Quando si decide di affrontare il TOLC-AV, spesso le prime domande sono: quante domande ci sono? Quali materie bisogna studiare? Quanto dura il test? Cosa viene chiesto davvero? E soprattutto, da dove iniziare per prepararsi bene senza perdersi in informazioni confuse o vecchie.
Oggi andremo a chiarire proprio tutto questo: la struttura ufficiale della prova, le materie previste, il sillabo completo 2025 con gli argomenti richiesti, i criteri di valutazione e anche come allenarsi in modo efficace.
Le informazioni che trovi qui derivano direttamente dal Regolamento TOLC 2025 e dalla sezione “Struttura e Sillabo” del CISIA insieme ai decreti ministeriali aggiornati per il 2025.
Quante domande ci sono e come sono distribuite tra le sezioni
Il TOLC-AV è composto da 50 domande a risposta multipla, suddivise in sei sezioni principali.
Le prime cinque sezioni hanno 8 quesiti ciascuna: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica e Logica. L’ultima sezione, Comprensione Verbale, ne contiene 10.
Dopo queste, c’è una sezione separata di Lingua Inglese con 30 quesiti che serve a valutare il livello iniziale di comprensione.
Ogni sezione ha un tempo preciso e non è possibile tornare indietro una volta scaduto. È quindi essenziale imparare a gestire i minuti in modo strategico durante l’allenamento.
In totale, la durata del test è di 100 minuti per le sezioni principali più 15 minuti per l’inglese.
Durata della prova e regole d’aula
Il test può essere svolto in presenza (TOLC@UNI) o da casa (TOLC@CASA).
In entrambe le modalità, il tempo è cronometrato e ogni sezione è bloccata dopo la scadenza. Non sono ammesse calcolatrici, smartwatch o appunti, salvo deroghe per studenti con disabilità o disturbi dell’apprendimento certificati.
Nel caso di TOLC@CASA, è necessario un computer e uno smartphone che funge da videocamera di controllo. La stanza deve essere silenziosa, ben illuminata e priva di materiale didattico.
Alla fine della prova compare subito un riepilogo con risposte corrette, errate e non date, così da poter capire immediatamente il proprio andamento.
Materie previste e peso di ciascuna sezione
Le materie sono le stesse per tutte le università che utilizzano il TOLC-AV, ma ogni ateneo può attribuire pesi diversi alle singole aree nel proprio bando di ammissione.
Le sei sezioni principali verificano competenze in:
- Biologia, con focus su cellule, genetica e processi energetici.
- Chimica, dove contano legami, reazioni e calcoli stechiometrici.
- Fisica, che riguarda forze, energia, gas e circuiti elettrici.
- Matematica, utile per equazioni, proporzioni e problemi numerici.
- Logica, per misurare il ragionamento e la capacità di deduzione.
- Comprensione verbale, che valuta la capacità di interpretare testi e brani scientifici.
A queste si aggiunge la Lingua Inglese, utile agli atenei per verificare la conoscenza linguistica di base.
Syllabus ufficiale 2025: argomenti richiesti (macro → micro)
Il sillabo è la guida fondamentale del TOLC-AV: spiega, materia per materia, quali argomenti bisogna conoscere.
Nel 2025, il CISIA ha confermato un programma molto ampio ma coerente con quanto già previsto negli ultimi anni.
In Biologia si parte dalla chimica della vita, dalla struttura delle cellule e delle macromolecole, fino alla genetica mendeliana e molecolare, la divisione cellulare, la sintesi proteica e i processi energetici come respirazione e fotosintesi.
In Chimica bisogna padroneggiare le grandezze fisiche, la struttura atomica, la tavola periodica, i legami, le reazioni, la stechiometria, le soluzioni, i concetti di pH, ossidoriduzione e le basi di chimica organica.
In Fisica servono conoscenze sulle grandezze fondamentali, la meccanica, le leggi della dinamica, l’energia, la termodinamica e i principi dell’elettromagnetismo.
In Matematica è necessario conoscere aritmetica, algebra, geometria piana e solida, goniometria, oltre a concetti di probabilità e statistica elementare.
La parte di Logica e Comprensione Verbale invece misura la capacità di ragionamento, interpretazione e deduzione. Sono esercizi che mettono alla prova la velocità mentale e la comprensione dei concetti, più che la memoria.
