TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

HUMAT 2025: struttura, materie e syllabus completo

Scopri la struttura, le materie e il syllabus ufficiale del HUMAT 2025. Tutto ciò che serve per capire come funziona il test e come prepararti al meglio.

Il HUMAT – Humanitas University Admission Test è la prova di ammissione per entrare al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery presso Humanitas University. Tutte le informazioni ufficiali che trovi qui derivano dai bandi EU e Non-EU 2025/26 pubblicati sul sito di Humanitas University, nella sezione dedicata alle Application Rules and Sample Tests.

In questo articolo vedremo come è strutturato l’HUMAT 2025, quali materie comprende, quanto dura, come vengono assegnati i punteggi e soprattutto come ci si può allenare al meglio sul suo syllabus ufficiale. In pratica, troverai tutto quello che serve per capire come funziona il test e come prepararti in modo efficace, senza stress e con metodo.

Quante domande ci sono e come sono distribuite

Il test HUMAT 2025 è composto da 60 domande a risposta multipla, divise in due grandi sezioni da 30 quesiti ciascuna.
La prima parte, chiamata Scientific Thinking, misura la capacità di ragionamento logico, numerico e visivo. È suddivisa a sua volta in tre sotto-aree da 10 domande ciascuna:

  • Mathematical Thinking, per verificare il ragionamento numerico e le basi di matematica e aritmetica
  • Procedural Thinking, per valutare la capacità di seguire procedure e individuare passaggi logici
  • Visual Thinking, per analizzare e riconoscere schemi, forme e strutture spaziali

La seconda parte, Academic Literacy, si concentra invece sulla comprensione del testo e sulla capacità di analizzare brani in inglese, comprendere argomentazioni e individuare informazioni implicite.
In totale, quindi, si affrontano 30 domande di logica scientifica e 30 di lettura e comprensione accademica.

Durata della prova e regole da seguire

La prova dura 120 minuti, suddivisi in 60 minuti per ogni sezione.
Si svolge interamente online, tramite una piattaforma controllata da remoto con doppia videocamera (computer e smartphone). Ogni candidato deve essere sempre visibile e non può alzarsi o utilizzare materiali di supporto.

Sono consentiti solo fogli bianchi e una penna, da mostrare prima dell’inizio. Non è possibile utilizzare calcolatrici, appunti o dispositivi elettronici.

In caso di problemi tecnici brevi, la piattaforma ripristina automaticamente il tempo rimanente. Se l’interruzione è prolungata, la commissione può autorizzare un recupero ufficiale nella data prevista per marzo 2025.

Materie e peso delle sezioni

L’HUMAT non richiede uno studio mnemonico di nozioni di biologia o chimica, ma testa competenze logiche e di ragionamento.
Le due sezioni hanno lo stesso peso sul punteggio finale:

  • Scientific Thinking (50%): valuta logica numerica, visuo-spaziale e analitica
  • Academic Literacy (50%): misura comprensione, inferenze e capacità di analizzare testi

Il test quindi premia la capacità di ragionare, non la quantità di nozioni ricordate. È proprio per questo che serve esercitarsi in modo pratico e mirato.

Syllabus ufficiale 2025: cosa bisogna saper fare

Il syllabus ufficiale HUMAT 2025 definisce con precisione le competenze richieste.
Nella parte di Mathematical Thinking vengono testati concetti di aritmetica, algebra, geometria e lettura di grafici:
insiemi, frazioni, proporzioni, percentuali, equazioni, sistemi, coordinate, aree e volumi, fino alla capacità di interpretare dati e grandezze.

Il Procedural Thinking riguarda la capacità di applicare regole e sequenze logiche per risolvere problemi: riconoscere step mancanti, interpretare protocolli e capire come varia un sistema se cambia un dato.

Il Visual Thinking valuta la mente spaziale: rotazioni di figure, riconoscimento di pattern visivi, simmetrie e relazioni tridimensionali.

Infine, Academic Literacy misura la comprensione di testi scientifici in inglese: individuare idee principali, deduzioni, relazioni tra frasi e argomentazioni. Si tratta quindi di ragionamento linguistico e non solo grammaticale.

