TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-eguida-completa

TOLC-E (Economia) 2025: guida completa con date, costi e preparazione

Scopri tutto sul TOLC-E 2025: date ufficiali, costi, struttura del test e come prepararti con TestBuddy per superarlo al primo tentativo.

Oggi vedremo insieme tutto ciò che serve sapere per affrontare il TOLC-E (Economia) del 2025. Capiremo cos’è questo test e a cosa serve, chi può partecipare, quando si svolge, quanto costa e come si paga, ma anche come è strutturato, come funziona il punteggio e quali sono le novità di quest’anno.
Infine, parleremo di come prepararsi nel modo giusto, con strumenti affidabili e un metodo che riduca lo stress e renda lo studio davvero efficace.

Le informazioni che leggerai derivano dai documenti ufficiali del Consorzio CISIA e dai bandi universitari 2025, come il Regolamento TOLC ufficiale e la sezione dedicata al TOLC-E Economia.

Cos’è il TOLC-E e a cosa serve

Il TOLC-E è il test ufficiale usato dalle università italiane per valutare l’accesso ai corsi di laurea dell’area economica, statistica e delle scienze sociali.
È gestito da CISIA, un consorzio interuniversitario che coordina tutte le prove di ammissione nazionali per queste aree.

Serve a verificare le conoscenze di base necessarie per affrontare gli studi universitari in economia e, in alcuni casi, è anche obbligatorio per l’immatricolazione.
Molti atenei lo usano come test di selezione, altri solo come strumento orientativo per capire il livello di preparazione iniziale e assegnare eventuali OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).

Il punteggio ottenuto è valido per tutte le università che adottano il TOLC-E, indipendentemente da dove lo si svolge, e resta valido per il periodo specificato dal bando del corso scelto.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Possono iscriversi al TOLC-E tutti gli studenti che:

  • sono iscritti al penultimo o all’ultimo anno della scuola superiore;
  • oppure sono già diplomati e vogliono iscriversi a un corso universitario.

Non serve aver già concluso la scuola per partecipare: il test può essere svolto in anticipo, così da avere più tentativi e più tempo per migliorare il punteggio.
L’unico requisito è essere registrati sul portale CISIA, da cui si prenota e si paga la prova.

Date ufficiali TOLC-E 2025

Nel 2025 le sessioni del TOLC-E si tengono da febbraio a novembre, con date che vengono aggiunte e aggiornate durante tutto l’anno.
Le iscrizioni a ogni data chiudono alle ore 14:00 del quinto giorno lavorativo precedente alla prova, quindi è importante controllare spesso il calendario ufficiale CISIA per trovare posto nella sede preferita.

Ogni mese sono previste più giornate di test, sia in presenza (TOLC@UNI) sia da remoto (TOLC@CASA).
Chi deve sostenere il test in inglese, invece, può iscriversi all’English TOLC-E, con un calendario dedicato.

Costo del test e modalità di pagamento

Il costo del TOLC-E 2025 è fissato a 35 euro per ogni tentativo.
Il pagamento avviene direttamente durante la prenotazione online sul portale CISIA e può essere effettuato con carta di credito o tramite MAV bancario.

L’importo non è rimborsabile, ma in alcuni casi, se non si riesce a partecipare, il credito può essere riutilizzato per una nuova prenotazione secondo le regole del portale.

Struttura generale del test

Il TOLC-E è composto da tre sezioni principali e da una sezione aggiuntiva di lingua inglese.
In totale ci sono 36 domande suddivise così:

  • Logica (13 quesiti)
  • Comprensione del testo e conoscenze verbali (10 quesiti)
  • Matematica (13 quesiti)

A queste si aggiunge la parte di inglese (30 quesiti) che serve a valutare il livello linguistico, ma non incide sul punteggio totale della graduatoria.

Ogni sezione ha un tempo prestabilito di circa 30 minuti, per un totale di 90 minuti per la parte valutata e 15 minuti per la sezione di inglese.
Una volta scaduto il tempo di una sezione, non è possibile tornare indietro.

Durata della prova e gestione del tempo

Il tempo a disposizione è uno degli aspetti più delicati.
Si hanno 90 minuti per le tre sezioni principali e 15 minuti per l’inglese, con una gestione a blocchi separati.

Durante la prova, ogni secondo conta: è fondamentale mantenere un ritmo costante, senza fermarsi troppo a riflettere su una sola domanda.
È meglio rispondere a ciò che si sa e lasciare in bianco ciò su cui si è incerti, perché le risposte sbagliate comportano penalità.

