TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Costi e università dopo il Test Online Bocconi

Scopri quanto costa prepararsi al Test Online Bocconi, le tasse universitarie, le borse di studio e le migliori opportunità dopo l’esame.

Oggi vedremo insieme quanto costa prepararsi al Test Online Bocconi, come cambiano i costi tra università pubbliche e private, quali sono le tasse di ammissione e di frequenza, le borse di studio disponibili, dove si può studiare Economia in Italia, e quali alternative esistono se non si supera la prova al primo tentativo. Tutte le informazioni derivano dai documenti ufficiali pubblicati da Università Bocconi e dal Ministero dell’Università e della Ricerca, consultabili ai link riportati in fondo all’articolo.

Quanto costa prepararsi al Test Online Bocconi – Area Economica

Prepararsi al Test Online Bocconi richiede una pianificazione precisa, non solo del tempo ma anche del budget. Il test ha un costo di 60 euro per ogni tentativo, e si può sostenere fino a quattro volte all’anno accademico. Ogni sessione ha scadenze ben definite, che è importante controllare sul sito ufficiale dell’università.

La preparazione, però, non dipende solo dal test in sé, ma dal modo in cui si studia. Negli ultimi anni molti studenti hanno abbandonato corsi costosi o manuali generici per concentrarsi su strumenti che permettono di allenarsi in modo realistico e mirato.

In questo senso, TestBuddy è diventato il riferimento per chi vuole superare il test senza stress. All’interno dell’app si trovano simulazioni complete, esercizi per materia, e un sistema intelligente che mostra le aree in cui si commettono più errori, aiutando a correggerli con un piano di studio personalizzato. È il modo più efficace per allenarsi alle stesse condizioni del test ufficiale, evitando sprechi di tempo e di denaro in corsi che spesso non seguono il programma reale.

Oltre a TestBuddy, è utile provare anche la simulazione gratuita messa a disposizione dalla Bocconi, che permette di familiarizzare con l’interfaccia del test e i tempi di risposta.

Pubbliche e private: differenze di costo e servizi

Le università italiane si dividono in statali e private, e la differenza principale sta nel modo in cui vengono calcolate le tasse.

Nelle università pubbliche, i costi dipendono dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE): chi ha un reddito familiare basso può usufruire della no tax area o di riduzioni significative, come previsto dal decreto ministeriale ufficiale sulla contribuzione studentesca.

Nelle università private come Bocconi, invece, le rette sono stabilite internamente e possono essere più alte, ma in cambio si accede a servizi dedicati, come career service personalizzati, programmi di scambio internazionale, residenze universitarie e un’assistenza costante durante tutto il percorso.

Il costo iniziale può sembrare impegnativo, ma l’investimento è accompagnato da opportunità concrete: stage, tirocini, network internazionale e placement post-laurea che spesso garantiscono un ritorno rapido sull’investimento.

Università Bocconi e costi di ammissione

Per accedere ai corsi di laurea dell’area economica della Bocconi bisogna presentare una domanda di ammissione e superare il Test Online Bocconi o, in alternativa, presentare un punteggio SAT o ACT.

Ogni domanda di ammissione ha un costo di 100 euro. Le finestre di candidatura per l’anno accademico 2026/2027 sono tre:

  • Early session con scadenza il 26 settembre 2025
  • Winter session tra novembre 2025 e gennaio 2026
  • Spring session tra marzo e aprile 2026

La retta universitaria annuale per i corsi triennali è fissata a 17.000 euro per l’anno accademico 2026/2027. Le rate possono essere suddivise in più versamenti e comprendono l’accesso a tutti i servizi didattici e amministrativi.

Borse di studio e agevolazioni economiche

Bocconi offre diverse forme di sostegno economico. La principale è il programma Bocconi4Access to Education, che prevede esenzioni parziali fino all’80% della retta in base al merito e alla situazione economica.

In parallelo, esistono le borse ISU regionali, destinate agli studenti con redditi più bassi, e le borse per la mobilità internazionale, pensate per chi partecipa a programmi di studio all’estero.

Oltre alle agevolazioni Bocconi, anche gli studenti delle università statali possono beneficiare delle riduzioni previste dal decreto ministeriale sulla no tax area, che garantisce l’esonero totale o parziale delle tasse per chi rientra nei limiti ISEE stabiliti annualmente.

Informarsi per tempo su queste opportunità è fondamentale per costruire un percorso sostenibile, senza rinunciare alla qualità della formazione.

