TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Costi, università e opportunità dopo la Luiss Guido Carli

Guida completa ai costi, borse di studio e opportunità dopo la Luiss Guido Carli. Scopri tasse, agevolazioni e come pianificare il tuo percorso.

Studiare alla Luiss Guido Carli significa investire sul proprio futuro, ma per molti studenti e famiglie è naturale chiedersi quanto costa davvero, quali agevolazioni economiche esistono, e come organizzare al meglio il proprio budget di studio a Roma. In questo articolo andremo a capire insieme quanto costa prepararsi e frequentare la Luiss, come si differenzia rispetto alle università pubbliche, quali borse di studio si possono ottenere, dove si può studiare la stessa disciplina in Italia e cosa si può fare se non si supera subito il test di ammissione.

Tutte le informazioni che troverai qui derivano dai documenti ufficiali Luiss e dal bando di ammissione per l’anno accademico 2025/2026, consultabili direttamente sul sito ufficiale della Luiss Guido Carli.

Quanto costa prepararsi al test Luiss Guido Carli

Prima ancora dell’immatricolazione, c’è la fase di preparazione e ammissione. Il test di ingresso Luiss è una prova online, con controllo da remoto, composta da 50 domande a risposta multipla da completare in 75 minuti. La quota di iscrizione per ogni tentativo è di 60 euro, e durante la sessione tra ottobre 2024 e febbraio 2025 sono previsti fino a due tentativi, distanziati da almeno 48 ore.

A partire dal 4 febbraio 2025 e fino al 26 febbraio 2025 si potrà inviare la domanda di ammissione ufficiale, con un contributo amministrativo di 80 euro. Una volta superata la prova e ottenuto un punteggio utile, l’immatricolazione potrà essere prenotata entro il 15 aprile 2025, completando poi la procedura entro luglio 2025.

Durante la preparazione conviene costruire un percorso mirato, concentrandosi su logica, ragionamento e gestione del tempo. Per questo è utile usare TestBuddy, la piattaforma italiana pensata proprio per chi si sta preparando ai test universitari. All’interno dell’app si possono fare simulazioni complete identiche al formato Luiss, esercitarsi per argomento e ricevere suggerimenti personalizzati grazie all’intelligenza artificiale, che analizza errori e progressi.

Studiare in modo organizzato riduce lo stress e permette di affrontare la prova con più lucidità: il segreto è abituarsi al formato del test, al ritmo e ai tipi di domande.

Pubbliche e private: differenze di costo e servizi

In Italia la differenza tra università pubbliche e private non è solo nei costi, ma anche nei servizi e nella struttura del percorso.

Nelle università pubbliche, le tasse sono calcolate in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) e possono essere ridotte o azzerate in base al reddito familiare. Esiste una “no tax area” per chi ha un ISEE più basso e agevolazioni crescenti fino a circa 30.000 euro di ISEE.

Le università private come la Luiss hanno invece una retta fissa, indipendente dal reddito, ma offrono spesso servizi aggiuntivi come campus moderni, laboratori linguistici, biblioteche digitali e programmi di tirocinio personalizzati.

La Luiss Guido Carli, in particolare, è nota per i suoi servizi di placement e career service che accompagnano gli studenti verso il mondo del lavoro con incontri aziendali, career day e programmi di mentoring individuali.

Luiss Guido Carli: costi di ammissione e tasse annuali

Per l’anno accademico 2025/2026, il contributo unico annuale per i corsi triennali e per il corso di Giurisprudenza a ciclo unico è di 12.600 euro, suddivisi in tre rate da 4.200 euro ciascuna.
La seconda rata è prevista per il 25 novembre 2025, mentre la terza per il 24 febbraio 2026.

A questo importo va aggiunta la tassa regionale per il diritto allo studio, pari a 140 euro, da versare a DiSCo Lazio, l’ente regionale che gestisce borse di studio e agevolazioni per gli studenti del Lazio.

Il pagamento della prima rata serve anche come prenotazione dell’immatricolazione, che deve essere perfezionata seguendo le scadenze indicate nel bando ufficiale.

Borse di studio e agevolazioni economiche

La Luiss mette a disposizione ogni anno borse di studio ed esoneri totali o parziali dal pagamento delle tasse universitarie, destinati a studenti meritevoli o con difficoltà economiche.

Per l’anno 2025/2026, sono previste borse per studenti dell’Unione Europea, che coprono in alcuni casi l’intero importo del contributo unico, e borse per studenti magistrali con riduzione totale o parziale.

