TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura
Hometolctolc-aviscrizione

Iscrizione TOLC-AV 2025: guida completa passo per passo

Scopri come iscriversi al TOLC-AV 2025: date, costi, documenti e procedure ufficiali. Guida completa per affrontare il test con TestBuddy.

Oggi vediamo insieme tutto ciò che serve per iscriversi al TOLC-AV 2025, il test d’ingresso per l’area Agraria e Veterinaria gestito dal CISIA. Ci chiediamo spesso: quando aprono le iscrizioni? Dove si fa la procedura? Quanto costa? Quali documenti servono? Come si scelgono sede e data? E soprattutto, come evitare errori e arrivare tranquilli al giorno della prova.

Le informazioni che seguono derivano dai documenti ufficiali pubblicati dal Consorzio Interuniversitario CISIA e dai bandi universitari 2025 consultabili sul sito cisiaonline.it/tolc/tutto-sul-TOLC/tutto-sul-TOLC e sul portale di iscrizione ufficiale testcisia.it/calendario.php?tolc=agraria. Tutti i dati e le scadenze riportate fanno riferimento al decreto ministeriale e ai regolamenti aggiornati al 2025.

Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze

Il TOLC-AV 2025 si potrà sostenere tra febbraio e novembre 2025, con diverse sessioni mensili in tutta Italia. Ogni università aderente pubblica le proprie finestre di validità nel bando di ammissione: di solito è richiesto almeno un TOLC-AV sostenuto entro l’inizio di settembre, così da poter rientrare nelle graduatorie di ammissione.

Le iscrizioni si aprono circa 20 giorni prima di ogni sessione e restano attive fino a dieci giorni dalla data del test, ma conviene controllare spesso il calendario aggiornato sul sito CISIA perché ogni sede può avere scadenze diverse.

Per esempio, nel 2025 alcune università come Padova e Verona hanno previsto le ultime date utili tra il 7 e il 14 novembre 2025. Chi intende partecipare alle selezioni per corsi a numero programmato deve comunque rispettare le date riportate nel bando dell’ateneo di destinazione, che rimane sempre il documento di riferimento.

Dove iscriversi: portali ufficiali e procedura

L’iscrizione al test si fa solo online sul portale ufficiale del CISIA.
Si entra in Area Riservata TOLC, si crea un account personale e si sceglie:

  • tipo di test, in questo caso TOLC-AV
  • sede o modalità (TOLC@UNI in presenza o TOLC@CASA da remoto)
  • giorno e orario della sessione

Dopo aver scelto la data, si procede con il pagamento del contributo e si riceve la ricevuta di iscrizione, che serve come conferma.

È importante sapere che sostenere il TOLC non sostituisce la domanda di ammissione all’università: per i corsi a numero programmato bisogna presentare anche la candidatura sul portale dell’ateneo entro le scadenze del bando.

Tassa e costo dell’esame

Nel 2025 la quota di iscrizione al TOLC-AV è di 35 euro. Si può pagare con carta di credito o bollettino MAV.
Il pagamento tramite MAV deve essere completato entro la scadenza indicata; in caso contrario la prenotazione non sarà valida.

La quota non è rimborsabile, ma se non ci si presenta alla prova si ottiene un credito riutilizzabile per una nuova prenotazione entro lo stesso anno. Ogni mese è possibile ripetere il TOLC una sola volta, anche in sedi diverse.

Documenti richiesti e come compilarli correttamente

Al momento dell’iscrizione servono:

  • un documento di riconoscimento valido (carta d’identità o passaporto)
  • una foto tessera recente da caricare nell’area riservata
  • la ricevuta del pagamento del contributo CISIA

Chi sostiene il TOLC@CASA deve inoltre:

  • caricare online il documento d’identità,
  • installare l’applicazione Horizon, che consente di svolgere il test da remoto,
  • verificare la connessione e la webcam il giorno precedente alla prova.

Gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento possono richiedere misure compensative caricando la documentazione medica in fase di registrazione.

Come scegliere sede e data

Il punteggio del TOLC-AV è valido per tutte le università che lo accettano, indipendentemente da dove si sostiene il test.
Per questo motivo si può scegliere liberamente la sede in base alla disponibilità e alla comodità.