Dove studiare Economia in Italia

Chi sogna una carriera economica ha oggi moltissime possibilità in Italia. L’area economica include corsi triennali in Scienze economiche (classe L-33), Economia e gestione aziendale (L-18) e Statistica (L-41).

Il portale ufficiale Universitaly del Ministero dell’Università e della Ricerca permette di cercare tutti i corsi per area, regione e ateneo. È utile per scoprire dove si trovano le sedi, come funzionano i bandi e quali sono le prove d’ingresso richieste.

Le università statali come Roma Tre, Catania o Ferrara offrono corsi di economia pubblici, mentre Bocconi rappresenta un modello privato internazionale, con corsi interamente in inglese e un taglio più analitico.

Confrontare i piani di studio aiuta a capire quale percorso è più vicino ai propri interessi: economia pura, management, finanza o analisi dei dati.

Alternative e piani B se non si supera il test

Non sempre il primo tentativo va come previsto, ma esistono diverse strade per riprovare o trovare percorsi alternativi.

Il Test Online Bocconi può essere ripetuto fino a quattro volte nello stesso anno accademico, con almeno un giorno di pausa tra un tentativo e l’altro.

Chi preferisce ampliare le possibilità può invece scegliere di presentare il punteggio SAT o ACT, riconosciuto come equivalente al test Bocconi.

Un’altra opzione è iscriversi a un corso di Economia in un’università statale, dove l’ammissione avviene spesso tramite i TOLC-E del Consorzio CISIA, una prova standardizzata che valuta competenze logico-matematiche e di comprensione del testo.

In alternativa, si può anche valutare l’ammissione all’estero, dove i criteri di accesso sono diversi, oppure usare l’anno per migliorare il punteggio grazie alle simulazioni e ai report dettagliati di TestBuddy, che permettono di capire come colmare i punti deboli e arrivare preparati al tentativo successivo.

Come pianificare il budget

Per chi decide di iscriversi alla Bocconi o ad altre università private, è importante stimare in anticipo tutte le spese: tassa di ammissione, test, retta, alloggio, trasporti e materiali di studio.

Oltre ai 100 euro di application fee e ai 60 euro per il test, bisogna considerare le spese di vita a Milano, che secondo l’università si aggirano tra i 1.700 e i 1.800 euro al mese, comprendendo alloggio, vitto e trasporti.

Le residenze universitarie Bocconi hanno costi mensili che variano a seconda della tipologia di stanza, con un deposito cauzionale da versare all’accettazione. Per chi ha un reddito più basso, sono previste tariffe agevolate legate all’indicatore ISEE.

Organizzare bene il budget permette di evitare imprevisti e di affrontare il percorso universitario con più serenità.

Differenze rispetto agli anni precedenti

Negli ultimi anni il Test Online Bocconi ha mantenuto la stessa struttura di 50 domande in 75 minuti, ma ha introdotto un miglioramento importante: la possibilità di sostenere il test fino a quattro volte nello stesso anno accademico.

La prova si svolge completamente online, con controlli via webcam e smartphone per garantire la regolarità. È fondamentale rispettare le regole tecniche e di condotta stabilite dall’università, perché la mancata conformità può portare all’annullamento della prova.

Molti studenti, non conoscendo queste regole, commettono errori banali come non verificare il funzionamento della videocamera o programmare il test troppo a ridosso della scadenza. Pianificare per tempo è parte della preparazione, proprio come lo studio.

Studiare con TestBuddy

Prepararsi al Test Online Bocconi richiede metodo, costanza e la capacità di capire dove si sbaglia. È per questo che abbiamo creato TestBuddy, una piattaforma pensata per chi vuole allenarsi in modo organizzato e senza ansia.

In un’unica app si trovano simulazioni complete, esercizi per argomento, e un assistente intelligente che analizza i risultati e crea un piano di studio su misura. Si può monitorare ogni progresso e imparare dai propri errori, proprio come avviene nel test reale.

TestBuddy aiuta a trasformare la preparazione in un percorso chiaro e motivante, in cui ogni ora di studio conta davvero. È il modo più concreto per arrivare al test sentendosi pronti, consapevoli e sicuri di sé.

Fonti ufficiali

Le informazioni dell’articolo derivano dai documenti e portali ufficiali di:

  • Università Bocconi – Test Online e ammissioni
  • Università Bocconi – Tuition and Fees Undergraduate
  • Università Bocconi – Funding e borse di studio