TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Simulazioni ed esercizi Test Bocconi 2025: online gratis e PDF

Scopri simulazioni ed esercizi del Test Online Bocconi 2025 per l’area economica, con prove gratuite, PDF e consigli per allenarti al meglio con TestBuddy.

Capire come allenarsi al Test online Bocconi 2025 per l’area economica non è semplice: ci sono le simulazioni ufficiali, gli esercizi per argomento, le versioni in PDF e tanti dubbi su come interpretare i risultati o impostare il tempo durante la prova. In questo articolo vediamo tutto, passo dopo passo: dove trovare le simulazioni, come usarle davvero bene, quali punteggi servono per passare e come allenarsi in modo realistico, anche grazie a TestBuddy, la piattaforma italiana che ti accompagna fino al giorno dell’esame.

Le informazioni riportate derivano dai documenti e dalle istruzioni ufficiali pubblicati sul sito dell’Università Bocconi, dal portale Bocconi Webtesting e dal documento ufficiale “Istruzioni e Regole di Condotta 2026-27”.

Simulazioni ufficiali disponibili e dove trovarle

L’Università Bocconi mette a disposizione una simulazione ufficiale gratuita del test, utile per capire la struttura e il livello delle domande. È identica al formato reale: 50 quesiti in 75 minuti, suddivisi tra matematica, comprensione del testo, ragionamento numerico e pensiero critico.

La simulazione si trova online e non richiede credenziali Bocconi: basta compilare un breve modulo e accedere direttamente alla prova. Alla fine puoi visualizzare le risposte corrette, quelle sbagliate e quelle non date. Anche se non assegna un punteggio ufficiale, serve a prendere confidenza con la logica dei quesiti e con il tipo di linguaggio usato dall’università.

Per prepararsi davvero, però, la simulazione ufficiale va considerata come punto di riferimento, non come unico allenamento. Serve per capire lo stile, ma il miglioramento avviene solo esercitandosi su molte prove diverse.

Esercizi per argomento e per difficoltà

La parte più efficace della preparazione è lavorare per argomento e per livello di difficoltà. Gli argomenti del Test Bocconi per l’area economica comprendono:

  • Matematica (algebra, funzioni, geometria, probabilità, statistica, logaritmi, proporzioni e percentuali)
  • Comprensione del testo (brani di carattere logico e inferenziale)
  • Ragionamento numerico (tabelle, grafici, problemi con dati numerici)
  • Pensiero critico (analisi e valutazione di argomentazioni)

Con TestBuddy puoi allenarti in modo progressivo, scegliendo la difficoltà e tracciando i miglioramenti grazie all’intelligenza artificiale integrata che ti segnala i tuoi errori più frequenti e ti propone set personalizzati. È importante non limitarsi alle aree forti, ma allenarsi anche su quelle deboli, alternando sessioni brevi e mirate con simulazioni complete a tempo.

Simulazioni online gratuite con correzione

Le simulazioni online ufficiali Bocconi permettono di vedere le risposte corrette, ma non calcolano punteggi dettagliati. Per allenarsi in modo realistico, è utile usare anche le simulazioni fac-simile su TestBuddy, costruite con la stessa struttura e le stesse penalità dell’esame vero.

Ogni prova riproduce esattamente:

  • 75 minuti totali
  • 50 domande divise per area
  • Penalità di -0,2 per errore e -0,33 nei quesiti a tre opzioni
  • Navigazione sequenziale e blocco del ritorno sulle domande

Al termine viene generato un report completo con il punteggio stimato, i tempi medi di risposta e le aree in cui si è perso più tempo o si sono commessi più errori. Questo ti aiuta a capire dove stai migliorando e quando sei pronto per il test ufficiale.

Simulazioni in PDF e come usarle bene

Molti studenti preferiscono studiare anche su carta, per allenarsi alla concentrazione senza schermo. Anche se la Bocconi non pubblica versioni PDF delle prove ufficiali, su TestBuddy puoi generare simulazioni in PDF fac-simile con la stessa struttura del test.

