Punteggio minimo e graduatoria UniCamillus Medicina 2025
Scopri come funziona il punteggio, la graduatoria e i posti disponibili del test di Medicina UniCamillus 2025. Tutte le regole e i consigli per prepararti al meglio.
L’ammissione a Medicina e Chirurgia in lingua italiana presso UniCamillus è una delle prove più attese dell’anno. Chi sogna di diventare medico si trova spesso con tanti dubbi: come si calcola il punteggio? Qual è il minimo per entrare? Quanti posti ci sono? Come funziona la graduatoria e gli scorrimenti?
Oggi vedremo insieme tutto questo, spiegando passo dopo passo come funzionano punteggi, graduatorie, posti disponibili e cosa succede se non si rientra subito tra gli ammessi. Le informazioni riportate provengono dal bando ufficiale UniCamillus per Medicina e Chirurgia in lingua italiana 2025/2026, approvato con decreto rettorale pubblicato sul sito ufficiale dell’Ateneo. Puoi consultarlo direttamente qui.
Come si calcola il punteggio
Il punteggio del test UniCamillus si basa su un sistema semplice ma che va capito bene. Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, ogni errore fa perdere 0,25 punti, mentre una risposta non data vale 0 punti.
La prova è composta da 60 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti. I quesiti coprono diverse aree: logica e comprensione del testo, biologia, chimica, fisica, matematica e una parte dedicata a temi umanitari in linea con la missione sociale dell’Ateneo.
Il punteggio massimo raggiungibile è 90 punti.
Ad esempio, se un candidato risponde correttamente a 40 domande, ne sbaglia 10 e ne lascia 10 in bianco, il suo punteggio finale sarà: 40×1,5 − 10×0,25 = 57,5 punti.
Per essere idoneo, bisogna ottenere almeno il 15% del punteggio massimo, cioè 13,5 punti. Ma attenzione: essere idonei non significa automaticamente essere ammessi.
Punteggio minimo: come stimarlo e cosa dicono gli anni precedenti
Il punteggio minimo di ammissione non è stabilito in anticipo, perché dipende da vari fattori: quanti posti sono disponibili, quanti partecipano e quanto è alto il livello generale dei punteggi.
Di solito, il punteggio minimo si scopre dopo la pubblicazione dei risultati: coincide con il punteggio dell’ultimo candidato ammesso. Ogni sessione può avere un punteggio minimo diverso.
Negli anni passati, le soglie di accesso a UniCamillus si sono spesso collocate tra i 35 e i 50 punti, ma si tratta di stime basate su graduatorie pubbliche. Il modo più affidabile per capire la propria posizione è confrontare il punteggio ottenuto con i risultati ufficiali che l’Ateneo pubblica nel proprio portale GOMP.
Per chi prepara il test, il consiglio più utile è puntare almeno a superare i 50 punti, in modo da restare in una fascia di sicurezza anche in caso di alti punteggi complessivi.
Posti disponibili e ripartizione
Il bando 2025/2026 prevede un totale di 213 posti per candidati italiani, comunitari ed equiparati, così distribuiti:
- 130 posti a Lido di Venezia
- 60 posti a Roma
- 23 posti a Cefalù
La ripartizione può variare leggermente ogni anno in base alla programmazione ministeriale nazionale, che definisce il numero di posti complessivi disponibili per Medicina e Chirurgia in tutta Italia.
UniCamillus è un’università non statale legalmente riconosciuta, e ciò significa che pubblica bandi propri, con graduatorie locali indipendenti rispetto a quelle nazionali.
Come funziona la graduatoria
La graduatoria UniCamillus è locale, non nazionale. In pratica, vengono create graduatorie separate per ciascuna sede (Roma, Venezia e Cefalù). Ogni candidato concorre solo per le sedi che ha indicato nella domanda di iscrizione.
In caso di parità di punteggio, prevale chi ha totalizzato un punteggio più alto nella sezione di domande umanitarie. Se la parità persiste, si considera l’età anagrafica, dando priorità al candidato più giovane.
È importante non confondere la graduatoria UniCamillus con quella dei test statali gestiti da Universitaly: si tratta di due procedure completamente separate. Anche le date, le modalità e i criteri di assegnazione sono indipendenti.
Scorrimenti: tempi e regole
Dopo la pubblicazione della prima graduatoria, l’Ateneo effettua scorrimenti per assegnare i posti rimasti liberi.
Se un candidato ammesso non si immatricola entro la scadenza indicata, il posto viene automaticamente assegnato al successivo in graduatoria. Gli scorrimenti vengono comunicati tramite avvisi ufficiali pubblicati sul sito UniCamillus nella sezione dedicata ai bandi di ammissione.
Ogni scorrimento ha una nuova finestra di immatricolazione, generalmente di pochi giorni. È fondamentale controllare regolarmente il sito perché gli avvisi pubblicati hanno valore di notifica.
Come leggere i risultati sul portale ufficiale
Dopo aver sostenuto la prova, i risultati vengono pubblicati sul portale GOMP di UniCamillus. Durante l’iscrizione al test, il candidato riceve un codice identificativo personale, che servirà per consultare il proprio punteggio e la posizione in graduatoria.
Sul portale è possibile verificare:
- il punteggio totale ottenuto
- la sede di assegnazione (se ammessi)
- la propria posizione nella graduatoria
- e gli eventuali scorrimenti successivi
L’università pubblica tutti gli aggiornamenti nella sezione Bandi di ammissione, e i candidati devono monitorare quella pagina con attenzione. Le comunicazioni via email possono arrivare, ma non sostituiscono gli avvisi ufficiali.
Se non si rientra tra gli ammessi
Può capitare di non rientrare subito tra gli ammessi, ma questo non significa che non ci sia più possibilità. Spesso, grazie agli scorrimenti, molti candidati vengono ripescati nelle settimane successive.
Chi però non dovesse riuscirci entro la chiusura delle immatricolazioni può scegliere di:
- presentare un ricorso, se ci sono motivi fondati legati alla procedura o alla valutazione
- riprovare alla sessione successiva, usando il tempo per migliorare le aree deboli
- oppure trasformare l’attesa in un anno produttivo di preparazione, concentrandosi su studio e simulazioni.
Per rendere questo percorso più efficace e meno stressante, è utile allenarsi con strumenti come TestBuddy, che permette di simulare il test con la stessa struttura e il medesimo punteggio. Nella piattaforma si possono esercitare le singole materie, analizzare gli errori e creare un piano di studio personalizzato basato sulle proprie lacune.
Usare TestBuddy significa studiare in modo organizzato e senza ansia, sapendo sempre dove si migliora e quanto manca per raggiungere il proprio obiettivo di punteggio.
Dove trovare le informazioni ufficiali
Tutte le informazioni su date, punteggi, scorrimenti e immatricolazioni sono riportate nel bando ufficiale UniCamillus 2025/2026.
Gli aggiornamenti e gli avvisi sono pubblicati nella sezione Bandi di ammissione e nella pagina dedicata all’immatricolazione.
Per chi desidera consultare anche i regolamenti relativi a tasse e contributi, UniCamillus mette a disposizione documenti distinti per ciascuna sede (Roma, Venezia, Cefalù), tutti accessibili dal sito ufficiale.
