Come prepararsi al Test Luiss 2025: strategie e materiali
Guida completa al Test Luiss Guido Carli 2025: strategie, materiali ufficiali, simulazioni e piani di studio con TestBuddy per superarlo senza ansia.
Studiare per il test di ammissione Luiss Guido Carli 2025 può sembrare un percorso complesso, soprattutto se si parte da zero o se è la prima volta che si affronta una prova di questo tipo. In molti si chiedono da dove cominciare, come pianificare lo studio, quali manuali e simulazioni usare, come gestire il tempo durante l’esame e cosa fare nell’ultima settimana.
In questa guida rispondiamo passo dopo passo a tutte queste domande, basandoci sulle informazioni ufficiali pubblicate nel Regolamento e Guida al Test di Ammissione Luiss 2025/2026 e sui materiali della sezione “Preparazione al test” del sito Luiss. L’obiettivo è aiutarti a capire esattamente cosa fare e come organizzarti, usando TestBuddy come strumento principale per simulare la prova e migliorare con metodo, senza ansia.
Da dove partire se si comincia da zero
Quando si inizia la preparazione al Test Luiss da zero, la prima cosa da fare è conoscere bene la struttura della prova. Il test è unico per tutti i corsi di laurea e contiene 50 domande a risposta multipla da svolgere in 75 minuti. Non si può tornare indietro dopo aver risposto a una domanda e serve avere un set-up tecnico preciso (browser Google Chrome, estensione di sicurezza, app ProctorExam sul telefono).
Queste regole sembrano tecniche, ma sono fondamentali perché influiscono sul modo di allenarsi. Bisogna abituarsi a rispondere alla prima lettura, senza contare sulla possibilità di rivedere le domande dopo.
Per chi parte da zero, conviene cominciare con una simulazione completa su TestBuddy per misurare il livello iniziale. Il sistema genera il punteggio e mostra dove si è più deboli: logica, numerico, o comprensione dei testi. Da lì si può impostare un piano graduale che parte dalle basi.
Pianificazione settimanale: 1, 3 o 6 mesi
La pianificazione dipende da quanto tempo si ha a disposizione prima del test.
Con un mese di tempo, l’obiettivo è concentrarsi sulle competenze a impatto immediato: logica, numerico e lettura veloce. È utile alternare esercizi mirati e simulazioni complete ogni settimana.
Con tre mesi di tempo, si può costruire un piano più completo: un mese per le basi matematiche (percentuali, proporzioni, equazioni, grafici), uno per la logica (sillogismi, inferenze, negazioni, argomentazioni) e uno finale per simulazioni e analisi errori.
Con sei mesi di tempo, conviene impostare una routine stabile: esercitazioni leggere durante la settimana e simulazioni integrali nel weekend, con verifiche mensili dei progressi.
TestBuddy facilita questa parte perché genera automaticamente piani di studio adattivi, che cambiano in base ai risultati: se una settimana si sbaglia spesso in matematica, la settimana dopo proporrà più esercizi su quell’area.
Manuali, esercizi e simulazioni: cosa scegliere e quando
Molti studenti si perdono tra libri e corsi, ma per il Test Luiss basta seguire le fonti ufficiali e integrare con esercizi realistici. Il regolamento e la guida Luiss indicano chiaramente la tipologia di domande: ragionamento logico, numerico e psicoattitudinale, con una parte di matematica di base utile ai futuri corsi universitari.
Sul sito Luiss esistono materiali di orientamento e simulazioni gratuite, ma il modo più efficace per prepararsi è lavorare con prove generate in formato identico a quello reale. Su TestBuddy puoi allenarti con simulazioni a 50 domande in 75 minuti, con navigazione sequenziale e cronometro integrato. Ogni prova produce un report dettagliato che indica tempi, percentuali e errori da correggere.
Allenamento per materia: focus sui punti deboli
Il Test Luiss è costruito per valutare la capacità di ragionamento, non la semplice memoria. Le aree principali da allenare sono quattro:
- Ragionamento logico e critico, con testi brevi, inferenze, sillogismi, deduzioni e riconoscimento di argomentazioni corrette.
- Ragionamento numerico e problem solving, con percentuali, proporzioni, tabelle, grafici e problemi a più passaggi.
- Ragionamento astratto, con sequenze di figure, schemi e pattern visivi.
- Matematica di base, con equazioni, disequazioni, potenze, logaritmi, sistemi e trigonometria.
Il syllabus ufficiale di matematica (pubblicato sul sito Luiss per gli Obblighi Formativi Aggiuntivi) serve come guida precisa agli argomenti da conoscere.
