Quando si avvicina il giorno del TOLC-B (Biologia e Biotecnologie), è normale avere mille dubbi. Cosa bisogna portare? Quali documenti servono davvero? È permessa la calcolatrice? E come comportarsi in aula per non rischiare errori banali che possono compromettere la prova?
Oggi rispondiamo a tutto, passo dopo passo, così che tu possa arrivare al test tranquillo e preparato su ogni dettaglio. Le informazioni che troverai derivano dai documenti ufficiali del CISIA e dal Regolamento TOLC 2025 in PDF, le uniche fonti valide per conoscere le regole reali del test.
Cosa rappresenta davvero il TOLC-B
Il TOLC-B è il test d’ingresso per chi vuole iscriversi a corsi di laurea in Biologia, Biotecnologie o Scienze simili. È organizzato dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso (CISIA) e si svolge in due modalità: TOLC@UNI, cioè in aula universitaria, oppure TOLC@CASA, cioè online da casa con controllo audio-video.
La prova serve alle università per selezionare gli studenti e valutare le competenze iniziali. Per questo è fondamentale conoscerne le regole pratiche, perché anche una distrazione può impedirti di sostenere il test o annullarlo.
Documenti obbligatori: senza questi non si entra
Il primo passo è verificare di avere tutti i documenti richiesti. Per il TOLC-B in presenza servono:
- Un documento di identità valido e leggibile, come carta d’identità o passaporto. Deve essere lo stesso indicato nella tua area personale CISIA.
- La ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, che puoi scaricare e stampare dalla sezione “Gestione prenotazioni” della tua area riservata.
Chi svolge il TOLC@CASA deve invece caricare il documento di identità durante la prenotazione e mostrarlo alla webcam all’inizio della sessione.
Non sono previste altre autocertificazioni, tranne per chi ha disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), che può presentare la documentazione per richiedere strumenti compensativi o tempi aggiuntivi.
Verifica sempre con anticipo che tutto sia pronto: senza questi documenti non è possibile accedere alla prova.
Oggetti consentiti e vietati: cosa puoi portare davvero
Molti studenti arrivano con lo zaino pieno di oggetti inutili. In realtà, al TOLC-B serve pochissimo.
Durante la prova, non puoi usare dispositivi elettronici o materiali personali. Sono vietati cellulari, smartwatch, cuffie, calcolatrici, appunti, fogli propri, libri o penne digitali.
L’unico materiale che puoi tenere sul tavolo è:
- Una penna, preferibilmente a inchiostro nero o blu.
- I fogli bianchi che ti verranno forniti dall’organizzazione, che dovrai riconsegnare alla fine.
La calcolatrice non è ammessa, perché le domande di matematica, chimica e fisica sono pensate per essere risolte a mente o con semplici calcoli scritti a mano.
Chi sostiene il test da casa può avere solo il computer con telecamera, un dispositivo mobile per collegarsi all’aula virtuale e i fogli bianchi autorizzati. Tutto il resto deve essere fuori portata.
Essere attenti a questi dettagli evita segnalazioni o esclusioni dalla prova, che il sistema di controllo rileva automaticamente.
Come organizzare lo zaino (o la postazione di casa)
Per il TOLC in sede, prepara lo zaino con calma il giorno prima. Dentro bastano poche cose:
la ricevuta di iscrizione, il documento di identità, una penna funzionante e, se vuoi, una bottiglietta d’acqua trasparente. Tutto il resto può rimanere a casa.
Appena arrivi in aula, dovrai lasciare borse e oggetti personali nell’area indicata. Meglio evitare di portare dispositivi costosi o ingombranti.
Se sostieni il TOLC@CASA, organizza la postazione seguendo le indicazioni ufficiali: un ambiente silenzioso e ben illuminato, una connessione stabile, la webcam sempre attiva e nessun dispositivo vicino se non quelli richiesti. Tieni a portata di mano il documento di identità per la verifica iniziale.