Nel portale CISIA, il calendario iscrizioni mostra in tempo reale tutte le date aperte, con indicazione delle modalità (presenza o remoto) e dei posti ancora liberi.
È utile ricordare che si può fare un solo TOLC della stessa tipologia al mese e che la prenotazione va completata con largo anticipo, soprattutto nei periodi di alta richiesta (primavera ed estate).

Errori comuni da evitare

Molti studenti perdono tempo o rischiano di non essere ammessi per distrazione nelle scadenze. Gli errori più frequenti sono:

  • pagare in ritardo con MAV, rendendo nulla la prenotazione;
  • non caricare il documento d’identità o la foto prima del test;
  • non leggere attentamente il bando dell’università, che specifica le date di validità e le modalità di riconoscimento del TOLC;
  • confondere il TOLC con la domanda di ammissione, credendo che basti sostenere il test;
  • prenotare più TOLC nello stesso mese, cosa non permessa dal regolamento.

Evitare questi errori permette di concentrarsi solo sulla parte più importante: la preparazione.

Come modificare o annullare l’iscrizione

Una volta pagato, il TOLC non può essere annullato, ma si può modificare la data o la sede se le iscrizioni sono ancora aperte.
In caso di assenza giustificata, il contributo viene trasformato in credito spendibile per un nuovo TOLC entro l’anno.

Non è previsto rimborso economico, quindi è bene scegliere con cura la data.
Tutte le modifiche si gestiscono dall’Area riservata del portale CISIA.

Bando ufficiale in PDF: cosa controllare

Ogni università pubblica un bando o avviso di ammissione con le regole specifiche per i corsi di laurea.
I punti fondamentali da leggere sono sempre gli stessi:

  • il tipo di TOLC richiesto (per Agraria è quasi sempre il TOLC-AV);
  • il periodo di validità della prova;
  • le soglie minime di punteggio, se previste;
  • la procedura di iscrizione all’università dopo il test;
  • le date delle graduatorie e dell’immatricolazione.

È il documento ufficiale che stabilisce ogni requisito e ha valore legale, quindi va letto per intero.

Struttura e punteggio del TOLC-AV

Il test è composto da 50 domande suddivise tra biologia, chimica, matematica, fisica, logica e comprensione verbale.
Segue una sezione di 30 domande di inglese che serve solo per valutare il livello linguistico, senza penalità.

Ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta sbagliata toglie 0,25 punti, mentre le risposte non date valgono 0.

Il risultato è visibile direttamente nella propria area personale, in genere entro 48 ore dallo svolgimento del test.
Il punteggio è valido per l’anno solare e può essere usato per tutti i corsi che accettano il TOLC-AV.

Veterinaria: attenzione alla differenza

Dal 2025 il TOLC-AV resta valido per l’area Agraria e per alcune lauree affini, ma non per Medicina Veterinaria (LM-42), che è passata al nuovo sistema nazionale con semestre filtro e regole ministeriali specifiche.
Chi vuole iscriversi a Medicina Veterinaria deve quindi seguire il percorso indicato su Universitaly, secondo quanto previsto dal decreto ministeriale ufficiale del 2025.

Come prepararsi al TOLC-AV con TestBuddy

Capire le regole è solo il primo passo: la parte decisiva è la preparazione costante.
Sul sito del CISIA ci sono esempi e simulazioni, ma per trasformare davvero lo studio in un percorso strutturato serve un metodo.

È qui che entra in gioco TestBuddy, la piattaforma italiana pensata per aiutare chi prepara test universitari a studiare senza ansia e con metodo.
All’interno dell’app è possibile:

  • fare simulazioni realistiche del TOLC-AV;
  • svolgere esercizi mirati per materia;
  • usare l’intelligenza artificiale per individuare i punti deboli;
  • pianificare un programma di studio personalizzato;
  • monitorare i progressi con statistiche e obiettivi.

Ci si può allenare ogni giorno con esercizi che seguono la struttura ufficiale del test e visualizzare come migliorano i punteggi nel tempo.
È il modo più efficace per arrivare preparati, sicuri e senza stress al giorno della prova.

Riepilogo fonti ufficiali

Le informazioni di questo articolo derivano dai documenti e regolamenti ufficiali pubblicati dal CISIA – Consorzio Interuniversitario, dal calendario TOLC-AV 2025, dai bandi universitari aggiornati al 2025, e dalle linee ministeriali consultabili su Universitaly.