Ogni anno migliaia di studenti affrontano il TOLC-AV, il test di ammissione per le facoltà di Agraria e Veterinaria. E, quasi sempre, le stesse domande tornano a galla: cosa bisogna portare? Quali oggetti sono vietati? Quando arrivare in sede?
Oggi rispondiamo a tutto in modo chiaro, seguendo le regole ufficiali del Consorzio Interuniversitario CISIA, indicate nel Regolamento TOLC 2025 e nella pagina dedicata alla Struttura del TOLC-AV.
Quello che segue è tutto ciò che serve sapere per arrivare pronti, tranquilli e organizzati al giorno dell’esame, senza rischiare errori evitabili.
Documenti obbligatori: identità e ricevuta di iscrizione
Il primo passo per accedere all’aula è avere con sé un documento di riconoscimento valido e la ricevuta d’iscrizione al TOLC-AV.
Senza questi due elementi non si può sostenere la prova. La ricevuta serve a dimostrare di aver completato correttamente la registrazione e il pagamento (che per il 2025 è di 35 euro), mentre il documento d’identità permette di verificare la corrispondenza tra i tuoi dati e quelli inseriti sul portale.
Chi sostiene il TOLC-AV in presenza deve presentare la stampa della ricevuta insieme al documento, mentre per chi svolge il TOLC@CASA è obbligatorio anche caricare il documento di identità nell’area riservata entro le scadenze indicate (di solito entro le ore 10 del giorno prima della prova).
Se non è stato caricato in tempo o risulta errato, non si potrà accedere al test: un dettaglio banale ma fondamentale.
È sempre bene controllare anche eventuali richieste aggiuntive dei singoli atenei: alcune università, nei loro bandi, chiedono autocertificazioni o dichiarazioni firmate che vanno consegnate il giorno dell’esame. Per questo è consigliato leggere con attenzione il bando del corso scelto, che resta il documento di riferimento per date e modalità di accesso.
Oggetti consentiti e vietati: cosa tenere e cosa lasciare a casa
Il TOLC-AV si svolge interamente su computer, perciò non è permesso utilizzare alcuno strumento personale. In aula si può tenere soltanto una penna e i fogli vidimati che vengono consegnati dalla commissione per eventuali calcoli o appunti, e che vanno riconsegnati alla fine del test.
Sono vietati smartwatch, smartphone, calcolatrici, auricolari, appunti, libri, fogli personali e dispositivi elettronici di qualsiasi tipo. Anche avere il telefono spento in tasca può comportare l’annullamento della prova, quindi è meglio riporlo nello zaino e lasciarlo in un’area indicata dal personale.
Chi sostiene il TOLC@CASA, invece, deve preparare un laptop con webcam, uno smartphone o un tablet per la sorveglianza Zoom, fogli bianchi e una penna. Tutto deve essere in vista, in una stanza ben illuminata, priva di materiali di studio e con la porta chiusa.
In questa modalità non sono consentiti cuffie, auricolari, smartwatch o altri dispositivi elettronici attivi: tutto deve restare spento, tranne i due dispositivi indicati.
Per chi ha necessità particolari o certificazioni per DSA o disabilità, CISIA prevede strumenti compensativi specifici che vanno richiesti in anticipo e approvati dall’ateneo: in questo caso, si riceveranno istruzioni personalizzate.
Come organizzare lo zaino: checklist mentale
Preparare lo zaino il giorno prima fa davvero la differenza.
I due oggetti fondamentali sono la ricevuta di pagamento e iscrizione e il documento d’identità. È utile tenerli in una tasca esterna facilmente accessibile, perché vengono controllati all’ingresso.
Aggiungi una penna funzionante (anche se spesso viene fornita in aula) e una bottiglietta d’acqua: piccole abitudini che aiutano a restare concentrati.
Non servono libri, appunti, astucci o altri materiali: tutto ciò che non è permesso dovrà essere lasciato chiuso nello zaino.
Chi svolge il test da remoto deve invece preoccuparsi di avere una connessione stabile, la stanza ordinata e i dispositivi correttamente configurati secondo le istruzioni ufficiali.
Un ultimo consiglio: organizza la sera prima tutto ciò che serve. È il modo più semplice per evitare stress al mattino e presentarsi in aula lucidi e sereni.
