di pagamento
Il costo per l’iscrizione al TOLC-LP 2025 è di 35 euro, identico in tutte le sedi.
Il pagamento si effettua direttamente dal portale CISIA, attraverso carta di credito o bollettino MAV. In caso di assenza, il contributo può essere riutilizzato per una nuova prenotazione durante lo stesso anno, se ci sono posti disponibili.
Questa quota copre la gestione informatica, l’elaborazione automatica del test e il rilascio immediato del punteggio.
Non sono previsti rimborsi, ma il credito resta valido fino alla fine dell’anno solare in cui è stato acquistato.
Struttura generale del test: sezioni e materie
Il TOLC-LP è composto da tre sezioni principali, ciascuna con 10 domande e 30 minuti di tempo:
- Matematica, con esercizi di algebra, aritmetica, equazioni e problemi pratici.
- Logica, che valuta il ragionamento, la capacità di deduzione e la comprensione di schemi logici.
- Comprensione verbale, incentrata sull’analisi di brevi testi e sul significato delle parole.
Alla fine è presente anche una sezione di Lingua Inglese, composta da 30 domande in 15 minuti. Questa parte non influisce sul punteggio totale, ma serve per valutare il livello di comprensione linguistica di base.
Durata complessiva e gestione del tempo
La prova dura circa 1 ora e 45 minuti complessivi.
Le tre sezioni principali occupano 90 minuti totali, a cui si aggiungono 15 minuti per l’inglese.
Gestire bene il tempo è fondamentale: in media, bisogna rispondere a una domanda ogni tre minuti nelle sezioni di Matematica, Logica e Comprensione verbale.
Nel TOLC-LP non si può tornare indietro tra le sezioni, quindi conviene rispondere a tutto ciò che si sa con sicurezza e non perdere troppo tempo su una singola domanda.
Il bando ufficiale e cosa prevede
Le regole generali del TOLC-LP 2025 sono stabilite dal Regolamento CISIA, mentre le università pubblicano i propri bandi di ammissione con le modalità specifiche di iscrizione, punteggi minimi e criteri di valutazione.
Ogni bando indica chiaramente:
- come registrarsi sulla piattaforma CISIA;
- come collegare il proprio punteggio alla domanda di iscrizione;
- la soglia minima richiesta per l’ammissione o per evitare gli OFA (obblighi formativi aggiuntivi);
- le scadenze entro cui caricare il risultato del test.
È sempre bene leggere attentamente il bando dell’ateneo in cui si vuole entrare, perché alcune università utilizzano il TOLC-LP solo come requisito, altre come parte selettiva.
Punteggio e penalità
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta non data vale 0, mentre ogni risposta sbagliata comporta una penalità di -0,25 punti.
La sezione di Inglese non influisce sul punteggio totale, ma è utile per valutare la competenza linguistica richiesta in alcuni corsi.
Il risultato è visibile quasi subito: per chi sostiene il test in sede, compare direttamente a fine prova; per chi lo svolge da casa, arriva entro 48 ore nella propria area personale CISIA.
Punteggi minimi degli anni precedenti
Ogni università stabilisce il proprio punteggio minimo di accesso.
Negli anni precedenti la soglia per evitare gli OFA oscillava fra 9 e 10 punti su 30, con differenze a seconda dell’ateneo.
Nel 2024, la media nazionale dei punteggi TOLC-LP è stata di circa 13,7 punti, con la sezione di Matematica come la più impegnativa.
Questi dati aiutano a farsi un’idea del livello richiesto e a definire un obiettivo realistico durante la preparazione.
Differenze principali tra TOLC-LP 2024 e 2025
La struttura e i contenuti del test non sono cambiati rispetto al 2024, ma il costo è stato aggiornato a 35 euro.
Sono state inoltre chiarite nel regolamento alcune regole organizzative, come la possibilità di riutilizzare il pagamento in caso di assenza e la ripetizione mensile del test.
Restano confermate le due modalità, TOLC@CASA e TOLC@UNI, e le stesse sezioni con identiche tempistiche.
Come prepararsi al TOLC-LP 2025
Prepararsi bene al TOLC-LP significa allenarsi su domande vere e simulate, comprendere il livello di difficoltà reale e costruire un metodo di studio che riduca l’ansia.
Il primo passo è conoscere il sillabo ufficiale pubblicato da CISIA, che elenca tutti gli argomenti di Matematica, Logica e Comprensione verbale.
A quel punto ci si può esercitare con le simulazioni ufficiali e i MOOC di allenamento disponibili online.
Ma il modo più efficace per arrivare pronti è utilizzare strumenti che aiutino a organizzare lo studio in modo intelligente.
Con TestBuddy, si può accedere a un simulatore identico al TOLC reale, fare esercizi mirati per argomento e monitorare i progressi con statistiche automatiche e grafici chiari.
Ogni sessione mostra dove si sbaglia di più e propone nuove esercitazioni generate dall’intelligenza artificiale per rinforzare quei punti.
In questo modo lo studio diventa più tranquillo e personalizzato, e ci si avvicina al giorno dell’esame con la certezza di sapere davvero a che punto si è.
L’obiettivo non è solo passare il test, ma affrontarlo senza ansia, con metodo e fiducia nelle proprie capacità.
Fonti ufficiali consultate
Le informazioni riportate derivano da:
- Regolamento partecipanti TOLC 2025 – CISIA
- Struttura e sillabo TOLC-LP – CISIA
- Calendario TOLC-LP 2025 – CISIA
- Risultati e analisi TOLC 2024 – CISIA
