TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Novità Test Online Bocconi 2025: cosa cambia davvero

Scopri tutte le novità ufficiali del Test Online Bocconi 2025 per l’area economica: struttura, punteggi, iscrizione e strategie aggiornate per prepararsi al meglio.

Ogni anno il Test Online Bocconi rappresenta uno dei passaggi più importanti per chi sogna di entrare nei corsi dell’area economica dell’università milanese. In tanti ci chiedono se nel 2025 ci saranno novità rispetto al 2024, cosa cambia nella struttura della prova, come funziona l’iscrizione e se serve modificare la strategia di preparazione.

Oggi andremo a chiarire tutto: dalle novità ufficiali pubblicate sul sito Bocconi ai nuovi punteggi, fino alle regole su tentativi, costi, calendari e modalità di svolgimento. Tutte le informazioni riportate derivano dai documenti e pagine ufficiali dell’Università Bocconi, tra cui il bando di ammissione, la pagina del Test Online Bocconi, le istruzioni tecniche aggiornate e la sezione Admissions. I link diretti si trovano alla fine di questo articolo.

Tutte le novità ufficiali del 2025

Per il ciclo 2025 l’università ha confermato che il Test Online Bocconi rimane la modalità principale di selezione per i corsi di area economico-aziendale. La novità più visibile è la nuova finestra temporale in cui sarà possibile sostenere la prova: la piattaforma resterà aperta dal 16 luglio 2025 al 9 aprile 2026, con alcune sospensioni tecniche comunicate in anticipo (ad esempio ad agosto, dicembre e gennaio).

Ogni candidato potrà svolgere il test interamente online, prenotando la data tramite la piattaforma dedicata. Il costo di ciascun tentativo resta di 60 euro, e sarà necessario attendere circa 48 ore dopo il pagamento prima di poterlo sostenere.

Un’altra novità riguarda il numero dei tentativi disponibili: secondo quanto pubblicato sul sito ufficiale, i candidati potranno avere fino a quattro tentativi per tipologia di test, anche se nel documento tecnico ne vengono indicati tre. In attesa di conferma definitiva, conviene pianificare la propria preparazione considerando tre tentativi certi.

Viene inoltre confermata la presenza di due diverse versioni del test:

  • il Test Online Bocconi – Area Economica, valido per tutti i corsi economico-aziendali e giuridici;
  • il Test Online Bocconi – Law, destinato esclusivamente ai corsi di Giurisprudenza e Global Law.

Infine, sono stati ribaditi i criteri di valutazione per le graduatorie: il punteggio finale dipenderà per il 55% dal risultato del test e per il 45% dalla media dei voti scolastici del terzultimo e penultimo anno di scuola superiore.

Differenze tra Test Online Bocconi 2024 e 2025

Rispetto al 2024, il calendario è stato leggermente spostato e ampliato. La piattaforma nel 2024 era attiva dal 10 luglio 2024 al 2 aprile 2025, mentre nel 2025 coprirà un periodo più lungo, dal 16 luglio 2025 al 9 aprile 2026.

Nel 2024 il numero di tentativi massimi era chiaramente indicato come tre per tipologia di test. Nel 2025 la pagina ufficiale ne cita quattro, mentre il regolamento tecnico resta fermo a tre: è quindi importante verificare la propria area personale prima di pianificare ulteriori tentativi.

Per quanto riguarda la struttura, il 2025 conferma la divisione in 50 domande da completare in 75 minuti, ma specifica in modo più dettagliato la suddivisione per area:

  • 24 quesiti di matematica
  • 11 di comprensione del testo
  • 6 di ragionamento numerico
  • 9 di pensiero critico

La penalità per risposta errata rimane di −0,2 punti, con una particolarità: alcune domande di pensiero critico con tre opzioni prevedono una penalità più alta di −0,33 punti. Questa informazione, resa ufficiale per la prima volta nel 2025, aiuta a definire meglio la strategia di gestione del rischio durante la prova.

Infine, la Bocconi ha precisato in modo più chiaro la soglia minima per essere valutati: almeno 17 punti su 50, con un requisito specifico di 11 punti su 24 nell’area matematica per il corso “Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence”.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

La struttura del Test Online Bocconi 2025 è pensata per valutare le principali competenze logico-matematiche e di comprensione. Le quattro aree di prova richiedono un approccio equilibrato tra velocità e precisione, con una forte attenzione alla matematica, che da sola rappresenta quasi metà del test.

