Come prepararsi al Test Bocconi 2025 – Area Economica
Scopri come prepararti al Test Online Bocconi 2025: strategie, piani di studio, errori da evitare e simulazioni su TestBuddy per superarlo senza ansia.
Capire come organizzare la preparazione al Test Online Bocconi può sembrare complesso, soprattutto se si parte da zero. Ci si chiede da dove cominciare, quanto tempo serve, quali materiali scegliere, come gestire la velocità in prova e come affrontare le simulazioni senza stress. In questa guida approfondiamo tutto: dal programma completo dell’esame ai piani di studio, fino ai consigli pratici per usare TestBuddy, la piattaforma che accompagna chi si prepara al test passo dopo passo, con un metodo chiaro e dati sempre sotto controllo.
Tutte le informazioni che leggerai derivano direttamente dalle fonti ufficiali Bocconi, pubblicate sul sito dell’Ateneo e nella brochure ufficiale per l’anno accademico 2026/27, che puoi consultare a partire dalla pagina dedicata al Test Online Bocconi.
Da dove partire se si comincia da zero
Il primo passo è capire bene com’è fatto il test. Il Test Online Bocconi per l’Area Economica dura 75 minuti e contiene 50 domande a risposta multipla, suddivise in Matematica, Comprensione del testo, Ragionamento numerico e Pensiero critico. Ogni risposta esatta vale un punto, ogni risposta sbagliata toglie 0,2 punti, e le risposte non date valgono zero.
Chi si avvicina per la prima volta dovrebbe dedicare i primi giorni solo a due cose:
- leggere con calma le informazioni ufficiali su struttura, punteggi e calendario;
- svolgere una prima simulazione completa per capire da dove si parte e quanto tempo serve per rispondere alle domande.
Il punteggio minimo per essere valutati è di 17 punti netti, e per il corso in Mathematical and Computing Sciences for Artificial Intelligence è richiesto almeno 11 punti su 24 nella sezione di Matematica.
Dopo la prima prova, è utile analizzare ogni errore e capire se deriva da una lacuna teorica, un problema di tempo, o semplicemente da distrazione. Su TestBuddy è possibile registrare ogni domanda, visualizzare le percentuali di errore per materia e ottenere subito un quadro chiaro delle priorità da affrontare.
Pianificazione settimanale: 1, 3 e 6 mesi di preparazione
La pianificazione dipende da quanto tempo si ha a disposizione, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: arrivare alla prova con automatismi solidi, sicurezza sui fondamentali e una gestione del tempo naturale.
Chi ha un mese deve concentrarsi sulla pratica. Le prime due settimane servono a ricostruire le basi di algebra, funzioni e geometria. Nella terza si introducono probabilità, statistica e ragionamento numerico, e nell’ultima si fanno 3 simulazioni complete, alternandole a revisioni degli errori.
Con tre mesi, si lavora per fasi:
- 1° mese: ripasso teorico e comprensione dei concetti chiave;
- 2° mese: esercizi mirati e prime simulazioni;
- 3° mese: solo simulazioni e analisi degli errori.
Con sei mesi si può costruire un vero percorso progressivo, alternando settimane di studio teorico a settimane di potenziamento e di verifica. È importante fissare obiettivi misurabili, come il tempo medio per domanda o la percentuale di risposte corrette per sezione.
In TestBuddy si possono impostare piani adattivi che aggiornano automaticamente la difficoltà degli esercizi e la distribuzione delle simulazioni in base ai propri risultati.
Manuali, esercizi e simulazioni: cosa scegliere e quando
Non esiste un manuale ufficiale Bocconi, ma l’Ateneo pubblica il syllabus completo:
Matematica (algebra, funzioni, geometria piana e analitica, probabilità, statistica),
Comprensione del testo (brani economici e logici),
Ragionamento numerico (tabelle, grafici, rapporti e percentuali),
Pensiero critico (analisi di argomentazioni, conclusioni e inferenze).
La preparazione deve alternare studio teorico ed esercizi in formato test, per abituarsi al ritmo e alla penalità per errore. È utile iniziare con esercizi mirati, poi passare a simulazioni complete ogni due settimane, aumentando la frequenza nell’ultimo mese.
Le simulazioni ufficiali sono disponibili sul sito Bocconi e replicano il formato reale. TestBuddy le riproduce in modo fedele, integrando il timer, il punteggio reale e l’analisi automatica degli errori, così da trasformare ogni prova in una lezione personalizzata.