Tipologia dei quesiti

Ogni domanda ha quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta.
Le domande della parte scientifica possono richiedere calcoli rapidi, analisi di grafici o interpretazione di diagrammi. Quelle di literacy invece contengono brani in inglese, da cui ricavare informazioni esplicite o implicite.

Non è un test nozionistico, ma un test di ragionamento sotto pressione. Serve imparare a leggere in fretta, capire cosa si chiede e gestire il tempo.

Criteri di valutazione e penalità

Il sistema di valutazione è molto chiaro:

  • +3 punti per ogni risposta corretta
  • –1 punto per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Il punteggio massimo possibile è 180 punti.
Per risultare idonei è necessario ottenere almeno 20 punti in entrambe le parti del test.
In caso di parità, la graduatoria tiene conto prima della differenza tra le due sezioni, poi del punteggio in Scientific Thinking e infine dell’età del candidato.

Conviene quindi rispondere solo quando si è abbastanza sicuri, evitando di forzare le risposte per non incorrere in penalità.

Argomenti più ricorrenti negli ultimi anni

Nei test passati, gli argomenti più presenti in Scientific Thinking sono stati:
percentuali, proporzioni, sistemi di equazioni lineari, lettura di grafici e conversioni tra unità di misura.
In Procedural Thinking compaiono spesso problemi su protocolli e sequenze logiche.
In Visual Thinking dominano i pattern geometrici e le rotazioni spaziali.
Nella sezione di Academic Literacy, i brani riguardano temi scientifici attuali e richiedono inferenze, individuazione della tesi e parafrasi di concetti chiave.

Allenarsi su questi ambiti aiuta a riconoscere più velocemente la logica delle domande durante la prova.

Come allenarsi sul syllabus

Per prepararsi bene, serve un metodo strutturato.
Ci si deve abituare a lavorare sotto tempo, rispettando i 60 minuti per sezione.
Un buon piano di studio prevede sessioni giornaliere da 60-90 minuti e una simulazione completa ogni settimana.

L’obiettivo non è solo studiare, ma imparare a gestire tempo e concentrazione.
Serve alternare esercizi di calcolo rapido, lettura veloce e analisi visiva.

Con TestBuddy, si può seguire un percorso personalizzato HUMAT basato proprio sul syllabus ufficiale.
All’interno dell’app è possibile:

  • esercitarsi sulle singole aree del test (Mathematical, Procedural, Visual e Literacy)
  • usare la modalità a tempo reale per simulare l’esame
  • rivedere ogni errore con spiegazioni passo per passo
  • analizzare le statistiche e capire quali aree migliorare

È un modo per trasformare lo studio da fonte di ansia a un percorso chiaro e misurabile, dove ogni esercizio serve davvero a migliorare.

Date, iscrizioni e posti disponibili

Le sessioni HUMAT 2025 si terranno il 5 febbraio e il 26 febbraio 2025, entrambe alle ore 14:30.
Ci si può iscrivere dal 21 ottobre 2024 fino al 28 gennaio 2025 per partecipare alla prima prova, o fino al 18 febbraio 2025 per la seconda.
Il costo di iscrizione è di 180 euro, valido per entrambe le sessioni.

I posti disponibili per Medicine and Surgery sono 200 in totale, di cui 150 riservati ai candidati europei e 50 ai non europei.
Dopo la prova, ogni candidato può scegliere quale punteggio utilizzare per la graduatoria finale.

Come funziona la graduatoria e cosa succede dopo

Dopo i test, bisogna inviare il punteggio prescelto tramite il portale online dell’università tra il 6 e l’11 marzo 2025.
La graduatoria ufficiale verrà pubblicata il 17 marzo 2025, mentre le immatricolazioni saranno aperte fino al 24 marzo 2025.
Per completare l’iscrizione serve versare la prima rata universitaria.

Le borse di studio sono assegnate in base al merito e possono coprire da 5.000 fino a 23.000 euro all’anno, secondo quanto indicato nella sezione “Fees & Scholarships” del sito di Humanitas University.

Riepilogo delle fonti ufficiali

Tutte le informazioni di questo articolo provengono dai documenti pubblicati da Humanitas University:

  • Bando EU 2025/26
  • Bando Non-EU 2025/26
  • Pagina ufficiale “Apply” – Medicine and Surgery
  • Pagina “Fees & Scholarships” – Medicine and Surgery