Il TOLC-F è la prova nazionale d’ingresso per i corsi di Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF). Ogni anno, la sua struttura, i programmi e i criteri di valutazione vengono stabiliti dal Consorzio CISIA e dai decreti ministeriali ufficiali pubblicati online sul sito CISIA dedicato al TOLC-F.
In questo articolo vediamo insieme come è fatto il TOLC-F 2025, quante domande contiene, quanto dura, quali materie comprende, quali argomenti sono richiesti dal syllabus ufficiale, come vengono valutate le risposte, quali sono gli argomenti più frequenti degli ultimi anni e, soprattutto, come ci si deve allenare per arrivare preparati.
L’obiettivo è dare una panoramica completa e chiara, senza tecnicismi, così da capire cosa aspettarsi e come organizzare al meglio lo studio.
Quante domande ci sono e come sono distribuite tra le sezioni
Il TOLC-F 2025 è composto da 50 domande a risposta multipla, suddivise in cinque sezioni principali. Ogni sezione è dedicata a un’area disciplinare e ha un numero di quesiti preciso: 15 di Biologia, 15 di Chimica, 7 di Matematica, 7 di Fisica e 6 di Logica.
Dopo la parte principale, c’è una sezione aggiuntiva di Lingua Inglese con 30 domande, utile per valutare il livello linguistico ma senza influire sulla graduatoria d’ammissione.
Questa struttura è identica per tutte le università italiane che utilizzano il TOLC-F e serve a garantire una prova uguale per ogni candidato.
Durata della prova e regole d’aula
La prova ha una durata complessiva di 72 minuti. Ogni sezione ha un tempo dedicato, e una volta terminato non è possibile tornare indietro o recuperare minuti da un’altra parte.
In particolare, Biologia e Chimica durano 20 minuti ciascuna, Matematica e Fisica 12 minuti, Logica 8 minuti. La sezione di Inglese dura invece 15 minuti.
Durante il test non si possono usare calcolatrici, fogli propri o manuali. Si può tenere solo una penna e i fogli forniti in aula, da restituire al termine della prova.
Chi sostiene la prova online, con il formato TOLC@CASA, deve rispettare regole di controllo tramite webcam e microfono per tutta la durata del test.
La gestione dei tempi e le regole di comportamento sono stabilite nel regolamento ufficiale pubblicato dal CISIA, che vale per tutti i test dell’anno.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Le cinque sezioni principali hanno un peso diverso sul punteggio totale, e conoscere queste proporzioni è fondamentale per pianificare lo studio.
Biologia e Chimica sono le materie più importanti e rappresentano ciascuna circa il 30% del test.
Matematica e Fisica hanno un peso minore, ma comunque determinante per la soglia d’ammissione, e insieme valgono circa il 30% complessivo.
Infine, Logica copre il restante 10-12%, ma aiuta molto a migliorare il punteggio finale se ben preparata.
Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti
Il syllabus ufficiale del TOLC-F 2025 definisce con precisione tutti gli argomenti che possono comparire in prova. È pubblicato dal CISIA e rappresenta l’unico riferimento valido per capire cosa studiare.
Biologia: composizione chimica dei viventi, struttura e funzione delle cellule, genetica mendeliana e molecolare, DNA e sintesi proteica, bioenergetica (fotosintesi e respirazione), fisiologia umana di base (sistemi e apparati), immunità e ormoni.
Chimica: struttura dell’atomo, tavola periodica, legame chimico, reazioni e stechiometria, ossidoriduzioni, soluzioni, pH e concentrazioni, chimica organica di base con gruppi funzionali e isomeria.
Matematica: insiemi numerici, potenze, percentuali, espressioni, equazioni e disequazioni (anche logaritmiche), funzioni, trigonometria, geometria analitica, probabilità e statistica di base.
Fisica: grandezze e misure, leggi della dinamica, lavoro ed energia, fluidi, termologia e termodinamica, elettricità, magnetismo, onde e ottica.
Logica: ragionamento deduttivo, logica delle proposizioni, implicazioni e negazioni, interpretazione di tabelle e grafici, analisi di dati e relazioni.
Questo insieme di argomenti copre le basi scientifiche necessarie per affrontare i corsi universitari di Farmacia e CTF.
