TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-iguida-completa

TOLC-I Ingegneria 2025: guida completa a date, costi e preparazione

Scopri tutto sul TOLC-I Ingegneria 2025: date, costi, struttura, punteggi e come prepararti con TestBuddy per superarlo senza ansia.

In questa guida andremo a spiegare che cos’è il TOLC-I, a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolge nel 2025, quanto costa e come si paga, e soprattutto come è strutturato: quante domande, quali materie e come si calcola il punteggio. Vedremo anche quali sono stati i punteggi minimi degli anni precedenti, quali differenze ci sono rispetto al 2024, e infine come ci si deve preparare nel modo giusto, senza ansia e con gli strumenti più utili.
Tutte le informazioni derivano dal portale ufficiale del Consorzio CISIA e dai bandi universitari 2025, in particolare dalla sezione TOLC-I del sito CISIA.

Cos’è il Test TOLC-I (Ingegneria) e a cosa serve

Il TOLC-I è il test ufficiale ideato dal Consorzio Interuniversitario CISIA per l’ammissione ai corsi di Ingegneria e discipline tecnico-scientifiche in Italia. È una prova online, con struttura e regole uguali per tutti, che serve agli atenei per selezionare o semplicemente verificare le conoscenze iniziali degli studenti.

Sostenere il TOLC-I significa avere un risultato valido per più università, senza dover ripetere test diversi in ogni sede. Alcuni atenei lo usano per costruire la graduatoria di ammissione, altri solo per individuare eventuali lacune da colmare (OFA), cioè gli “obblighi formativi aggiuntivi”.

È un test pensato per misurare competenze logico-matematiche, scientifiche e linguistiche, che rappresentano la base comune per affrontare qualunque corso di Ingegneria.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Al TOLC-I può partecipare chiunque sia iscritto almeno al quarto anno delle scuole superiori. Non serve aver già conseguito il diploma, ma il punteggio potrà essere utilizzato per l’immatricolazione solo dopo averlo ottenuto.

Non ci sono limiti di tentativi: si può rifare una volta al mese, e il punteggio migliore resta valido per tutto l’anno accademico di riferimento. Questo permette di migliorarsi progressivamente e capire, prova dopo prova, quanto ci si sta avvicinando all’obiettivo.

Ogni università sceglie come utilizzare il TOLC-I, quindi è importante controllare sempre il bando dell’ateneo in cui si vuole entrare.

Date ufficiali TOLC-I (Ingegneria) 2025: calendario completo

Nel 2025 i TOLC-I sono partiti da febbraio e proseguiranno fino a novembre, con più sessioni ogni mese. Le principali finestre si sono svolte l’11-28 marzo, 8-23 aprile, 9-30 maggio, 6-13 giugno, 18-25 luglio, 11-26 settembre e 11-28 novembre.

Ogni università può aprire nuove date o sedi fino a pochi giorni prima, quindi è fondamentale verificare sul portale ufficiale CISIA il calendario aggiornato nella sezione dedicata.

Questo sistema a finestre mensili consente a ciascuno di scegliere il momento più adatto per affrontare la prova, evitando l’ansia di una sola sessione annuale.

Costo del Test TOLC-I (Ingegneria) e come si paga

Il costo di ogni test è di 35 euro, da pagare direttamente online con carta o tramite bollettino MAV. L’importo è uguale in tutta Italia e non rimborsabile, ma se si salta una prova prenotata, la quota resta valida come credito per un nuovo TOLC da svolgere entro l’anno.

Il pagamento avviene all’interno dell’Area personale CISIA, dove si scelgono data, sede e modalità (TOLC@CASA o in aula). È importante completare il pagamento per tempo, perché la prenotazione viene confermata solo dopo averlo effettuato.

Struttura generale del test: sezioni, materie, numero di domande

Il TOLC-I si compone di 50 domande suddivise in quattro sezioni principali:

  • Matematica – 20 quesiti, tempo massimo 50 minuti
  • Logica – 10 quesiti, 20 minuti
  • Scienze – 10 quesiti, 20 minuti
  • Comprensione verbale – 10 quesiti, 20 minuti

Alla fine c’è una sezione di Inglese con 30 domande da svolgere in 15 minuti.
Questa parte serve per valutare il livello linguistico, ma non sempre viene conteggiata per la graduatoria.

Ogni sezione ha un timer indipendente: quando il tempo finisce, non si può tornare indietro. La durata totale è di 125 minuti, ma l’esperienza è molto più scorrevole se ci si è già allenati a gestire il tempo per blocchi.

