Ogni anno il TOLC-E, il test d’ingresso gestito dal Consorzio Interuniversitario CISIA per accedere ai corsi di Economia e Statistica, viene aggiornato in piccoli ma importanti dettagli.
In tanti, infatti, si chiedono cosa cambia davvero nel TOLC-E 2025 rispetto al 2024: se è cambiata la struttura della prova, se ci sono modifiche nei punteggi, nelle modalità di iscrizione, nei requisiti di accesso o nel calendario delle sessioni.
Oggi vedremo insieme tutte le novità ufficiali, capiremo le differenze con l’anno scorso, analizzeremo i cambiamenti pratici e come influenzano la preparazione, con un occhio sempre alle fonti ufficiali. Le informazioni di questo articolo derivano dai documenti pubblicati sul sito ufficiale del CISIA e dai bandi aggiornati degli atenei italiani.
Tutte le novità ufficiali 2025 (in breve)
Per il 2025, il TOLC-E mantiene la stessa struttura di base, ma introduce alcune modifiche pratiche che è importante conoscere fin da subito.
La prima riguarda il contributo di iscrizione, che è stato aggiornato a 35 euro, come indicato nel portale ufficiale del CISIA. Il pagamento si effettua direttamente online, con carta o MAV, durante la procedura di prenotazione.
Il calendario delle prove copre un periodo più ampio, da febbraio a novembre 2025, con sessioni che si aprono e chiudono continuamente durante l’anno. È consigliato controllare spesso la sezione “Calendario delle prove” sul sito TestCISIA, perché ogni università apre le proprie date in momenti diversi.
Restano confermate le due modalità di svolgimento:
- TOLC@UNI, da sostenere in presenza nelle aule informatiche delle università;
- TOLC@CASA, da svolgere a distanza, con controllo video e riconoscimento dell’identità.
Alcuni atenei specificano nel proprio bando quale modalità accettano per la graduatoria. Per esempio, alcune università preferiscono il TOLC in presenza, mentre altre ammettono anche quello da remoto.
Un altro elemento da tenere a mente è la validità del punteggio: per l’anno accademico 2025/2026 saranno considerati validi i TOLC-E sostenuti dal 1° gennaio 2024 al 31 marzo 2026. Ciò significa che anche chi ha svolto la prova nel 2024 può utilizzare il risultato per immatricolarsi nel 2025.
Differenze tra TOLC-E 2024 e 2025
Le differenze tra il TOLC-E 2024 e il TOLC-E 2025 non sono rivoluzionarie, ma ci sono e vanno capite bene.
La struttura della prova resta identica: tre sezioni principali (Logica, Comprensione del testo, Matematica) per un totale di 36 quesiti, più una sezione finale di Inglese da 30 domande. I tempi sono invariati: 30 minuti per ogni sezione principale e 15 minuti per l’inglese.
Il punteggio mantiene le stesse regole:
- +1 punto per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- -0,25 punti per ogni risposta errata.
La sezione di Inglese continua a non incidere sul punteggio complessivo del test, ma viene comunque valutata separatamente da ciascun ateneo.
Le due novità principali sono:
- L’aumento del costo di iscrizione da 30 a 35 euro.
- L’estensione della finestra di validità del punteggio, che ora copre un periodo più ampio rispetto all’anno precedente.
Rimangono invece uguali:
- La possibilità di sostenere il TOLC-E una volta al mese.
- L’immediata visualizzazione del risultato alla fine della prova.
- La gestione del test sia in presenza che da remoto.
Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti
La struttura del TOLC-E è composta da tre sezioni principali più una di Inglese:
- Logica: 13 quesiti in 30 minuti
- Comprensione del testo: 10 quesiti in 30 minuti
- Matematica: 13 quesiti in 30 minuti
- Inglese: 30 quesiti in 15 minuti
Il punteggio totale viene calcolato solo sulle prime tre sezioni. La sezione di Inglese serve alle università per eventuali obblighi formativi o test di livello linguistico.
Per iscriversi bisogna:
- Creare un profilo personale nell’area riservata del sito TestCISIA.
- Scegliere la data e la sede tra quelle disponibili nel calendario ufficiale.