Tipologia di quesiti
Tutti i quesiti del TOLC-F sono a risposta multipla con cinque opzioni, di cui una sola corretta.
Le domande non verificano soltanto la memoria, ma anche la capacità di ragionare, collegare dati e interpretare grafici o tabelle.
La parte di Logica è pensata proprio per valutare la prontezza mentale, la capacità di deduzione e l’analisi di informazioni quantitative.
Nella sezione di Inglese, invece, si valutano principalmente comprensione del testo e lessico, per stimare il livello linguistico secondo il quadro europeo (dal livello A1 al B2).
Criteri di valutazione e penalità per risposta errata
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta sbagliata toglie 0,25 punti, mentre le risposte non date valgono 0.
Il punteggio totale deriva dalla somma delle sezioni principali (le prime cinque), mentre la sezione di Inglese non influisce sulla graduatoria ma viene comunque riportata nel risultato.
Ogni università può stabilire soglie minime o pesi differenti per le proprie graduatorie interne, ma la regola generale rimane quella del CISIA.
Il sistema di penalità serve a scoraggiare le risposte “a caso” e valorizzare la precisione e la gestione del tempo.
Argomenti più frequenti negli ultimi anni
Negli ultimi anni, le domande di Biologia e Chimica sono state le più ricorrenti e spesso centrano gli stessi nuclei tematici.
In Biologia compaiono quasi sempre quesiti su DNA e genetica, funzione degli organelli cellulari, apparati del corpo umano e processi energetici come fotosintesi e respirazione.
In Chimica, invece, ritornano spesso bilanciamenti di reazioni, calcoli stechiometrici, pH e concentrazioni molari, proprietà periodiche e legami.
In Matematica prevalgono le equazioni di primo e secondo grado, le proporzioni, i problemi con percentuali e i grafici di funzioni.
In Fisica, i quesiti più frequenti riguardano leggi della dinamica, energia e lavoro, gas perfetti e leggi dell’elettricità.
La sezione di Logica, invece, è spesso incentrata sull’interpretazione di dati e sulla lettura di tabelle e grafici.
Studiare secondo le frequenze storiche aiuta a capire dove concentrarsi, ma conviene sempre coprire tutto il syllabus perché le domande cambiano di sessione in sessione.
Come allenarsi sul syllabus: piani ed esercizi per materia
Per arrivare pronti al TOLC-F serve un metodo costante. Non basta memorizzare teoria: bisogna abituarsi al ritmo della prova e gestire il tempo di ogni sezione.
La soluzione più efficace è allenarsi con simulazioni strutturate come l’esame reale, in cui ogni sezione ha lo stesso numero di domande e la stessa durata. In questo modo si impara a distribuire bene i minuti e a riconoscere subito i punti deboli.
Con TestBuddy si può fare tutto in un’unica piattaforma: ci sono simulazioni complete, esercizi per argomento e analisi automatiche dei risultati.
L’intelligenza artificiale elabora i dati di ogni sessione per capire in quali materie si perde più tempo o si sbaglia di più, e crea piani di studio personalizzati che aiutano a migliorare in modo mirato.
Chi si allena così riesce non solo a migliorare il punteggio, ma anche a ridurre l’ansia, perché conosce già il ritmo e la struttura della prova.
Per esempio, in Biologia è utile alternare sessioni su genetica e fisiologia, mentre in Chimica conviene esercitarsi su reazioni e pH a tempo cronometrato.
In Matematica e Fisica la chiave è l’automatismo: risolvere velocemente esercizi tipo e controllare le risposte con spiegazioni commentate.
Per la Logica, invece, servono esercizi di lettura di tabelle e grafici per allenare l’intuizione e la rapidità mentale.
L’obiettivo non è solo fare punteggio, ma imparare a ragionare come il test richiede, con equilibrio tra velocità e precisione.
Fonti ufficiali e documenti di riferimento
Tutte le informazioni di questo articolo derivano dai documenti ufficiali del Consorzio CISIA, in particolare da:
- la pagina ufficiale del TOLC-F dedicata a struttura e syllabus, disponibile qui
- il Regolamento TOLC 2025, consultabile qui
- le sezioni informative del sito CISIA su iscrizioni, calendari e risultati, disponibili qui