Durata della prova e gestione del tempo

Ogni sezione del TOLC-I richiede concentrazione e controllo del tempo. È impossibile accumulare minuti tra una sezione e l’altra, quindi serve un ritmo costante.

Molti studenti tendono a bloccare troppo tempo sulle prime domande di matematica e si trovano poi in affanno: la strategia migliore è rispondere prima a ciò che si sa con certezza e tornare (se resta tempo) sugli esercizi più lunghi.
Allenarsi su simulazioni a tempo reale aiuta a capire quanto velocemente si riesce a ragionare sotto pressione e ad abituarsi al formato delle domande.

Bando ufficiale: cosa dice in sintesi

Il bando universitario stabilisce le regole pratiche di ammissione: quanti posti sono disponibili, entro quando iscriversi, come si forma la graduatoria e quali punteggi minimi servono per evitare gli obblighi formativi.

Ogni università pubblica il proprio bando con date, scadenze e requisiti specifici.
Per esempio, il Politecnico di Milano, l’Università di Palermo e il Politecnico di Bari hanno pubblicato i loro bandi 2025 tra dicembre 2024 e marzo 2025.
È sempre da qui che bisogna partire per sapere come e quando usare il proprio risultato TOLC-I.

Come si calcola il punteggio (criteri e penalità)

Il punteggio del TOLC-I si basa su un sistema chiaro:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per le risposte non date
  • –0,25 punti per ogni risposta sbagliata

La sezione di Inglese non prevede penalità.
Alla fine, il punteggio complessivo è la somma dei risultati delle quattro sezioni principali e serve come riferimento per i bandi universitari.

I risultati vengono caricati nella propria Area riservata CISIA entro 48 ore dallo svolgimento, in genere a partire dalle 19:00 del secondo giorno successivo.

Punteggi minimi degli anni precedenti

Ogni ateneo decide le soglie minime di idoneità. Nel 2024-2025 molti hanno richiesto:

  • 18 su 50 punti complessivi per l’ammissione diretta o per evitare OFA
  • almeno 8 su 20 in matematica in università come Pisa
  • 16 su 50 complessivi a Parma
  • 18 su 50 a Pavia e Politecnico di Bari per l’accesso anticipato

Questi numeri danno un’idea del livello medio richiesto, ma è fondamentale leggere il bando del corso di laurea scelto, perché ogni sede può applicare criteri diversi.

Differenze principali tra 2024 e 2025

Rispetto all’anno precedente, la struttura del TOLC-I non è cambiata, ma nel 2025 è arrivata una novità tecnica importante: il test si svolge ora sulla nuova piattaforma Pat, che ha sostituito quella precedente per rendere più fluida la gestione delle prove, sia a casa sia in aula.

Questo cambiamento è stato introdotto dal CISIA a partire da luglio 2025 e riguarda tutti i TOLC-I. Le simulazioni di allenamento si svolgono ora direttamente sulla stessa interfaccia, in modo da abituarsi alle identiche condizioni dell’esame reale.

Come prepararsi al TOLC-I (Ingegneria)

Per prepararsi bene al TOLC-I serve metodo, costanza e una buona gestione del tempo.
Il punto di partenza è sempre il sillabo ufficiale del CISIA, che elenca gli argomenti richiesti in matematica, logica, scienze e comprensione verbale. Da lì si deve costruire un piano di studio bilanciato: più tempo alla matematica, che pesa di più, ma senza trascurare logica e scienze.

Fare simulazioni complete a tempo è il modo più efficace per capire il proprio livello e migliorare. Oltre alle esercitazioni ufficiali CISIA, esistono strumenti che aiutano a rendere la preparazione più intelligente e personalizzata.

Tra questi c’è TestBuddy, la piattaforma italiana che permette di studiare in modo guidato e senza ansia. Dentro l’app si possono svolgere simulazioni realistiche, esercizi per argomento, analizzare i propri errori più frequenti e ricevere un piano di studio personalizzato basato sui risultati.
È utile sia per chi parte da zero sia per chi vuole affinare il proprio metodo, perché ogni sessione fornisce dati concreti sul miglioramento e aiuta a capire dove concentrare gli sforzi.

Prepararsi con questo approccio significa arrivare al giorno dell’esame con un ritmo mentale già allenato, sapendo gestire il tempo, le domande più insidiose e l’emozione della prova.

Riepilogo delle fonti ufficiali

Tutte le informazioni di questa guida derivano dal sito ufficiale del CISIA e dai bandi universitari 2025-2026 pubblicati dalle università italiane.
Per approfondire puoi consultare direttamente:

  • Struttura e sillabo del TOLC-I – CISIA
  • Calendario TOLC – CISIA
  • Guida Pat – CISIA