Novità UniCamillus Medicina 2025: cosa cambia rispetto al 2024
Scopri tutte le novità 2025 per il test UniCamillus Medicina e Chirurgia in italiano: struttura, punteggi, date e strategie di preparazione aggiornate.
Negli ultimi mesi molti studenti ci hanno chiesto cosa cambia davvero nel test di ammissione a Medicina e Chirurgia in lingua italiana di UniCamillus 2025, come si differenzia dal 2024, quali sono le nuove regole di iscrizione, come funziona la prova e in che modo ci si deve preparare.
Oggi andremo proprio a vedere tutto questo: le novità ufficiali, le differenze principali rispetto all’anno scorso, i cambiamenti nella struttura e nel punteggio, e come queste novità possono influire sulla preparazione.
Tutto ciò che troverai in questo articolo deriva dai bandi ufficiali UniCamillus 2025 (consultabili qui) e dal sito del Ministero dell’Università e della Ricerca per l’accesso programmato (link diretto).
Tutte le novità ufficiali 2025
Per il 2025, UniCamillus ha confermato il test di ammissione per Medicina e Chirurgia in lingua italiana con la stessa impostazione generale del 2024, ma ha introdotto alcuni cambiamenti importanti che riguardano la soglia di idoneità, il calendario delle sessioni e le sedi disponibili.
La prova resta composta da 60 domande a risposta multipla da svolgere in 60 minuti, ma da quest’anno il punteggio minimo di idoneità non è più fissato a 20 punti su 90, bensì al 15% del punteggio massimo, cioè 13,5 punti. In pratica, questo abbassamento può aumentare il numero di candidati idonei e ampliare la possibilità di scorrimenti.
Altra novità significativa è l’introduzione della sede di Roma per il corso in lingua italiana, che nel 2024 era indicata solo come sede eventuale “in accreditamento”. Nel 2025 diventa ufficiale, con posti specifici assegnati nei bandi di aprile e ottobre.
Restano confermate le due sessioni di ammissione:
- La sessione estiva del 3 luglio 2025, con iscrizioni chiuse il 27 giugno e pubblicazione dei risultati il 9 luglio.
- La sessione invernale del 17 dicembre 2025, con iscrizioni entro l’11 dicembre e risultati pubblicati il 19 dicembre.
L’iscrizione avviene esclusivamente online tramite il portale GOMP, con una quota di partecipazione di 180 euro. Il test si svolge a distanza (home-based), sotto sorveglianza online, come già negli anni precedenti.
Differenze tra UniCamillus 2024 e 2025
Il confronto con il 2024 mostra che la struttura della prova è rimasta invariata, ma le regole di idoneità e il calendario sono stati modificati.
Nel 2024, il test si era tenuto il 19 novembre, mentre nel 2025 la prima sessione è stata anticipata al 3 luglio. Questo anticipo consente agli studenti di avere più tempo per pianificare la preparazione o, in caso di esito negativo, riprovare nella sessione invernale di dicembre.
Anche il numero dei posti disponibili è cambiato. Nel 2024 erano previsti 145 posti a Venezia e 8 a Cefalù, con Roma indicata solo come sede eventuale. Nel 2025, invece, i posti diventano 194 per Venezia, 39 per Cefalù e fino a 160 per Roma, che passa a essere una sede a tutti gli effetti.
Infine, il bando 2025 permette la partecipazione anche a chi frequenta l’ultimo anno delle scuole superiori, purché ottenga il diploma entro la data di immatricolazione. Nel 2024, invece, era richiesto di possedere già il titolo di scuola superiore al momento del test.
Cambiamenti su struttura, punteggio, iscrizione e requisiti
La struttura della prova 2025 rimane composta da 60 domande in 60 minuti, suddivise tra:
- Ragionamento logico e comprensione del testo
- Biologia, chimica, fisica e matematica
- Domande sui valori umanitari e sulla missione internazionale di UniCamillus
Ogni risposta corretta vale 1,5 punti, ogni risposta errata −0,25, e le risposte non date valgono 0 punti. Il punteggio massimo è quindi 90 punti.
La soglia di idoneità è la novità più importante: dal 2025 basta ottenere 13,5 punti per risultare idonei. Questo cambiamento può incidere sulle graduatorie e sull’accesso alle sedi, soprattutto considerando l’aumento dei posti disponibili.
Le iscrizioni avvengono soltanto sul portale GOMP, e chi desidera usufruire di misure compensative (come tempo aggiuntivo per DSA o disabilità) deve inviare la documentazione entro la scadenza di iscrizione.
Dal punto di vista tecnico, la prova si svolge online da casa sotto sorveglianza, con piattaforma controllata da Selexi, che garantisce la regolarità del test e la sicurezza delle procedure.
Impatto delle novità sulla preparazione
Le modifiche introdotte per il 2025 cambiano il modo in cui conviene affrontare la preparazione.
Anche se la soglia minima è più bassa, la concorrenza resta alta e il tempo a disposizione è sempre molto limitato, quindi serve una preparazione precisa e costante.
La chiave è allenarsi a gestire il tempo: 60 domande in 60 minuti significa avere un solo minuto per ciascun quesito. Bisogna imparare a decidere rapidamente se rispondere o saltare la domanda per evitare penalità.
Le domande scientifiche richiedono una buona base teorica ma soprattutto capacità di applicare le conoscenze in modo pratico e veloce. Le domande sulla missione umanitaria di UniCamillus, invece, premiano chi ha studiato i valori fondanti dell’ateneo, quindi conviene leggere le sezioni dedicate del sito ufficiale.
Per affrontare questo percorso nel modo più efficace, è utile usare strumenti che aiutino a monitorare i progressi, gestire il tempo e simulare il test in condizioni reali.
Con TestBuddy è possibile fare proprio questo: creare simulazioni con lo stesso punteggio (1,5 −0,25 0), seguire l’andamento per materia e visualizzare i propri errori più frequenti. L’app usa l’intelligenza artificiale per suggerire le aree da migliorare e ti costruisce un piano di studio personalizzato, così ogni sessione di allenamento ha un obiettivo preciso.
Prepararsi in modo intelligente significa anche non accumulare ansia, ma costruire fiducia nei propri progressi giorno dopo giorno. TestBuddy nasce proprio per questo: aiutare chi si prepara a Medicina e Chirurgia a studiare con metodo, con statistiche chiare e percorsi su misura, fino ad arrivare alla prova con la sicurezza di sapere cosa aspettarsi.
Cronologia e fonti ufficiali
Tutte le informazioni descritte provengono dai bandi ufficiali UniCamillus 2025 per studenti dell’Unione Europea ed equiparati e dai documenti ministeriali sull’accesso programmato nazionale.
I riferimenti ufficiali sono:
- Bando UniCamillus aprile 2025
- Bando UniCamillus ottobre 2025
- Pagina UniCamillus bandi di ammissione
- Pagina di iscrizione alla prova
- Portale MUR – Accesso Programmato
Come restare aggiornati
Le date e le modalità di partecipazione possono variare, perciò conviene tenere sempre d’occhio la pagina ufficiale dei bandi e iscriversi alla newsletter di UniCamillus.
Allo stesso tempo, per non perdersi tra i vari aggiornamenti, su TestBuddy si possono attivare alert automatici sulle scadenze e creare una pagina personale “ultimo minuto” con le cose da ripassare negli ultimi giorni prima della prova.
In questo modo si rimane aggiornati e si studia con una guida che accompagna passo dopo passo fino al giorno del test.
