Iscrizione UniCamillus Medicina 2025: guida completa passo dopo passo
Scopri come iscriversi a UniCamillus Medicina 2025: date, costi, documenti e guida passo dopo passo per completare la procedura senza errori.
Ogni anno migliaia di studenti si chiedono quando aprono le iscrizioni a UniCamillus, quanto costa partecipare, quali documenti servono e come si compila correttamente la domanda.
In questa guida rispondiamo a tutto ciò che serve sapere per l’ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (in lingua italiana) presso UniCamillus per l’anno accademico 2025/2026.
Le informazioni che leggerai derivano dal Bando ufficiale pubblicato da UniCamillus per gli studenti comunitari ed equiparati, consultabile direttamente qui. Tutte le date, i requisiti e i passaggi di iscrizione riportati sono quelli previsti dal decreto ministeriale e dagli atti ufficiali dell’Ateneo.
Quando aprono le iscrizioni e principali scadenze
Per la sessione di dicembre 2025, le iscrizioni aprono in autunno e restano attive fino alle ore 13:00 dell’11 dicembre 2025.
Entro questa data è necessario completare l’intera procedura e pagare la quota di partecipazione.
La prova di ammissione si terrà il 17 dicembre 2025, mentre la pubblicazione dei risultati è prevista entro il 19 dicembre 2025.
Gli studenti risultati ammessi dovranno immatricolarsi entro le ore 15:00 del 23 dicembre 2025.
Tutte le comunicazioni ufficiali vengono pubblicate sul sito UniCamillus nella sezione dedicata ai bandi di ammissione, quindi è importante controllarla con frequenza.
Dove iscriversi e come funziona la procedura
L’iscrizione avviene esclusivamente online tramite il portale studenti GOMP.
Per accedere si deve creare un account personale o entrare con SPID o Carta d’Identità Elettronica. Una volta dentro, si sceglie il bando di Medicina e Chirurgia (lingua italiana) e si seguono le istruzioni passo per passo.
Durante la compilazione vengono richiesti i dati anagrafici, l’indirizzo e-mail personale e la firma dell’informativa privacy. Dopo aver inviato la domanda, il sistema genera un codice identificativo: è fondamentale conservarlo, perché servirà per consultare la graduatoria.
La procedura è semplice ma richiede attenzione: dopo la conferma, non è più possibile modificare o integrare la domanda. Conviene quindi rileggere ogni campo e verificare di aver selezionato correttamente la sede desiderata.
Tassa d’iscrizione e costo della prova
Per partecipare al test di ammissione è previsto un contributo di 180 euro, da pagare entro le ore 13:00 dell’11 dicembre 2025.
Il pagamento si effettua direttamente sul portale GOMP attraverso il sistema PagoPA o bollettino CBILL.
È importante ricordare che questa somma non è rimborsabile, nemmeno in caso di mancata partecipazione o errore nella compilazione della domanda.
Per chi sarà ammesso e si immatricolerà, la retta universitaria è di 15.000 euro per il primo anno e 18.000 euro per ciascun anno successivo, con possibilità di suddividere l’importo in più rate, secondo le scadenze indicate nei regolamenti ufficiali dell’Ateneo.
Documenti richiesti e come compilarli correttamente
Al momento dell’iscrizione serve caricare:
- Documento d’identità valido e leggibile (fronte e retro)
- Codice fiscale
- Informativa privacy firmata
In caso di disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento, è necessario inviare la documentazione medica via PEC all’indirizzo ufficiale dell’Ateneo entro la scadenza delle iscrizioni.
Durante l’immatricolazione verranno richiesti anche:
- Domanda di immatricolazione e accettazione del Codice Etico
- Contratto con lo studente firmato
- Autocertificazione del diploma (con dati precisi su istituto, indirizzo, voto e data)
- Ricevute dei pagamenti e marca da bollo
Chi ha conseguito il diploma all’estero dovrà presentare la traduzione ufficiale e la dichiarazione di comparabilità del titolo tramite CIMEA, come previsto dal regolamento UniCamillus.