- Effettuare il pagamento del contributo di 35 euro.
- Seguire le istruzioni per il riconoscimento e la postazione, in caso di TOLC@CASA.
Per quanto riguarda i requisiti di accesso, possono iscriversi tutti gli studenti che frequentano il penultimo o l’ultimo anno delle scuole superiori, oltre naturalmente a chi ha già conseguito il diploma.
Il TOLC può essere ripetuto una volta al mese per migliorare il punteggio. Ogni nuovo risultato sostituisce il precedente, e sarà poi l’università a scegliere quale punteggio considerare valido in graduatoria.
Impatto delle novità sulla preparazione (strategie aggiornate)
Il fatto che la struttura e il punteggio non siano cambiati rende la preparazione più prevedibile, ma richiede una pianificazione più attenta.
Il nuovo calendario, più esteso, permette di organizzare meglio i tentativi: chi inizia presto può fare una prova diagnostica a febbraio, una di consolidamento a metà anno e una finale in autunno.
L’aspetto più importante resta la gestione del tempo e degli errori. La penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta sbagliata è ciò che più incide sul risultato, quindi ci si deve allenare a riconoscere le domande da lasciare in bianco per evitare di perdere punti inutilmente.
In questo, strumenti come TestBuddy aiutano a studiare in modo intelligente.
Con le simulazioni identiche alla prova ufficiale e l’analisi automatica degli errori, è possibile capire subito quali argomenti portano più penalità e migliorare di conseguenza.
La nostra piattaforma tiene traccia dei progressi, evidenzia i punti deboli e crea piani di studio personalizzati per arrivare pronti senza stress.
TestBuddy è pensato proprio per questo: ridurre l’ansia da test e trasformare la preparazione in un percorso guidato e motivante.
Cronologia e fonti: bando, note ministeriali e documenti ufficiali
Le regole del TOLC-E 2025 derivano dai documenti ufficiali pubblicati dal CISIA e dai bandi dei singoli atenei.
Il riferimento principale è il Regolamento TOLC aggiornato sul sito del CISIA, dove sono spiegati i criteri di punteggio, i tempi per sezione e le modalità di svolgimento.
Ogni università pubblica poi il proprio bando di ammissione, in cui stabilisce le soglie minime, la validità dei punteggi, l’uso del risultato di inglese e le scadenze di iscrizione.
Per esempio, atenei come Bologna, Pavia, Brescia e Macerata hanno già pubblicato pagine dedicate con tutte le regole specifiche per i corsi di Economia.
Non esistono invece decreti ministeriali che centralizzino il TOLC-E come avviene per Medicina o Professioni sanitarie. Il Ministero si limita a fissare le regole generali per i test a livello nazionale, ma lascia autonomia ai singoli atenei per quelli a numero programmato locale.
Come restare aggiornati (alert, newsletter, pagina “ultimo minuto”)
Poiché i calendari e i bandi possono cambiare anche all’ultimo, è fondamentale tenersi aggiornati in tempo reale.
Sul portale TestCISIA vengono pubblicate le nuove date ogni mese, ma non sempre gli atenei aggiornano subito i propri siti. Per questo conviene avere un sistema che avvisi automaticamente quando ci sono novità.
All’interno dell’app TestBuddy è possibile attivare gli alert automatici sul TOLC-E 2025.
Quando viene aggiunta una nuova data, quando un’università pubblica il bando o quando si avvicina una scadenza, l’app ti avvisa subito e aggiorna anche il tuo piano di studio.
Nella sezione “Ultimo minuto” dell’app trovi inoltre un riepilogo con le scadenze imminenti, così da non rischiare di perdere una data utile.
In questo modo si riesce a studiare con serenità, sapendo che le informazioni ufficiali sono sempre a portata di mano e che la preparazione procede passo dopo passo con dati reali e aggiornati.
Fonti ufficiali di riferimento
- Struttura e sillabo del TOLC-E – CISIA
- Regolamento TOLC – CISIA
- FAQ ufficiali CISIA
- Calendario TestCISIA – TOLC-E Economia
- Guida al pagamento TOLC – CISIA