Il modo migliore per usarle è impostare un cronometro di 75 minuti, rispondere a tutte le domande a mano e segnare accanto a ciascuna il tempo impiegato. Dopo la prova, confronta gli errori, evidenzia i passaggi che ti hanno rallentato e ripeti solo i quesiti sbagliati due giorni dopo: è il tempo ideale per memorizzare il ragionamento corretto.

Allenarsi così ti abitua al ritmo dell’esame e migliora la gestione del tempo, che spesso è la causa principale degli errori.

Come analizzare i risultati: errori e tempi

Dopo il test ufficiale, Bocconi pubblica un report personale nella tua area Webtesting con il punteggio totale e il dettaglio per area. Serve a capire se il risultato è sufficiente per presentare la domanda di ammissione o se conviene riprovare.

In TestBuddy il report è ancora più dettagliato: analizza la velocità di risposta, il numero di errori ricorrenti, la tipologia di quesiti più deboli e il punteggio potenziale senza penalità.

Un metodo utile è calcolare il tempo medio per domanda, che nel test reale è di circa un minuto e mezzo. Se superi spesso i due minuti in matematica o rispondi troppo in fretta nella comprensione del testo, significa che devi riequilibrare il ritmo.

L’obiettivo non è solo “fare tanti punti”, ma capire perché si sbaglia e come evitare gli stessi errori nelle prove successive.

Punteggi medi, benchmark e obiettivi per passare

L’università non pubblica soglie ufficiali di ammissione, ma stabilisce che i test con meno di 17 punti su 50 non sono considerati validi. Per il corso in Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence, serve almeno 11 punti su 24 in matematica.

Il punteggio finale del test pesa per il 55% della valutazione complessiva, mentre il restante 45% dipende dalla media dei voti scolastici del terzultimo e penultimo anno.

In base ai risultati degli anni precedenti, chi supera con costanza i 30 punti totali (al netto delle penalità) si colloca generalmente in una fascia competitiva, ma ogni sessione può avere dinamiche diverse.

Su TestBuddy puoi confrontare i tuoi risultati con i benchmark nazionali anonimi raccolti tra migliaia di studenti, per capire se sei in linea con chi ha poi superato il test.

Simulare le condizioni reali

Il test Bocconi si svolge da remoto, con un sistema di controllo tramite webcam e smartphone, quindi allenarsi fin da subito in un contesto simile è fondamentale.

Durante l’esame ufficiale serve un computer con Google Chrome, il programma Safe Exam Browser, una connessione stabile e un secondo dispositivo per la ripresa laterale dell’ambiente.

Quando ti eserciti a casa, cerca di ricreare le stesse condizioni: scrivania ordinata, solo il computer davanti, telefono posizionato di lato, timer impostato su 75 minuti e nessuna interruzione. Abituarsi a questo tipo di concentrazione aiuta a ridurre l’ansia e ad affrontare la prova con maggiore naturalezza.

Allenarsi in modo intelligente con TestBuddy

Tutto quello che serve per prepararsi al Test Bocconi si trova già nei documenti ufficiali, ma la differenza la fa il modo in cui ci si allena. TestBuddy nasce proprio per questo: per trasformare la preparazione in un percorso chiaro, guidato e senza stress.

Con un’unica app puoi:

  • fare simulazioni fac-simile identiche all’originale
  • esercitarti per argomento e difficoltà
  • avere analisi automatiche dei tuoi errori e tempi di risposta
  • creare un piano di studio personalizzato in base ai risultati

Allenandosi con regolarità, si riesce a costruire un metodo solido, capire in anticipo le aree critiche e arrivare all’esame con sicurezza, senza improvvisare.

Fonti ufficiali citate

Le informazioni di questo articolo derivano dalle seguenti fonti ufficiali:

  • Pagina ufficiale del Test Online Bocconi
  • Portale Bocconi Webtesting
  • Documento “Istruzioni e Regole di Condotta 2026-27”