TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-bpunteggio-e-graduatoria

Punteggio minimo e graduatoria TOLC-B: tutto ciò che serve sapere

Scopri come si calcola il punteggio del TOLC-B, quanti posti offre ogni ateneo e come funziona la graduatoria per Biologia e Biotecnologie.

Le regole, i punteggi e i posti per l’ammissione ai corsi di Biologia e Biotecnologie cambiano spesso, e capire come funziona davvero il TOLC-B può fare la differenza tra entrare subito o dover riprovare.
Oggi vedremo insieme come si calcola il punteggio, quali sono le soglie che di solito servono per entrare, come sono organizzati i posti disponibili negli atenei italiani, come leggere la graduatoria e cosa fare se non si rientra subito.
Tutte le informazioni che seguono derivano dai documenti ufficiali del Consorzio CISIA e dai bandi universitari pubblicati sui siti degli atenei italiani, come indicato nel Regolamento TOLC ufficiale, nella pagina dedicata al TOLC-B e nel portale del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Come si calcola il punteggio

Il punteggio del TOLC-B si calcola in modo semplice, ma è fondamentale conoscerlo bene per capire come muoversi dopo.
Ogni risposta corretta vale +1 punto, ogni risposta sbagliata fa perdere 0,25 punti, e ogni risposta non data vale 0 punti.
La sezione di inglese non incide sulla graduatoria finale perché serve solo per autovalutazione.

Il test contiene 50 quesiti in 110 minuti, divisi tra Matematica di base, Biologia, Fisica e Chimica, seguiti da 30 quesiti di lingua inglese da completare in 15 minuti.
Il risultato finale è quindi la somma dei punteggi delle quattro sezioni scientifiche, mentre l’inglese è considerato separatamente.

Sapere come funziona la penalità aiuta a costruire una strategia: conviene sempre rispondere solo quando si è davvero sicuri, evitando di perdere punti preziosi con tentativi casuali. Su TestBuddy si può allenarsi proprio in questo modo, simulando esattamente lo stesso calcolo e il limite di tempo di ogni sezione.

Punteggio minimo: come stimarlo e cosa significa davvero

Molti studenti cercano “il punteggio minimo per entrare”, ma in realtà non esiste un punteggio nazionale fisso per il TOLC-B.
Ogni università stabilisce le proprie regole di accesso: alcune fissano una soglia di idoneità, altre no.
In certi casi chi non raggiunge la soglia può comunque iscriversi, ma dovrà recuperare alcune lacune iniziali con attività di supporto chiamate OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi).

Per farsi un’idea realistica, si può guardare agli storici degli anni precedenti.
Negli ultimi bandi ufficiali, la soglia di ammissione variava da 16 a 18 punti su 50 nei corsi di Biotecnologie o Scienze Biologiche, anche se in molte università bastava semplicemente avere un punteggio positivo per essere considerati idonei.
Più alto è il punteggio, più possibilità ci sono di rientrare nei posti disponibili.

Su TestBuddy è possibile stimare il proprio livello rispetto alla media nazionale grazie al grafico dei risultati simulati, che mostra come ci si posiziona rispetto a chi ha già fatto il test. In questo modo è più facile capire se puntare a un ritento il mese successivo o concentrarsi su un’università con criteri più accessibili.

Posti disponibili: quanti sono e come vengono assegnati

Biologia e Biotecnologie non sono corsi a numero chiuso nazionale, ma a numero programmato locale.
Questo significa che ogni università decide autonomamente quanti posti mettere a disposizione, come suddividerli e in quante sessioni di selezione aprire le graduatorie.

Di solito, i posti vengono divisi in:

  • studenti comunitari ed equiparati (cioè italiani e cittadini dell’Unione Europea)
  • studenti non comunitari residenti all’estero, con quote specifiche per programmi come Marco Polo.