Tipologia di quesiti
Ogni domanda del TOLC-AV è a risposta multipla con cinque alternative, di cui solo una corretta.
Le sezioni scientifiche contengono problemi numerici o concettuali; quelle logiche e verbali invece si concentrano sulla comprensione e sull’analisi di testi.
La sezione di Inglese serve unicamente per la valutazione del livello linguistico e non incide sul punteggio totale di ammissione in molti atenei.
Allenarsi con domande simili a quelle reali è essenziale: abituarsi a riconoscere il tipo di ragionamento richiesto aiuta a risparmiare tempo e a ridurre l’ansia durante la prova.
Criteri di valutazione e penalità
Il punteggio viene calcolato così:
- +1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per le risposte non date
- –0,25 punti per ogni risposta errata
La sezione di inglese, invece, non prevede penalità.
Ogni ateneo può poi applicare dei pesi o soglie minime per ciascuna materia, come indicato nei bandi di ammissione.
Conviene quindi verificare sempre il regolamento dell’università di interesse per sapere quanto vale ogni sezione nel punteggio finale.
Argomenti più frequenti negli ultimi anni
Negli anni scorsi, gli argomenti che ricorrono con maggiore frequenza sono sempre gli stessi.
In Biologia tornano spesso la genetica, la cellula e la respirazione; in Chimica le reazioni e i calcoli stechiometrici; in Fisica le leggi del moto e le trasformazioni energetiche.
In Matematica, le equazioni, le proporzioni e i problemi geometrici sono costanti, mentre nella Logica prevalgono le serie, i sillogismi e i problemi di coerenza logica.
Non si tratta di un test a memoria, ma di un esame di ragionamento applicato: più ci si allena su domande strutturate, più diventa facile riconoscere schemi e ridurre gli errori.
Come allenarsi sul syllabus: piani ed esercizi per materia
Prepararsi al TOLC-AV richiede costanza e un piano di studio che alterni teoria, esercizi e simulazioni cronometrate.
Chi parte da zero dovrebbe dedicare le prime settimane a Matematica e Logica, che sono la base del ragionamento; poi passare a Fisica e Chimica per consolidare i calcoli e infine dedicarsi a Biologia e Comprensione Verbale.
L’obiettivo non è solo sapere gli argomenti, ma allenarsi a rispondere in poco tempo, evitando penalità inutili.
Per questo ci si deve esercitare in simulazioni complete da 100 minuti, analizzando poi gli errori e il tempo impiegato per ogni sezione.
Su TestBuddy, la nostra piattaforma, è possibile seguire piani di studio automatici basati sul proprio livello, esercitarsi per argomento e simulare il test esatto del CISIA.
L’app calcola in tempo reale i punti deboli e costruisce un percorso personalizzato, aiutando a migliorare senza ansia, giorno dopo giorno, fino al giorno dell’esame.
Iscrizione, costi e sedi
Per iscriversi al TOLC-AV bisogna prima creare un account personale sul portale CISIA, scegliere la data, la sede e la modalità (in presenza o da casa) e pagare il contributo di 35 euro.
Il pagamento può avvenire tramite MAV o carta di credito e la ricevuta è obbligatoria per accedere al test.
Le iscrizioni chiudono alle 14:00 del giorno indicato nel calendario ufficiale, quindi è importante controllare con anticipo la disponibilità dei posti.
Risultati e validità
Il risultato compare subito dopo la prova e mostra risposte corrette, errate e non date per ogni sezione.
Successivamente, nell’area personale del portale CISIA, è possibile scaricare il certificato con il punteggio totale e dettagliato per materia.
Il punteggio ottenuto è valido per tutte le università che adottano il TOLC-AV, almeno per l’anno in corso, e può essere usato in più sedi se il bando lo prevede.
Attenzione su Medicina Veterinaria
Dal 2025 l’accesso al corso di Medicina Veterinaria (LM-42) è stato riformato e non utilizza più il TOLC-AV come test di ingresso.
Il nuovo sistema prevede un semestre a iscrizione libera con alcuni insegnamenti fondamentali.
Il TOLC-AV rimane invece valido per tutti i corsi di laurea triennali dell’area agraria e veterinaria.
Le informazioni di questa guida provengono dal Regolamento TOLC 2025 e dalla pagina ufficiale del CISIA dedicata al TOLC-AV, insieme agli aggiornamenti pubblicati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal portale Universitaly.
