TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Novità Medicina e Chirurgia Cattolica 2025: cosa cambia

Scopri tutte le novità del test Medicina Cattolica 2025: struttura, punteggi, iscrizione, date e consigli per prepararti con TestBuddy.

Quest’anno tanti studenti si stanno chiedendo cosa cambia nel test di Medicina e Chirurgia della Cattolica rispetto al 2024, come funziona l’iscrizione, quali sono le nuove materie e punteggi, e cosa serve per prepararsi al meglio.
In questo articolo vedremo insieme tutte le novità ufficiali 2025, spiegando in modo semplice le differenze con l’anno scorso, le regole aggiornate del bando e come adattare la preparazione per arrivare pronti al giorno della prova.
Le informazioni provengono direttamente dal bando ufficiale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal decreto ministeriale ufficiale pubblicato sul sito del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Tutte le novità ufficiali 2025

Per l’ammissione a Medicina e Chirurgia 2025 la prova rimane computer-based, quindi svolta al computer in presenza e in più città italiane, ma la struttura cambia in modo importante.
Le domande totali sono 60, con 5 opzioni di risposta, da completare in 60 minuti.

La ripartizione delle materie è stata aggiornata:

  • 20 domande di logica, dedicate a ragionamento, analisi e deduzione;
  • 30 domande scientifiche, divise in 10 di chimica, 10 di biologia, 5 di fisica e 5 di matematica;
  • 5 domande di cultura generale;
  • 5 di cultura etico-religiosa, tipiche dell’identità dell’Ateneo.

Sono inoltre presenti 8 quesiti di riserva, da completare in 8 minuti. Queste domande servono solo nel caso in cui alcune del test principale vengano annullate.

Ogni risposta corretta vale +1 punto, ogni errata –0,25, ogni non data 0.
Viene introdotta per la prima volta una soglia minima di 15 punti per entrare in graduatoria.

Le sessioni di prova sono due:

  • 28 febbraio e 1° marzo 2025 (primo turno)
  • 11 e 12 aprile 2025 (secondo turno)

Le iscrizioni sono state aperte in due finestre:

  • dal 9 gennaio al 14 febbraio 2025 per partecipare a entrambi i turni,
  • dal 3 al 28 marzo 2025 per partecipare solo al secondo.

Le graduatorie vengono pubblicate dopo entrambe le sessioni, tenendo valido il miglior punteggio ottenuto dal candidato.

Anche l’offerta dei corsi cresce: oltre a Medicina e Chirurgia, sono confermati Odontoiatria e Protesi Dentaria e il nuovo corso Medicina e Chirurgia a indirizzo tecnologico in collaborazione con l’Università Roma Tre.

Differenze tra Medicina e Chirurgia – Cattolica 2024 e 2025

Rispetto al 2024, le differenze non sono solo nei dettagli, ma nel cuore stesso della prova.
L’anno scorso le 60 domande erano così divise: 32 di logica, 20 di cultura scientifica (solo biologia e chimica), 3 di cultura generale e 5 di cultura etico-religiosa.
Nel 2025 la logica scende a 20 quesiti, mentre si introducono matematica e fisica, due materie che fino all’anno scorso non erano previste.

Anche i quesiti di riserva passano da 6 a 8, e viene aggiunta la soglia minima di 15 punti per entrare in graduatoria, elemento completamente nuovo.

Cambia inoltre il sistema degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA):
chi supera il test ma non risponde correttamente ad almeno il 20% delle domande di biologia o chimica (e ad almeno una su cinque in fisica e matematica) dovrà seguire un percorso aggiuntivo nel primo anno per colmare le lacune.

Sul piano delle date, le finestre d’iscrizione sono state spostate più avanti: nel 2024 aprivano già da dicembre, mentre nel 2025 partono da gennaio, con chiusura a metà febbraio.

Anche i posti disponibili aumentano, grazie all’ampliamento dell’offerta formativa con nuovi corsi e sedi.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

La struttura della prova del 2025 è chiara e precisa: 60 domande in 60 minuti, suddivise per area tematica come indicato nel bando ufficiale.
La correzione rimane la stessa degli anni precedenti, ma ora la soglia minima di 15 punti diventa fondamentale per risultare idonei.