Una buona organizzazione pratica aiuta anche a ridurre l’ansia. Arrivare con tutto sotto controllo significa potersi concentrare solo sul test.
Arrivo in sede: orari e controlli d’ingresso
L’orario della prova è scritto sulla ricevuta di prenotazione. È consigliato arrivare almeno trenta minuti prima, perché i controlli possono richiedere tempo.
All’ingresso, la commissione controllerà il documento di identità e la ricevuta, poi ti farà accedere alla postazione assegnata.
Solo dopo l’avvio del software potrai iniziare la prova: il click di inizio vale come firma di presenza e quello di chiusura come firma di uscita.
Chi arriva in ritardo non può accedere alla prova, quindi meglio prevedere eventuali ritardi nei mezzi o nel traffico.
Gestione del tempo e dell’ansia in aula
Ogni sezione del TOLC-B ha tempi precisi:
Matematica di base dura 50 minuti (20 quesiti), Biologia, Chimica e Fisica durano 20 minuti ciascuna (10 quesiti per materia). Dopo queste sezioni c’è la parte di inglese, con 30 domande da svolgere in 15 minuti.
La gestione del tempo è cruciale. È meglio rispondere subito ai quesiti certi e saltare quelli troppo complessi, per poi tornarci se resta tempo.
Ricorda che per ogni risposta sbagliata viene sottratto un quarto di punto, quindi è meglio lasciare in bianco quando non si ha idea della soluzione.
Per ridurre la tensione, può aiutare allenarsi con simulazioni cronometrate. Su TestBuddy è possibile ricreare esattamente la struttura e i tempi reali del test, così da abituarsi al ritmo e imparare a gestire la pressione in modo naturale.
Provando più volte in condizioni simili all’esame, ci si abitua al formato e si entra nel giorno della prova con maggiore lucidità e controllo.
Errori da evitare il giorno del test
Ci sono errori che ogni anno costano caro a molti candidati, ma che si possono evitare con un po’ di attenzione.
Il primo è presentarsi senza documento o ricevuta: anche se si è iscritti, senza questi due elementi non si entra.
Il secondo è portare dispositivi non consentiti: basta anche uno smartwatch al polso per essere allontanati.
Il terzo è non terminare correttamente la prova: se non si clicca il pulsante “Termina test”, il sistema non salva le risposte e la prova risulta nulla.
Infine, attenzione ai ritardi: i controlli iniziano con largo anticipo e, una volta chiuse le porte, non è più possibile entrare.
Essere consapevoli di queste regole ti permette di evitare spiacevoli sorprese e concentrarti solo sull’obiettivo principale: fare del tuo meglio.
Dopo la prova: risultati e validità del test
Al termine del test comparirà subito un riepilogo con le risposte corrette, errate e non date.
Pochi minuti dopo potrai consultare il punteggio ufficiale nella tua area personale del CISIA, insieme all’attestato di partecipazione.
Il risultato del TOLC-B è valido per tutto l’anno solare in cui viene sostenuto e può essere usato per l’ammissione in diverse università italiane, purché rientri nei criteri stabiliti dai singoli atenei nei propri bandi.
Come prepararsi con TestBuddy in modo intelligente
Oltre a sapere cosa portare, ci si deve anche preparare bene al contenuto della prova.
TestBuddy nasce proprio per questo: permette di esercitarsi con simulazioni identiche al TOLC-B, di allenarsi per materia e di vedere i propri progressi in tempo reale.
Con l’intelligenza artificiale, l’app analizza gli errori più frequenti, suggerisce i piani di studio personalizzati e permette di trasformare ogni errore in un passo avanti.
È un modo semplice e concreto per arrivare pronti, senza stress e con la consapevolezza di sapere esattamente dove migliorare.
Fonti ufficiali e documenti di riferimento
Le informazioni di questo articolo derivano da:
- Regolamento TOLC 2025 – CISIA
- Pagina ufficiale CISIA sul TOLC-B
- Come prenotare un TOLC – CISIA
- Calendario aggiornato delle sessioni TOLC-B
