TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-biscrizione

Iscrizione TOLC-B 2025: date, costi e guida completa passo-passo

Scopri come iscriversi al TOLC-B 2025: date, costi, documenti richiesti, modalità @UNI e @CASA, errori da evitare e guida completa passo-passo.

Oggi vediamo come funziona l’iscrizione al TOLC-B 2025, cioè tutto quello che serve sapere per non sbagliare: quando aprono le iscrizioni, dove farle, quanto costa il test, quali documenti servono, come scegliere la sede e la data, e anche come gestire eventuali errori o modifiche.
Abbiamo raccolto queste informazioni seguendo le regole e i documenti ufficiali di CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e i bandi universitari, che si trovano sul sito cisiaonline.it e nei portali degli atenei.

Il nostro obiettivo è rendere questo percorso più chiaro, passo dopo passo, così chi vuole iscriversi al TOLC-B (Biologia e Biotecnologie) sa esattamente cosa fare, quando farlo e come evitare problemi.

Quando aprono le iscrizioni e le principali scadenze

Le iscrizioni al TOLC-B 2025 si aprono in anticipo rispetto alle prime prove, che si svolgono generalmente da febbraio a novembre.
CISIA pubblica un calendario ufficiale con tutte le date disponibili e le sedi dove è possibile svolgere il test. Ogni sessione ha una scadenza precisa: le iscrizioni chiudono sempre alle ore 14:00 del giorno indicato. Dopo quell’orario, non è più possibile prenotarsi.

Le università possono fissare scadenze specifiche per riconoscere il punteggio del TOLC nella propria graduatoria. Per esempio, un ateneo può stabilire che per partecipare alla selezione estiva sia necessario aver svolto il test entro una certa data di giugno, mentre per la selezione autunnale entro settembre.
È fondamentale quindi controllare anche il bando dell’università scelta, perché ogni corso può prevedere regole diverse su quando e quali test accetta.

Il risultato del TOLC-B resta valido per tutto l’anno solare in cui è stato svolto, quindi un test sostenuto nel 2025 può essere usato per le graduatorie dello stesso anno accademico.

Dove iscriversi e come funziona la procedura

L’unico portale da usare è quello ufficiale di CISIA, accessibile dall’Area riservata studenti.
Per iscriversi bisogna prima registrarsi inserendo i propri dati anagrafici e un indirizzo e-mail valido, poi scegliere “Prenota un TOLC”, selezionare la tipologia TOLC-B, la modalità (in presenza @UNI oppure da casa @CASA), la sede universitaria e la data disponibile.

Una volta scelta la data, si completa la procedura accettando il regolamento e pagando la tassa d’iscrizione.
Tutti i passaggi vengono confermati con un’e-mail, che contiene anche la ricevuta di prenotazione: è importante conservarla, perché serve il giorno del test.

Chi sceglie la modalità TOLC@CASA deve scaricare l’applicazione richiesta da CISIA (APP Horizon), installarla sul computer e verificare la connessione e la fotocamera prima del giorno della prova.
Chi sceglie TOLC@UNI invece dovrà solo presentarsi in aula con il proprio documento di identità e la ricevuta.

Tassa e costo del test

La tassa di iscrizione al TOLC-B 2025 è di 35 euro, uguale per tutti e non rimborsabile.
Il pagamento può essere fatto con carta di credito oppure tramite bollettino MAV generato dal portale. Se si sceglie il MAV, conviene pagarlo almeno 3-4 giorni prima della scadenza, perché la conferma del pagamento non è immediata.

Non esistono esenzioni dal pagamento del contributo CISIA.
Eventuali agevolazioni economiche o borse di studio riguardano solo le tasse universitarie, non la tassa di iscrizione al test.

Documenti richiesti e come caricarli correttamente

Durante la registrazione servono i dati personali esatti, un indirizzo e-mail personale e un documento di identità valido.
Chi fa il TOLC@CASA deve caricare online il documento fronte e retro, insieme a una foto profilo ben leggibile. Il caricamento deve avvenire entro le 10:00 del giorno precedente la prova.

Se si sosterrà il test in presenza (TOLC@UNI), il documento si presenta direttamente in aula insieme alla ricevuta di pagamento.
Per evitare problemi, è sempre utile controllare che il documento non sia scaduto e che i dati anagrafici corrispondano perfettamente a quelli inseriti sul portale.

Gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono chiedere tempi aggiuntivi o ausili, allegando la documentazione medica direttamente nell’Area riservata e rispettando le modalità indicate dal bando dell’università scelta.

Come scegliere sede e data

Il punteggio del TOLC-B è spendibile in tutte le università che lo utilizzano, indipendentemente da dove è stato sostenuto.
Questo significa che si può fare il test in una sede e usare il risultato per iscriversi a un ateneo diverso.

È utile controllare il calendario delle date disponibili e prenotare in anticipo, perché i posti possono esaurirsi rapidamente, soprattutto nelle sessioni di primavera ed estate.
Meglio scegliere una data che lasci un po’ di margine per ripetere eventualmente la prova, ricordando che si può rifare una volta al mese.

Struttura della prova e risultati

Il TOLC-B dura complessivamente 125 minuti:

  • 110 minuti per le quattro sezioni principali (matematica di base, biologia, chimica e fisica)
  • 15 minuti per la sezione di inglese

Ogni risposta corretta vale 1 punto, le risposte sbagliate tolgono 0,25 punti, mentre le non date valgono 0.
Il risultato appare subito dopo la prova e viene confermato ufficialmente nell’area personale entro 48 ore.

Il punteggio può essere riutilizzato per le graduatorie di qualsiasi ateneo che accetta il TOLC-B, secondo le regole indicate nei bandi.
Nel caso si voglia migliorare il risultato, si può ripetere la prova il mese successivo.

Errori comuni da evitare

Molti studenti si dimenticano di completare l’iscrizione entro l’orario limite o selezionano la tipologia di TOLC sbagliata.
Altri caricano il documento di identità in ritardo o pagano il MAV troppo vicino alla scadenza.
Per evitare questi problemi è utile controllare sempre:

  • di aver scelto “TOLC-B”
  • che la sede e la data siano corrette
  • che il pagamento risulti completato
  • che il documento sia caricato entro l’orario previsto

Nel TOLC@CASA, un errore comune è non installare in tempo l’APP Horizon o usare una connessione instabile. Meglio fare un test tecnico il giorno prima per non rischiare che la prova venga annullata.

Come modificare o annullare l’iscrizione

Dopo aver completato l’iscrizione, non è possibile chiedere il rimborso, ma si può modificare la prenotazione se le iscrizioni per la nuova data sono ancora aperte.
Il cambio si fa direttamente dal menù “Gestione prenotazioni” nell’Area riservata, scegliendo un’altra data o sede.
Se si è assenti il giorno del test, la tassa pagata diventa un credito che si può riutilizzare per un’altra sessione dello stesso anno.
Dopo una seconda assenza, però, il credito si perde.

Bando ufficiale: cosa controllare sempre

Ogni università pubblica un bando o avviso di ammissione con i dettagli su posti disponibili, scadenze, modalità di iscrizione e criteri di valutazione.
È il documento più importante da leggere, perché indica entro quando fare il test e come presentare la domanda per entrare in graduatoria.

Il bando può anche fissare una soglia minima di punteggio o prevedere obblighi formativi aggiuntivi per chi non la raggiunge.
Conviene quindi leggere attentamente le sezioni su date, costi, punteggi e modalità di selezione, senza affidarsi a riassunti trovati online.

Prepararsi con TestBuddy

Capire come iscriversi è solo il primo passo. Dopo aver scelto data e sede, ci si deve preparare bene, e farlo con metodo è ciò che fa davvero la differenza.
Con TestBuddy, tutto questo è più semplice: si può studiare per argomento, fare simulazioni identiche al TOLC-B, analizzare gli errori e costruire un piano di studio personalizzato.
L’app mostra come stanno migliorando le proprie prestazioni e aiuta a prepararsi senza ansia, con dati e obiettivi chiari.
È il modo più efficace per arrivare al test sapendo già cosa aspettarsi e come gestire il tempo durante la prova.

Riepilogo delle fonti ufficiali

Le informazioni di questo articolo derivano dai documenti e portali ufficiali di CISIA e dai bandi universitari 2025, consultabili qui:

  • Guida ufficiale “Tutto sul TOLC-B” – CISIA
  • Calendario ufficiale TOLC-B 2025
  • Regolamento e guide tecniche CISIA
  • FAQ e supporto tecnico ufficiale