Cosa portare al TOLC-E (Economia) e cosa evitare: regole e consigli
Quando si avvicina il giorno del TOLC-E, uno dei dubbi più frequenti riguarda cosa portare con sé, cosa lasciare a casa e come comportarsi una volta arrivati in sede. Oggi vedremo insieme quali documenti servono, quali oggetti sono ammessi o vietati, come organizzare lo zaino, quando arrivare e come gestire il tempo e l’ansia durante la prova. È un momento importante, e conoscere in anticipo ogni dettaglio può davvero fare la differenza.
Le informazioni riportate qui derivano direttamente dai regolamenti e dalle guide ufficiali pubblicate dal Consorzio CISIA, consultabili sul sito www.cisiaonline.it.
Documenti obbligatori: identità, ricevute e dichiarazioni
Per accedere alla prova del TOLC-E è obbligatorio presentare un documento di riconoscimento valido e la ricevuta di avvenuta iscrizione e pagamento, che si scarica dalla propria area personale sul portale CISIA dopo aver completato il pagamento e caricato la foto profilo.
Sulla ricevuta sono indicati l’orario preciso, la sede e il laboratorio in cui si svolge la prova: senza questa ricevuta non è possibile entrare in aula. È bene stamparla il giorno prima e conservarla insieme al documento d’identità.
Se si sostiene la prova da remoto (TOLC@CASA), bisogna anche caricare in anticipo la scansione del documento d’identità nella propria area personale, seguendo le tempistiche ufficiali. In mancanza del documento, è possibile presentare la denuncia di furto o smarrimento, come indicato dalle guide CISIA.
Non esistono moduli di autocertificazione da compilare per tutti. Tuttavia, chi necessita di ausili o tempi aggiuntivi per disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento deve inviare la relativa documentazione secondo le modalità indicate sul sito CISIA o nei bandi dell’università in cui intende iscriversi.
Oggetti consentiti e vietati durante il TOLC-E
Nel giorno del test bisogna portare solo l’essenziale. In aula è permesso avere con sé una penna nera o blu e i fogli forniti e timbrati dalla commissione. Tutto il resto deve restare fuori.
Sono vietati telefoni cellulari, smartwatch, calcolatrici, cuffie, auricolari, appunti, libri o qualsiasi dispositivo elettronico. Anche i fogli personali o i materiali di studio non possono essere portati o utilizzati durante la prova.
Chi svolge la prova da casa deve predisporre una stanza silenziosa e ordinata, con un solo computer con webcam, connessione stabile e uno smartphone o tablet con Zoom per il riconoscimento. Non è consentito l’uso di cuffie, auricolari o altri dispositivi indossabili.
Il principio generale è chiaro: tutto ciò che non serve a completare il test, o che può in qualche modo fornire un vantaggio, non è ammesso. La violazione di queste regole comporta l’annullamento della prova.
Come organizzare lo zaino prima del test
Il giorno prima della prova conviene preparare con calma lo zaino.
Metti insieme solo ciò che serve davvero: documento, ricevuta, penna e, se vuoi, una bottiglia d’acqua chiusa. Nulla di più.
È utile controllare di aver stampato correttamente la ricevuta, verificare che il documento d’identità sia valido e che l’orario e la sede riportati siano quelli giusti.
Se sosterrai la prova da remoto, invece, prepara l’attrezzatura tecnica: computer, webcam, smartphone per il controllo, e i programmi richiesti (come Zoom o Horizon).
Verifica anche la connessione Internet e l’illuminazione della stanza. Fare tutto con un giorno di anticipo riduce il rischio di imprevisti e ti permette di arrivare più sereno.
Arrivo in sede: orario e procedure d’ingresso
È importante arrivare in sede con anticipo rispetto all’orario indicato sulla ricevuta. Questo consente di completare con calma le procedure di riconoscimento e prendere posto nella postazione assegnata.