Come scegliere la sede e la data del test
UniCamillus prevede tre sedi per il corso di Medicina e Chirurgia in italiano: Roma, Lido di Venezia e Cefalù.
Durante l’iscrizione puoi scegliere una o più sedi, partecipando così a più graduatorie contemporaneamente.
La prova si svolge lo stesso giorno per tutti, quindi la scelta riguarda solo dove si intende studiare in caso di ammissione.
Una volta immatricolati in una sede, non è possibile mantenere la posizione nelle altre.
Struttura della prova e criteri di valutazione
Il test si svolge online da casa, con controllo remoto e doppia videocamera (una del computer e una dello smartphone).
Consiste in 60 quesiti a risposta multipla da completare in 60 minuti.
I quesiti sono divisi in:
- 15 di logica e comprensione del testo
- 35 di materie scientifiche (biologia, chimica, fisica, matematica)
- 10 di argomenti umanitari, legati alla missione sociale dell’Università
Il punteggio prevede +1,5 per ogni risposta corretta, –0,25 per risposta errata e 0 punti per risposta omessa.
È considerato idoneo chi ottiene almeno il 15% del punteggio massimo, ma l’ammissione dipende dalla posizione in graduatoria rispetto ai posti disponibili.
Posti disponibili
Per l’anno accademico 2025/2026 sono previsti 130 posti per Lido di Venezia, 60 per Roma e 23 per Cefalù.
L’Ateneo specifica che la distribuzione può variare a seconda delle tornate e delle autorizzazioni ministeriali.
Errori comuni da evitare
Molti studenti vengono esclusi per distrazioni banali: compilazioni incomplete, pagamenti non registrati o documenti illeggibili.
Per evitarli è essenziale:
- Leggere attentamente tutto il bando prima di procedere
- Pagare la tassa di 180 euro nei tempi previsti
- Controllare più volte la sede selezionata
- Conservare il codice di invio generato dal portale
- Monitorare la sezione “Bandi di ammissione” per ogni comunicazione ufficiale
Nei giorni prima della prova, verifica sempre di aver ricevuto la mail da convocazioni@ilmiotest.it, con le istruzioni tecniche per collegarti e sostenere l’esame.
Modifica o annullamento dell’iscrizione
Una volta inviata la domanda, non è possibile modificarla. Se non intendi più partecipare, basta non presentarsi alla prova, ma la tassa resta dovuta.
Se invece sei già immatricolato e desideri rinunciare, puoi farlo entro 14 giorni dal pagamento della prima rata, con una richiesta scritta.
In questo caso l’Ateneo può rimborsare parte delle somme, trattenendo una piccola quota di gestione.
Come leggere il bando ufficiale
Il bando ufficiale di UniCamillus è l’unico documento che stabilisce regole, scadenze e modalità di selezione.
Conviene leggerlo con calma, concentrandosi soprattutto su:
- Requisiti di accesso e categorie di candidati ammessi
- Struttura della prova e contenuti disciplinari
- Scadenze e modalità di pagamento
- Documenti richiesti e istruzioni tecniche per il test
- Regole sull’immatricolazione e scorrimento delle graduatorie
Il documento completo è disponibile in formato PDF e scaricabile direttamente da qui.
Prepararsi al test: come farlo in modo efficace
Per superare la prova servono allenamento, costanza e metodo.
Non basta conoscere le nozioni teoriche: bisogna imparare a gestire il tempo e a riconoscere subito le domande più insidiose.
Con TestBuddy è possibile farlo in modo semplice e senza stress. La piattaforma permette di creare simulazioni identiche all’esame reale, esercitarsi su domande per argomento, ricevere analisi dettagliate degli errori e costruire un piano di studio personalizzato.
In questo modo si riesce a capire dove si sbaglia, quanto si migliora e quali argomenti ripassare prima del test, riducendo l’ansia e migliorando i risultati passo dopo passo.
Riepilogo dei riferimenti ufficiali
Tutte le informazioni di questa guida derivano dal Bando ufficiale UniCamillus 2025/2026 per Medicina e Chirurgia (lingua italiana), consultabile qui, e dai regolamenti e pagine istituzionali riportati sul sito UniCamillus.