Per il punteggio, resta invariata la regola base:

  • +1 per ogni risposta corretta
  • 0 per ogni risposta omessa
  • −0,2 (o −0,33 per alcune domande specifiche) per ogni risposta errata

Le condizioni tecniche per sostenere il test sono molto precise: servono un computer compatibile, una connessione stabile, una webcam, un microfono e l’installazione del software di sicurezza richiesto dall’università. È inoltre obbligatorio utilizzare un dispositivo mobile con app di proctoring per garantire la sorveglianza durante l’esame.

Per quanto riguarda l’iscrizione, la procedura si svolge completamente online. Dopo la registrazione alla piattaforma ufficiale, si sceglie la data, si effettua il pagamento e si attende la conferma. È importante sapere che non è possibile sostenere due tentativi nello stesso giorno o in giorni consecutivi, perciò bisogna pianificare con attenzione il proprio calendario di studio.

I requisiti personali restano identici: possono accedere al test tutti i diplomati o diplomandi dell’anno scolastico in corso. Il punteggio finale che sarà valutato nella domanda di ammissione deriva dalla combinazione del test e del rendimento scolastico, con la proporzione 55% – 45%.

Impatto delle novità sulla preparazione

Le novità introdotte nel 2025 modificano leggermente il modo in cui conviene organizzare lo studio. La presenza di penalità differenziate e la chiarezza sulle soglie minime rendono indispensabile un allenamento mirato sulla gestione del tempo e dell’errore.

La matematica resta la sezione più pesante: qui è fondamentale costruire solide basi su algebra, funzioni, geometria, proporzioni e probabilità. Per migliorare davvero serve esercitarsi ogni giorno con quesiti simili a quelli ufficiali, alternando sessioni di studio e simulazioni complete.

La parte di pensiero critico richiede un approccio diverso. Non basta conoscere le regole logiche, ma serve imparare a leggere e interpretare testi brevi, individuando premesse, conclusioni ed errori di ragionamento. È un’area che migliora solo con la pratica costante, motivo per cui conviene inserirla nel proprio piano di studio fin dall’inizio.

La comprensione del testo, invece, si allena con la lettura quotidiana di articoli o brani complessi, cercando di sintetizzare le informazioni principali. Anche qui la velocità e l’attenzione ai dettagli fanno la differenza.

Tutti questi aspetti sono stati integrati all’interno di TestBuddy, la piattaforma che aiuta chi prepara i test universitari a studiare in modo organizzato e senza ansia. Nell’app è possibile svolgere simulazioni identiche a quelle ufficiali, monitorare i propri punteggi, individuare le aree più deboli e ricevere un piano di studio personalizzato basato sui risultati.
In questo modo ci si prepara passo dopo passo, imparando a gestire il tempo, le penalità e l’incertezza proprio come durante il test reale.

Cronologia e fonti ufficiali

Tutte le informazioni riportate in questo articolo derivano dai documenti ufficiali pubblicati dall’Università Bocconi, che rappresentano le uniche fonti attendibili per chi vuole sostenere il test:

  • La pagina ufficiale del Test Online Bocconi contiene struttura, calendario, penalità e link alla piattaforma di svolgimento.
  • Il documento “Istruzioni e Regole di Comportamento A.A. 2025/26” riporta le condizioni tecniche, i requisiti e le norme di condotta.
  • La sezione “Admissions” chiarisce pesi, punteggi e calendario dei round di candidatura.
  • Il bando ministeriale di riferimento definisce il quadro normativo generale per le classi di laurea universitarie.

Come restare aggiornati

Chi vuole tenersi sempre informato sulle modifiche al test o sulle finestre di sospensione della piattaforma può attivare gli alert di TestBuddy. Nell’app è possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale, simulare il test con le stesse regole ufficiali e controllare l’andamento della propria preparazione senza stress.

All’interno della sezione dedicata al Test Bocconi troverai anche la pagina “Ultimo Minuto”, dove vengono riassunti eventuali comunicati dell’università, nuove date o rettifiche ai documenti ufficiali. È il modo più semplice per evitare errori e arrivare al test con la certezza di seguire regole aggiornate e affidabili.