TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Test Online Bocconi 2025: guida completa e come prepararsi

Tutto sul Test Online Bocconi 2025: date, costi, struttura, punteggi e consigli per prepararsi con TestBuddy, la piattaforma italiana per superarlo senza ansia.

L’ammissione ai corsi di laurea Bocconi in area economica richiede il superamento di un test online che ogni anno migliaia di studenti affrontano per accedere a percorsi come Economia, Management, Finanza, Data Science e Marketing.
In questa guida approfondiremo tutto ciò che serve sapere per il Test Online Bocconi 2025, dalle date ufficiali e i costi alla struttura della prova, spiegando anche come prepararsi al meglio con strumenti aggiornati e affidabili come TestBuddy, la piattaforma italiana per allenarsi in modo intelligente e senza ansia.

Le informazioni qui riportate derivano dalle fonti ufficiali dell’Università Bocconi, in particolare dalle sezioni dedicate a Test Online Bocconi, Ammissione Triennali 2026-27 e dal documento ufficiale Istruzioni e regole di comportamento 2026-27.

Cos’è il Test Online Bocconi e a cosa serve

Il Test Online Bocconi - Area Economica è la prova di ammissione ufficiale per accedere ai corsi di laurea triennale di tipo economico-aziendale.
Serve a valutare non nozioni scolastiche, ma capacità di ragionamento, analisi e problem solving: competenze considerate fondamentali per affrontare con successo i corsi Bocconi.

La prova si svolge interamente online, con controllo a distanza tramite webcam, microfono e software dedicati, così che ogni studente possa sostenerla da casa, in condizioni di sicurezza e parità.

Il test non è un semplice quiz, ma una valutazione attitudinale: la Bocconi vuole capire come uno studente ragiona, interpreta testi, risolve problemi numerici e analizza situazioni logiche.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Può partecipare chi è diplomato o frequenta l’ultimo anno di scuola superiore, purché ottenga il diploma entro l’anno scolastico 2025/2026.
Il test può essere svolto in italiano o in inglese, indipendentemente dalla lingua del corso scelto.

Oltre al test Bocconi, l’università accetta anche SAT o ACT, ma solo per l’area economico-aziendale. Chi invece intende iscriversi ai corsi giuridici deve sostenere un test separato, il Test Online Bocconi - Law.

La valutazione finale di ammissione unisce il punteggio del test (55%) e il curriculum scolastico (45%), calcolato sulla base dei voti medi ottenuti negli ultimi anni di scuola superiore.

Date ufficiali Test Online Bocconi 2025

Il test si potrà sostenere dal 16 luglio 2025 al 9 aprile 2026, attraverso la piattaforma dedicata Bocconi WebTesting.

Le finestre ufficiali di candidatura saranno tre:

  • Early Session: iscrizioni dal 3 al 26 settembre 2025, con ultimo giorno utile di test il 24 settembre.
  • Winter Session: dal 28 novembre 2025 al 23 gennaio 2026, con ultimo giorno utile il 21 gennaio.
  • Spring Session: dal 27 marzo al 13 aprile 2026, con ultimo giorno utile il 9 aprile.

Durante il periodo estivo e in alcune settimane festive la piattaforma non sarà disponibile, come indicato nel documento ufficiale. È quindi importante prenotare con anticipo, perché ogni sessione prevede un numero limitato di giorni di prova.

Costo del test e modalità di pagamento

Ogni tentativo del Test Bocconi costa 60 euro, pagabili tramite carta di credito o PayPal direttamente sulla piattaforma ufficiale.
Dopo il pagamento, il tentativo diventa disponibile entro circa 48 ore.

È possibile acquistare fino a quattro tentativi all’anno, ma non è consentito prenotarne due nello stesso giorno o in giorni consecutivi. Tra un tentativo e l’altro devono trascorrere almeno 24 ore.

La quota non è rimborsabile, quindi conviene scegliere con attenzione la data in base alla propria preparazione.

Struttura generale del test: sezioni e materie

Il Test Online Bocconi per l’area economica è composto da 50 domande a risposta multipla, da svolgere in 75 minuti.