Allenarsi in anticipo con simulazioni a tempo identico è il modo più efficace per imparare a gestire la velocità e la concentrazione.

Cosa prevede il bando ufficiale

Il bando universitario di riferimento indica:

  • le finestre di validità del test per le selezioni (di solito da gennaio 2024 a fine estate 2025),
  • le modalità di iscrizione e immatricolazione,
  • le soglie minime di punteggio,
  • e, in alcuni casi, i punteggi minimi per sezione per evitare gli OFA.

Il Regolamento TOLC ufficiale chiarisce anche le modalità di svolgimento del test, sia in presenza sia da casa, e stabilisce che si può ripetere lo stesso tipo di TOLC una volta al mese.

Ogni università pubblica poi un proprio bando di ammissione, che si deve leggere attentamente perché specifica se il TOLC-E serve per la graduatoria o solo come requisito d’accesso.

Come si calcola il punteggio

Il sistema di valutazione del TOLC-E è molto semplice:

  • 1 punto per ogni risposta corretta,
  • 0 punti per le risposte non date,
  • -0,25 punti per ogni risposta sbagliata.

La sezione di inglese, invece, non prevede penalità e viene usata solo per determinare il livello linguistico di partenza.

Questo schema di punteggio rende fondamentale evitare di rispondere a caso: ogni errore può abbassare il risultato complessivo in modo significativo.

Punteggi minimi degli anni precedenti

Ogni ateneo decide la propria soglia minima.
Negli anni passati, i punteggi richiesti per superare il test sono stati molto diversi tra le università: alcuni corsi di laurea hanno fissato una soglia generale intorno a 12 punti su 36, altri hanno previsto valori più bassi o soglie specifiche per sezione.

Ad esempio, università come Padova, Brescia o Macerata hanno stabilito punteggi minimi diversi per logica, matematica e comprensione del testo, mentre altri atenei hanno richiesto solo un minimo complessivo per accedere alla graduatoria o evitare OFA.

Verificare ogni anno il bando aggiornato è quindi indispensabile per capire quale obiettivo raggiungere.

Differenze principali tra TOLC-E 2024 e 2025

Il formato 2025 conferma la struttura e la distribuzione delle sezioni introdotte negli ultimi anni: logica, comprensione e matematica rimangono identiche per numero di domande e durata.

Non ci sono variazioni nella penalità, nel punteggio o nei criteri di correzione.
La novità principale riguarda il contributo fisso di 35 euro e la possibilità di sostenere il test da remoto con le stesse modalità della prova in presenza, rendendo più flessibile la partecipazione.

Come prepararsi al TOLC-E (Economia)

Per affrontare il TOLC-E nel modo giusto ci si deve concentrare su tre elementi fondamentali: studio mirato, allenamento costante e simulazione reale.

Lo studio parte dal sillabo ufficiale, che elenca tutti gli argomenti richiesti: aritmetica, algebra, funzioni, grafici, proporzioni, interpretazione di testi e ragionamento logico.
Non serve studiare tutto il programma scolastico, ma solo ciò che è incluso in questo elenco.

Dopo aver compreso la teoria di base, è essenziale fare esercizi per argomento per abituarsi ai tipi di domande che ricorrono più spesso.
Infine, bisogna svolgere simulazioni complete a tempo, che riproducono le stesse condizioni del test vero: timer, penalità e sequenza delle sezioni.

Per questo abbiamo creato TestBuddy, la piattaforma italiana pensata per studiare in modo organizzato e senza ansia.
Con TestBuddy si può fare simulazioni identiche al TOLC-E, analizzare gli errori, allenarsi sulle materie più deboli e costruire un piano di studio personalizzato con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Lo scopo è eliminare la confusione, gestire il tempo e arrivare preparati con consapevolezza.
Non serve studiare dieci ore al giorno: serve allenarsi bene, capire cosa sbagliamo e migliorare un passo alla volta.

Dove trovare tutte le informazioni ufficiali

Tutte le informazioni presenti in questa guida derivano dai seguenti documenti e portali ufficiali:

  • Regolamento TOLC ufficiale CISIA
  • Struttura e sillabo TOLC-E Economia
  • Calendario ufficiale delle date TOLC-E
  • Portale ufficiale CISIA per iscrizioni e risultati