La prova è in presenza e si svolge su computer in più sedi italiane: Roma, Milano, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania, Palermo e Cagliari.
Ogni candidato sceglie la sede e la sessione al momento dell’iscrizione, fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’iscrizione avviene solo online tramite il portale dell’Ateneo, con pagamento immediato del contributo di 250 euro.
Chi si iscrive entro metà febbraio può partecipare a entrambi i turni, mentre chi si iscrive entro fine marzo accede solo al secondo.

I risultati vengono pubblicati pochi giorni dopo ogni turno, con graduatoria finale unica.
In caso di parità di punteggio, prevale chi ottiene più punti nelle aree scientifiche e, in ulteriore parità, il candidato più giovane.

Per quanto riguarda i requisiti, possono iscriversi tutti coloro che hanno un diploma di scuola superiore o lo conseguiranno entro l’anno scolastico 2024/25.
Sono ammesse anche qualifiche estere riconosciute valide in Italia.
Chi presenta una certificazione di disabilità o Disturbo Specifico dell’Apprendimento può richiedere tempo aggiuntivo fino al 30%.

Impatto delle novità sulla preparazione

Le modifiche introdotte nel 2025 cambiano il modo di prepararsi.
Chi studia per la Cattolica deve dedicare più tempo alle materie scientifiche, perché ora hanno un peso maggiore: 30 domande su 60.

Fisica e matematica entrano per la prima volta nel test, e anche se le domande sono solo 10 in totale, possono fare la differenza.
Serve un ripasso costante delle formule di base, delle proporzioni e dei principi fisici più comuni, spesso presenti nelle prove logiche e di ragionamento numerico.

La biologia e la chimica restano fondamentali e conviene esercitarsi con domande a risposta multipla, imparando a collegare concetti e non solo a memorizzare.
Anche la logica va affrontata con costanza, alternando esercizi su grafici, deduzioni e sequenze, per imparare a gestire il tempo senza errori di distrazione.

Un altro punto chiave è la gestione del tempo, visto che la prova è intensa e ogni secondo conta.
Per abituarsi, ci si può allenare con simulazioni da 60 minuti e appendice di 8 minuti per i quesiti di riserva, in modo da replicare la reale esperienza del test.

In questo percorso, TestBuddy aiuta a mantenere la preparazione chiara e organizzata.
Con l’app si possono impostare obiettivi di studio personalizzati, creare simulazioni identiche a quelle ufficiali e ricevere analisi dettagliate dei propri risultati.
L’intelligenza artificiale integrata mostra dove si perdono più punti, suggerendo esercizi mirati per migliorare.
In questo modo si può arrivare al giorno della prova con la consapevolezza di quanto si è davvero pronti, senza ansia e senza improvvisare.

Cronologia e fonti ufficiali

Il riferimento principale per il 2025 è il bando di concorso dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pubblicato sul portale ufficiale nella sezione Ammissioni e iscrizioni – Medicina e Chirurgia (Roma).
Le novità sui posti e la programmazione nazionale derivano dal decreto ministeriale ufficiale emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Entrambi i documenti sono consultabili qui:

  • Bando di concorso a.a. 2025/26 – Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Decreto ministeriale ufficiale sul contingente di posti 2025/26 – Ministero dell’Università e della Ricerca

Come restare aggiornati

Per non perdere scadenze, convocazioni e rettifiche, conviene seguire con regolarità la pagina ufficiale dell’Ateneo dedicata alle ammissioni.
In alternativa, si può attivare su TestBuddy il sistema di notifiche automatiche, che avvisa in tempo reale quando vengono pubblicati nuovi avvisi o aggiornamenti del bando.

In questo modo si può concentrarsi solo sulla preparazione, sapendo che le date importanti non sfuggiranno.
Tutto, dalla preparazione alla gestione delle scadenze, diventa più semplice e meno stressante.