Le aree tematiche sono quattro:

  • Matematica: 24 domande su algebra, funzioni, equazioni, proporzioni e geometria.
  • Comprensione del testo: 11 domande che verificano la capacità di leggere e interpretare testi di tipo economico e logico.
  • Ragionamento numerico: 6 domande su interpretazione di grafici e dati.
  • Pensiero critico: 9 domande che valutano logica, deduzione e coerenza argomentativa.

Le domande sono miste e non seguono un ordine prestabilito. Questo richiede flessibilità mentale e gestione del tempo, due aspetti che fanno davvero la differenza durante la prova.

Durata e gestione del tempo

Il tempo totale è di 75 minuti, ma la difficoltà principale è che non si può tornare indietro.
Ogni risposta inviata è definitiva: una volta passata alla domanda successiva, non si può modificare.

Questo aspetto cambia completamente il modo di affrontare il test. Ci si deve allenare a decidere velocemente se rispondere subito o passare oltre, per evitare di perdere minuti preziosi.
Serve una strategia basata sull’efficienza: rispondere solo quando si è abbastanza sicuri e limitare gli errori, perché ogni errore comporta una penalità.

Cosa prevede il bando ufficiale

Il bando di ammissione 2026-27, pubblicato sul sito Bocconi, spiega che la selezione si basa su test online e curriculum scolastico, con tre round di candidatura.
Ogni studente deve prima sostenere il test, poi accedere al portale Apply per presentare la domanda d’ammissione entro la scadenza del round di riferimento.

Il numero di posti è limitato e la maggior parte viene assegnata nei primi due round (Early e Winter). Per questo motivo è consigliabile sostenere il test il prima possibile, così da avere più possibilità di ingresso e di scelta del corso.

Calcolo del punteggio e penalità

Ogni risposta corretta vale +1 punto, ogni risposta errata -0,2 punti, mentre le domande non risposte valgono 0.
Per alcune domande di “pensiero critico”, che hanno tre opzioni invece di quattro, la penalità è -0,33.

Un punteggio inferiore a 17 su 50 rende il test non valido per l’ammissione.
Inoltre, chi intende iscriversi al corso di Artificial Intelligence deve ottenere almeno 11 su 24 nella sezione di Matematica.

Punteggi minimi degli anni precedenti

L’università non pubblica soglie ufficiali di ammissione, perché ogni round ha un numero di posti e una media di candidati diversa.
Esiste però una soglia di idoneità fissa di 17 punti, sotto la quale la prova non viene considerata valida.

È utile sapere che oltre il 90% dei posti viene assegnato nei primi due round, mentre la sessione primaverile serve a riempire i pochi posti rimanenti.

Differenze tra 2024 e 2025

Rispetto all’anno precedente, le novità principali sono due:

  1. Aumento dei tentativi disponibili, da tre a quattro per anno.
  2. Distinzione definitiva tra test per l’area economica e test per l’area giuridica, ognuno con il proprio regolamento.

La struttura del test e le regole di penalità restano invariate, così come la modalità online con controllo remoto.

Come prepararsi al Test Online Bocconi

Prepararsi bene significa conoscere la logica del test, non solo gli argomenti.
Serve una preparazione mirata su contenuti matematici, comprensione del testo e ragionamento, ma anche sull’allenamento mentale e temporale.

Per chi inizia da zero, è utile partire con una simulazione diagnostica completa, per capire subito punti forti e deboli. Da lì si può costruire un piano di studio graduale, bilanciando teoria ed esercizi.

In questa fase, TestBuddy è il modo più semplice per prepararsi in modo efficace.
La piattaforma permette di:

  • fare simulazioni ufficiali e realistiche con tempo cronometrato;
  • esercitarsi su argomenti specifici (algebra, logica, comprensione del testo);
  • ricevere analisi automatiche che mostrano dove si perde tempo e quali errori si ripetono;
  • seguire un piano di studio personalizzato generato dall’intelligenza artificiale, che adatta la difficoltà al livello di ogni studente.

Allenandosi con continuità e dati alla mano, si impara a gestire il ritmo della prova, a evitare penalità e a migliorare la precisione, senza accumulare ansia o confusione.

Fonti ufficiali

Le informazioni riportate derivano dai seguenti documenti e pagine ufficiali dell’Università Bocconi:

  • Test Online Bocconi
  • Ammissione Triennali 2026-27
  • Istruzioni e regole di comportamento 2026-27