Ad esempio, nei bandi ufficiali recenti alcuni atenei hanno pubblicato numeri simili:

  • Siena: circa 110 posti per Biotecnologie (di cui 2 per studenti non comunitari)
  • Trento: circa 90 posti per Scienze e Tecnologie Biomolecolari
  • Parma: oltre 100 posti totali con riserva per non comunitari e Marco Polo

Questi numeri cambiano ogni anno, quindi è sempre essenziale leggere il bando aggiornato pubblicato nel sito dell’università scelta.

Come funziona la graduatoria

A differenza di Medicina o Professioni Sanitarie, il TOLC-B non prevede una graduatoria nazionale.
Ogni università crea la propria graduatoria locale, in base ai punteggi TOLC dei candidati che hanno presentato la domanda di ammissione.

Il meccanismo è questo: si sostiene il TOLC-B, poi si presenta la domanda di partecipazione al bando dell’ateneo entro le scadenze.
L’università riceve automaticamente il punteggio dal portale CISIA e inserisce il candidato nella graduatoria locale, considerando il miglior risultato ottenuto nel periodo valido.

In caso di parità di punteggio, quasi tutti gli atenei applicano gli stessi criteri di precedenza:
prima chi ha fatto meglio in Matematica di base, poi in Biologia, e in caso di ulteriore parità il candidato più giovane.

Per questo motivo è fondamentale non confondere il TOLC con l’iscrizione universitaria: il test da solo non basta, serve sempre anche la domanda nel portale dell’ateneo.

Scorrimenti: tempi e regole

Dopo la pubblicazione della prima graduatoria, molte università effettuano scorrimenti per coprire i posti lasciati liberi da chi rinuncia o non si immatricola in tempo.
Ogni scorrimento ha date e scadenze precise, spesso a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro.

Alcuni atenei, come Trento o Verona, pubblicano già nel bando le date degli scorrimenti e l’ultima data utile per le immatricolazioni (ad esempio fine luglio o inizio dicembre).
Chi non conferma l’immatricolazione entro la scadenza perde automaticamente il posto.

Per evitare sorprese è importante controllare regolarmente la pagina ufficiale del corso di laurea e la propria area personale, perché gli scorrimenti possono uscire anche a distanza di poche ore l’uno dall’altro.

Come leggere i risultati e il punteggio sul portale

Dopo aver completato il TOLC-B, il punteggio appare subito sullo schermo.
Tuttavia, il risultato ufficiale viene caricato nella propria area riservata su testcisia.it: per il TOLC@UNI il caricamento è immediato, mentre per il TOLC@CASA avviene entro 48 ore alle 19:00 del secondo giorno successivo alla prova.

All’interno della stessa area è disponibile il report completo con i punteggi per sezione e il grafico di confronto con gli altri partecipanti, utile per capire dove si colloca il proprio livello.
Questo report può essere scaricato e allegato alla domanda di ammissione all’università scelta, se richiesto dal bando.

Chi usa TestBuddy può anche importare manualmente i propri punteggi nel profilo per confrontarli con le simulazioni svolte, analizzando nel dettaglio quali sezioni vanno rinforzate prima di ripetere il test.

Cosa fare se non si rientra

Non rientrare subito in graduatoria non significa aver fallito.
Le università pubblicano spesso più scorrimenti, e molte permettono di rifare il TOLC il mese successivo per migliorare il punteggio.
In questi casi, viene considerato automaticamente il miglior punteggio ottenuto entro il termine previsto dal bando.

Chi invece vuole prendersi più tempo può dedicare alcuni mesi a un “anno cuscinetto” per rafforzare le basi e riprovarci con più sicurezza.
In questo periodo, studiare con TestBuddy aiuta a mantenere costanza e visione d’insieme: le simulazioni realistiche, i report di errore e i piani di studio adattivi permettono di capire subito dove si sta migliorando e dove serve più allenamento.
Così ogni tentativo successivo diventa più mirato, meno ansioso e soprattutto più efficace.

Fonti ufficiali citate

Le informazioni riportate provengono dal Regolamento TOLC ufficiale, dalla pagina CISIA dedicata al TOLC-B e dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Sono stati inoltre consultati i bandi ufficiali di atenei italiani come Pisa, Siena, Parma, Verona, Trento e Milano, disponibili nei rispettivi siti istituzionali.