Su TestBuddy puoi allenarti per singola materia e impostare esercizi solo sugli argomenti deboli: il sistema adatta automaticamente le sessioni finché non raggiungi la padronanza desiderata.
Tecniche per la velocità e gestione del tempo in prova
Nel Test Luiss il tempo è una variabile chiave. Ci sono 50 domande e 75 minuti, quindi poco più di un minuto per domanda. Ma la difficoltà principale è che non si può tornare indietro: una volta premuto “Avanti”, la risposta è definitiva.
Allenarsi in queste condizioni aiuta a sviluppare il ritmo mentale corretto. Conviene dividere il test in blocchi mentali da dieci domande, controllando di restare entro 15 minuti per blocco.
Durante l’allenamento, è utile esercitarsi in “modalità sequenziale”, proprio come nel test reale. In questo modo si impara a decidere in fretta e con fiducia, senza restare troppo a lungo su un singolo quesito.
Su TestBuddy questa modalità è già integrata: si può attivare la prova “a tempo reale” per simulare la pressione del test e migliorare la gestione dei minuti.
Errori comuni nella preparazione (e come evitarli)
Molti studenti cadono negli stessi errori, spesso per abitudine o fretta:
- Usare la calcolatrice durante gli esercizi, quando nel test non è permessa.
- Allenarsi con domande non aggiornate, ignorando il formato attuale online.
- Non leggere il regolamento tecnico, rischiando di sbagliare nella configurazione dell’esame.
- Trascurare la matematica di base, pensando che basti la logica.
- Saltare l’analisi degli errori, che è invece la chiave del miglioramento.
Ogni sessione su TestBuddy permette di rivedere i propri errori per categoria, individuare le aree problematiche e trasformare gli sbagli in punti di forza.
Come usare TestBuddy: simulazioni, analisi e piani adattivi
TestBuddy nasce proprio per chi deve affrontare test come quello della Luiss. In un’unica app si trovano simulazioni identiche alla prova reale, esercizi per argomento, statistiche e intelligenza artificiale che costruisce un piano su misura.
Dopo ogni simulazione, l’app crea un report dettagliato con percentuali, tempi medi, errori ripetuti e livello di confidenza. Da lì si attiva automaticamente un piano adattivo, che aumenta la frequenza degli argomenti più deboli.
Questo approccio rende la preparazione molto più chiara: non serve improvvisare, perché TestBuddy mostra con precisione dove migliorare. Con sessioni brevi ma costanti, si riduce l’ansia e si impara a gestire la prova in modo naturale.
Routine dell’ultima settimana e del giorno prima
Nell’ultima settimana non bisogna stravolgere la routine, ma consolidare. È il momento di ripassare gli errori più frequenti, fare una o due simulazioni complete e verificare l’ambiente tecnico.
Prima della prova bisogna controllare tutto: connessione stabile, browser aggiornato, estensione installata, app ProctorExam funzionante, fotocamera posizionata correttamente. Durante l’esame sono ammessi solo il documento d’identità, penna o matita, due fogli bianchi e una bottiglia d’acqua senza etichetta.
Il giorno prima dell’esame è meglio non fare esercizi pesanti, ma ripassare in modo leggero e riposare. Un cervello stanco gestisce peggio la concentrazione e la pressione del timer.
Syllabus ufficiale e argomenti da conoscere
Il programma del Test Luiss comprende ragionamento logico, numerico e astratto e una parte di matematica di base. Gli argomenti principali includono:
- Logica: inferenze, sillogismi, deduzioni, negazioni, argomentazioni, condizioni necessarie e sufficienti, ragionamento su insiemi.
- Numerico: percentuali, rapporti, proporzioni, medie, scale, grafici e stime.
- Astratto: serie di figure, pattern visivi e analogie.
- Matematica: numeri reali, potenze, equazioni e disequazioni, sistemi, valore assoluto, logaritmi, trigonometria, coordinate cartesiane e teoria degli insiemi.
Tutti gli argomenti di matematica richiesti sono indicati nel Syllabus ufficiale di Matematica Luiss, utile per verificare se si è pronti sulle basi.
Fonti ufficiali e approfondimenti
Le informazioni di questa guida derivano dai documenti ufficiali pubblicati sul sito della Luiss Guido Carli:
- Regolamento e Guida al Test di Ammissione 2025/2026
- Infografica con calendario e scadenze ufficiali
- Syllabus ufficiale di Matematica per OFA
- Pagina di preparazione al test di ammissione Luiss
TestBuddy, invece, è la piattaforma che ti permette di mettere in pratica tutto questo, con simulazioni identiche all’esame, report e piani di studio personalizzati che ti aiutano a superare il test in modo consapevole e senza stress.