Oltre alle agevolazioni Luiss, nel Lazio è attivo il bando DiSCo, che prevede borse di studio regionali, contributi per l’alloggio e per i trasporti. Il bando 2025/2026 è stato pubblicato il 10 giugno 2025 e ha chiuso la prima fase il 22 luglio 2025.

Le residenze universitarie Luiss sono un’altra opportunità: camere singole o doppie con canoni annuali da circa 7.500 a 10.000 euro, comprensivi di servizi, sicurezza e connessione. Gli studenti con ISEE basso possono richiedere riduzioni fino al 50% su posti limitati.

Dove studiare Economia e Management in Italia

Chi sogna di studiare Economia e Management, la disciplina principale della Luiss, può trovare corsi simili anche in altri atenei italiani.

Le lauree triennali si collocano nella classe L-18 “Scienze dell’economia e della gestione aziendale” o nella classe L-33 “Scienze economiche”. In Italia esistono decine di corsi di questo tipo, sia in atenei pubblici come la Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre, sia in atenei privati come Luiss.

Per trovare dove si tengono questi corsi, basta consultare la piattaforma Universitaly, il portale ufficiale del Ministero dell’Università e della Ricerca, che permette di filtrare i corsi per classe, città e lingua.

Alternative e piani B se non si passa il test

Non superare il test Luiss al primo tentativo non significa dover rinunciare al proprio obiettivo.

Nel regolamento è previsto che si possano fare più tentativi nella stessa sessione, rispettando le scadenze e i tempi indicati. In caso di esito negativo, si può valutare l’iscrizione a un corso affine in un ateneo pubblico, per poi chiedere il trasferimento o ripresentarsi al test l’anno successivo.

Un’altra opzione è guardare ai percorsi in lingua inglese in Italia o all’estero, seguendo le linee guida per studenti internazionali pubblicate ogni anno dal Ministero sul portale Universitaly.

Per chi resta in preparazione, l’importante è mantenere la costanza: ripetere esercizi, analizzare gli errori e migliorare progressivamente. TestBuddy è stato creato proprio con questo obiettivo, per aiutare gli studenti a prepararsi in modo intelligente, monitorare i miglioramenti e arrivare pronti senza ansia.

Come pianificare il budget

Per affrontare con serenità la vita universitaria a Roma, è utile pianificare in anticipo tutte le spese principali.

Il budget minimo per il primo anno alla Luiss include:

  • 12.600 euro di tasse universitarie
  • 140 euro di tassa regionale
  • spese di trasporto (un abbonamento studente annuale Metrebus Roma-Lazio varia tra 329 e 576 euro)
  • alloggio (da 7.000 a 10.000 euro l’anno in residenza Luiss o appartamento condiviso)
  • materiali didattici, che possono essere ridotti usando biblioteche e manuali digitali.

Per chi deve sostenere anche il test di ammissione, il costo complessivo della preparazione (test, iscrizione, simulazioni) si aggira intorno ai 150-200 euro.

Con TestBuddy si può ottimizzare la preparazione riducendo sprechi e materiale inutile, grazie a un sistema che adatta lo studio al livello dello studente, individua i punti deboli e suggerisce quando ripetere una simulazione.

Dopo la Luiss: opportunità e sbocchi

Uno dei punti di forza della Luiss è il rapporto diretto con il mondo del lavoro. Attraverso il suo Career Service, l’università offre tirocini, programmi di mentoring e incontri aziendali che facilitano l’ingresso nel mercato.

Secondo le rilevazioni AlmaLaurea, in Italia oltre il 78% dei laureati trova lavoro entro un anno dal titolo, e la Luiss registra percentuali superiori alla media nazionale.

Studiare in un contesto internazionale, con corsi in inglese, scambi Erasmus e progetti con imprese, apre inoltre la strada a carriere globali e a possibilità di specializzazione all’estero.

Fonti ufficiali citate

Tutte le informazioni qui presenti derivano dai documenti ufficiali consultabili su:

  • Regolamento Test di Ammissione Luiss 2025/2026
  • Bando di Concorso Luiss 2025/2026 (studenti UE)
  • Prospetto contributo unico triennali 2025/2026
  • Prospetto contributo unico Giurisprudenza 2025/2026
  • Borse e agevolazioni Luiss 2025/2026
  • Bando DiSCo Lazio diritto allo studio 2025/2026
  • Tassa regionale Lazio 2025/2026
  • Career Service Luiss