All’ingresso verranno controllati il documento e la ricevuta, poi la commissione spiegherà come procedere. Solo dopo le verifiche iniziali sarà possibile avviare il test.
Alla fine della prova comparirà un riepilogo dei punteggi sullo schermo. Per registrare ufficialmente il risultato bisogna cliccare sul pulsante “Termina”.
Nella prova in presenza, questo click sostituisce la firma d’uscita, mentre i fogli consegnati all’inizio devono essere riconsegnati.
Chi svolge il TOLC@CASA vedrà il risultato a video, ma il punteggio ufficiale sarà disponibile nella propria area CISIA entro due giorni lavorativi, dopo le verifiche automatiche.
Gestione del tempo e dell’ansia durante la prova
La prova del TOLC-E dura 90 minuti e comprende tre sezioni principali:
- Logica con 13 quesiti
- Comprensione del testo con 10 quesiti
- Matematica con 13 quesiti
Dopo queste, c’è una sezione di inglese di 15 minuti con 30 domande, che serve a valutare il livello linguistico ma non influisce sul punteggio principale.
Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta non data 0 punti, e ogni risposta sbagliata comporta -0,25 punti. È quindi importante saltare le domande di cui non si è sicuri per evitare penalizzazioni.
Per gestire il tempo, conviene darsi un ritmo regolare: circa due minuti per ogni domanda di logica o matematica, e tre minuti per quelle di comprensione. Non serve rispondere in ordine, l’importante è mantenere la concentrazione e lasciare qualche minuto finale per rivedere i dubbi.
L’ansia è normale, ma si può ridurre molto con l’allenamento a tempo. TestBuddy offre simulazioni complete del TOLC-E che riproducono esattamente struttura, tempi e penalizzazioni ufficiali. Allenandosi in queste condizioni, il giorno del test tutto sarà più familiare e meno stressante.
Errori da evitare il giorno del TOLC-E
Gli errori più comuni sono spesso i più banali. Il primo è dimenticare la ricevuta o il documento d’identità, senza i quali non si può entrare in aula.
Il secondo è presentarsi con oggetti vietati, come calcolatrici o smartwatch: anche se non usati, possono far annullare la prova.
Un altro errore frequente è non premere “Termina” al termine del test: se non si conferma l’invio, il risultato non viene registrato.
Molti studenti, inoltre, non considerano la penalizzazione e rispondono a caso: conviene lasciare vuote le domande completamente sconosciute, concentrandosi su quelle più sicure.
Infine, arrivare trafelati o impreparati aumenta l’ansia. È importante dormire bene, mangiare leggero e arrivare con il giusto anticipo. Ogni dettaglio aiuta a vivere la prova con lucidità e fiducia.
Preparazione intelligente con TestBuddy
Prepararsi al TOLC-E non significa solo studiare i contenuti, ma anche allenarsi alla struttura reale del test. Con TestBuddy puoi farlo in modo semplice e organizzato.
All’interno della piattaforma trovi simulazioni identiche alle prove ufficiali, esercizi mirati per argomento e analisi automatiche che ti mostrano in quali aree sei più forte e dove serve migliorare.
Ogni sessione è tracciata da un sistema di statistiche intelligenti che calcola il tuo livello di “readiness” per l’esame, cioè quanto sei pronto rispetto agli obiettivi. E grazie al supporto dell’intelligenza artificiale, puoi ricevere un piano di studio personalizzato, costruito sui tuoi risultati.
In questo modo la preparazione diventa un percorso chiaro e sostenibile, senza ansia e senza sprechi di tempo. Il giorno della prova saprai esattamente cosa aspettarti, e potrai concentrarti solo su come dare il meglio.
Fonti ufficiali di riferimento
Tutte le informazioni contenute in questa guida derivano dai documenti e dalle pagine ufficiali del Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA):
- Regolamento TOLC ufficiale 2025
- Struttura e sillabo del TOLC-E
- Come prenotare un TOLC
- TOLC@CASA e TOLC@UNI
- Guide e istruzioni per studenti