Allenamento per materia e focus sui punti deboli
Ogni sezione del test richiede un approccio diverso:
Matematica: è la parte più pesante in termini di punteggio. Si deve imparare a risolvere rapidamente equazioni, funzioni e problemi geometrici. È utile dedicare blocchi di studio monotematici (es. due ore solo su funzioni e grafici) e poi esercitarsi su mix di quesiti.
Comprensione del testo: è importante allenare la concentrazione e la velocità di lettura. Leggere articoli economici, testi divulgativi e brani con dati aiuta a riconoscere meglio le informazioni chiave.
Ragionamento numerico: richiede occhio allenato per numeri e percentuali. Non serve calcolare tutto a mente, ma saper stimare rapidamente e capire se un dato è coerente o meno.
Pensiero critico: qui si lavora sulla logica. Conviene analizzare il tipo di domanda (“Quale delle seguenti indebolisce l’argomento?”) e imparare a distinguere fatti da opinioni.
TestBuddy permette di selezionare singole aree, ripetere solo gli esercizi sbagliati e seguire l’evoluzione del proprio punteggio in tempo reale, per concentrarsi dove si perde più tempo o si sbaglia di più.
Tecniche per la velocità e la gestione del tempo
Con 75 minuti per 50 domande, la gestione del tempo è tutto. Il ritmo medio è di circa un minuto e mezzo per domanda, ma non tutte le aree richiedono lo stesso impegno.
Si può destinare 35 minuti alla Matematica, 15 alla Comprensione del testo, 10 al Ragionamento numerico e 15 al Pensiero critico.
L’importante è non bloccarci troppo su un quesito: se una domanda richiede più di due minuti, conviene passare oltre.
Bisogna ricordare che non si può tornare indietro, quindi ogni risposta va presa con calma ma decisione. L’allenamento con simulazioni reali è il modo migliore per trovare il proprio ritmo, ed è proprio ciò che fa TestBuddy, che cronometra i tempi medi per sezione e suggerisce come distribuirli meglio nelle prove successive.
Errori comuni nella preparazione (e come evitarli)
Molti studenti sbagliano nel sottovalutare la Matematica o nel concentrarsi solo sugli esercizi facili. Questo crea un falso senso di sicurezza e non allena la gestione della fatica mentale durante la prova.
Un altro errore comune è non simulare mai il formato reale, cioè con penalità e navigazione bloccata. Ci si trova così impreparati quando serve ragionare in avanti, senza poter tornare alle domande già viste.
Anche ignorare i propri dati è un problema: fare decine di quiz senza analizzare il motivo degli errori significa ripeterli all’infinito. Per evitarlo, serve una piattaforma che mostri grafici e tendenze reali, come TestBuddy, dove ogni prova è analizzata per tempo medio, tipo di errore e argomento.
Come usare TestBuddy per prepararsi al meglio
TestBuddy è pensato proprio per chi prepara il Test Online Bocconi e vuole studiare in modo intelligente.
Dentro l’app si trovano:
- simulazioni complete da 50 domande in 75 minuti, con penalità reali;
- esercizi per argomento, aggiornati al syllabus ufficiale;
- analisi dettagliata degli errori, per capire in quali aree si perdono più punti;
- piani adattivi che si aggiornano automaticamente, in base ai risultati.
In pratica, TestBuddy costruisce un percorso su misura. All’inizio misura il livello con un test diagnostico, poi genera un piano di studio personalizzato che si adatta settimana dopo settimana.
È un modo per prepararsi senza ansia, sapendo sempre a che punto si è e dove migliorare.
Routine dell’ultima settimana e del giorno prima
Nell’ultima settimana non bisogna stravolgere la preparazione. Serve solo consolidare e alleggerire. È utile fare una simulazione ogni due giorni, controllare le aree dove il margine di errore è ancora alto e ripassare formule e concetti chiave.
Due giorni prima conviene smettere con le prove complete e concentrarsi su esercizi brevi e letture leggere per mantenere lucidità.
Il giorno del test, meglio ricreare un ambiente simile a quello ufficiale: scrivania libera, buona connessione, documenti pronti e calma mentale.
Una breve sessione di riscaldamento, anche solo dieci minuti di esercizi o di lettura logica, aiuta a entrare nel ritmo giusto prima della prova.
Dove trovare le informazioni ufficiali
Tutti i dati e le regole riportate in questa guida derivano dai documenti ufficiali pubblicati sul sito Bocconi:
- Pagina dedicata al Test Online Bocconi
- Timeline ufficiale delle sessioni di test
- Istruzioni e regole di comportamento a.a. 2026/27
- Brochure “Bachelor Programs 2026–2027”