Arrivo in sede: quando presentarsi e come funziona l’ingresso
L’orario di convocazione è indicato sulla ricevuta d’iscrizione. È importante arrivare almeno 30 minuti prima: serve per i controlli e per l’assegnazione delle postazioni.
All’ingresso il personale chiederà di mostrare la ricevuta e il documento, poi guiderà gli studenti fino alla propria postazione. Una volta seduti, si accede alla piattaforma CISIA con le proprie credenziali (nome utente e password). La commissione verifica i dati e solo dopo avvia il test per tutta l’aula.
Da quel momento il test è totalmente informatizzato. Quando si clicca “inizia”, si entra ufficialmente nella sessione d’esame e parte il cronometro. Alla fine, i fogli consegnati devono essere restituiti e si attende la chiusura completa del test prima di lasciare l’aula.
Nel caso del TOLC@CASA, la procedura è simile ma avviene online: si accede dal portale CISIA e, in contemporanea, si apre la videochiamata su Zoom per i controlli di riconoscimento. È fondamentale seguire alla lettera le istruzioni ricevute via mail per evitare interruzioni o invalidazioni della prova.
Gestione del tempo e dell’ansia in aula
Il TOLC-AV è una prova a tempo: ogni sezione ha una durata fissa, e quando scade non è possibile tornare indietro.
Per questo è utile imparare a gestire i minuti in modo strategico, dividendo mentalmente il tempo a disposizione tra le domande e lasciando da parte quelle troppo complesse.
Un aspetto importante riguarda la penalità: ogni risposta sbagliata vale −0,25 punti, mentre le non risposte valgono 0. Conviene rispondere solo quando si è abbastanza sicuri, oppure quando si riesce a escludere chiaramente alcune opzioni.
Durante la prova è normale sentire un po’ di tensione, ma l’unico modo per tenerla sotto controllo è arrivare preparati e con una buona routine.
Allenarsi in anticipo con simulazioni che rispettano tempi e struttura ufficiale aiuta a capire come reagisce la mente sotto pressione, a migliorare la velocità e ad acquisire sicurezza.
Ed è qui che strumenti come TestBuddy fanno la differenza: l’app permette di simulare prove complete del TOLC-AV, analizzare gli errori e monitorare i propri progressi giorno dopo giorno, trasformando la preparazione in un percorso chiaro e senza ansia.
Errori da evitare il giorno del test
Gli errori più frequenti sono sempre gli stessi, e tutti si possono evitare.
Il primo è dimenticare la ricevuta o il documento: senza di essi non si entra.
Il secondo è arrivare in ritardo, rischiando di non essere ammessi in aula.
Il terzo è portare dispositivi vietati o tenerli accesi, anche se non utilizzati.
Altri errori comuni sono non cliccare sul tasto di chiusura della prova al termine o dimenticare di riconsegnare i fogli vidimati: due distrazioni che possono compromettere la registrazione del risultato.
Un ultimo errore, più sottile ma altrettanto importante, è sottovalutare la preparazione mentale. Allenarsi solo sui contenuti non basta: è necessario anche simulare le condizioni reali, con timer e ambiente silenzioso. Solo così ci si abitua davvero alla pressione del giorno del test.
Scadenze, sedi e struttura: cosa sapere prima di tutto
Il TOLC-AV si può sostenere una volta al mese e il risultato rimane valido per tutto l’anno accademico.
L’iscrizione avviene dal portale ufficiale CISIA, scegliendo data, sede universitaria e modalità (in presenza o da remoto). Le iscrizioni chiudono alle ore 14:00 del giorno feriale precedente alla prova, quindi è importante non ridursi all’ultimo momento.
Le università aderenti pubblicano nei propri bandi le regole specifiche di ammissione, il punteggio minimo richiesto e le scadenze per la domanda di immatricolazione.
Ogni sede stabilisce anche i propri calendari e posti disponibili, perciò conviene tenere d’occhio sia il sito dell’ateneo scelto sia la sezione “Date TOLC” sul portale CISIA.
Riferimenti ufficiali e fonti
Le informazioni riportate in questo articolo derivano dal Regolamento TOLC 2025, dalla Struttura e Sillabo del TOLC-AV e dalla guida aggiornata TOLC@UNI e TOLC@CASA pubblicata dal CISIA.
Per verificare date, sedi e regolamenti specifici, è possibile consultare il portale ufficiale testcisia.it.
