TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Test Online Bocconi – Area Giuridica 2025: guida completa su date, costi, struttura e preparazione

Scopri tutto sul Test Online Bocconi – Area Giuridica 2025: date, costi, struttura, punteggio e strategie per prepararti con TestBuddy.

Quando si decide di tentare il Test Online Bocconi – Area Giuridica, le domande sono sempre le stesse: come funziona il test? Chi può iscriversi? Quando si svolge e quanto costa? Cosa bisogna studiare e come si calcola il punteggio?
In questa guida rispondiamo a tutto, passo dopo passo, basandoci su quanto riportato nei documenti ufficiali Bocconi pubblicati sul sito dell’Ateneo e nel file “Istruzioni e regole di comportamento” disponibile all’interno della sezione Ammissione (link diretto al documento).

Cos’è il Test Online Bocconi – Area Giuridica e a cosa serve

Il Test Online Bocconi – Area Giuridica è la prova di selezione per accedere ai corsi di laurea in Giurisprudenza (insegnato in italiano) e in Global Law (insegnato in inglese).
Serve per valutare competenze fondamentali come ragionamento logico, comprensione del testo, pensiero critico, abilità numeriche e matematica di base.

Il test si svolge da remoto, con un sistema di sorveglianza digitale che garantisce il corretto svolgimento della prova. Il punteggio ottenuto nel test pesa per circa la metà della valutazione totale di ammissione, mentre il resto deriva dalla media scolastica del penultimo e terzultimo anno delle superiori.

In alternativa, per alcuni corsi vengono accettati test internazionali come LSAT, SAT o ACT, ma per chi sceglie l’Area Giuridica, il test Bocconi resta la via principale di accesso.

Chi può partecipare e requisiti di accesso

Può iscriversi chi:

  • consegue il diploma di scuola superiore nell’anno scolastico 2025/2026, oppure
  • è già diplomato.

Il test è disponibile sia in italiano che in inglese, e la scelta della lingua non vincola la lingua del corso a cui si concorre.
È importante sapere che non è possibile sostenere la prova se si conseguirà il diploma in anni successivi: in quel caso il tentativo verrebbe annullato.

Ogni candidato deve inoltre soddisfare i requisiti di lingua inglese previsti al momento dell’immatricolazione, oltre ai limiti di età e di residenza per gli studenti internazionali. Tutti i dettagli si trovano nella sezione ufficiale Ammissione ai corsi di laurea triennale e Giurisprudenza dell’Ateneo.

Date ufficiali del Test Online Bocconi – Area Giuridica 2025

Il calendario ufficiale è molto ampio:
dal 16 luglio 2025 al 9 aprile 2026 si potrà sostenere il test, scegliendo liberamente la data disponibile sulla piattaforma webtesting Bocconi.

L’iscrizione al portale apre il 14 luglio 2025 e rimane attiva fino all’ultima finestra utile, ma è bene ricordare che il test deve essere svolto almeno due giorni prima della scadenza di invio della domanda di ammissione.

Le sessioni principali sono tre:

  • Early Session: dal 3 al 26 settembre 2025
  • Winter Session: dal 28 novembre 2025 al 23 gennaio 2026
  • Spring Session: dal 27 marzo al 13 aprile 2026

Durante l’anno ci sono alcune pause in cui la piattaforma è sospesa (come nel mese di agosto o durante le festività), quindi conviene programmare con anticipo la propria prova.

Costo del Test e modalità di pagamento

Ogni tentativo del Test Online Bocconi costa 60 euro.
Il pagamento si effettua direttamente sulla piattaforma webtesting, tramite PayPal o carta di credito, e il tentativo viene abilitato entro circa 48 ore.

Oltre a questo, per l’invio della domanda di ammissione tramite il portale Apply2B, è previsto un contributo aggiuntivo di 100 euro.
Il pagamento di entrambe le somme è obbligatorio per completare la candidatura.

Struttura generale del test

Il Test Online Bocconi – Law è composto da 50 domande a scelta multipla divise in cinque aree di competenza:

  • Matematica: 5 domande
  • Comprensione del testo: 11 domande
  • Ragionamento numerico: 6 domande
  • Logica e pensiero critico: 18 domande
  • Ragionamento verbale: 10 domande

La parte matematica riguarda concetti di geometria piana, insiemi, numeri reali e percentuali, mentre le altre sezioni misurano la capacità di ragionare, interpretare e dedurre informazioni da testi e situazioni logiche.

Il test è uguale per tutti i candidati e l’ordine delle domande cambia automaticamente a ogni sessione per garantire equità.

Durata della prova e gestione del tempo

La durata totale è di 75 minuti.
Il tempo medio disponibile per ciascun quesito è di circa un minuto e mezzo, ma non ci sono limiti per singola sezione.
Questo significa che ognuno deve imparare a gestire autonomamente il proprio ritmo, rispondendo prima alle domande più facili e tornando poi su quelle più complesse.

È una prova che richiede concentrazione costante: ogni secondo conta, quindi allenarsi a gestire il tempo diventa parte integrante della preparazione.

Bando ufficiale e regole di comportamento

Il documento ufficiale che disciplina il test è intitolato “Istruzioni e regole di comportamento”.
Spiega come registrarsi, come acquistare il tentativo, come svolgere la prova da casa e in quali casi il test può essere annullato (ad esempio se si violano le regole di sorveglianza online).

La giornata di test dura dalle 00:00 alle 23:59, con assistenza tecnica attiva durante gli orari lavorativi.
Non si possono sostenere due test nello stesso giorno o in giorni consecutivi, e il recesso è possibile entro 14 giorni dall’acquisto, se il tentativo non è stato utilizzato.

Per conoscere tutti i dettagli basta consultare il bando ufficiale disponibile nella sezione Ammissione del sito Bocconi.

Come si calcola il punteggio

Ogni risposta corretta vale +1 punto, ogni risposta errata comporta una penalità di −0,2 punti, mentre le non date valgono 0.
Nelle domande di pensiero critico, che hanno solo tre opzioni di risposta, la penalità per errore sale a −0,33 punti.

Il punteggio minimo per essere considerati nella graduatoria è di 17 punti totali.
Sotto questa soglia il test non viene ritenuto valido ai fini dell’ammissione.

Il risultato è disponibile entro 48 ore nella propria area personale e include il dettaglio delle risposte corrette, errate e omesse.

Punteggi minimi e graduatoria

La Bocconi non pubblica soglie minime di ammissione specifiche per corso o round.
Il punteggio complessivo che permette di entrare cambia di anno in anno, in base al numero di posti disponibili e al rendimento medio dei candidati.
L’unico riferimento ufficiale rimane la soglia dei 17 punti, che rappresenta il limite minimo di validità della prova.

Differenze tra 2024 e 2025

Per il nuovo anno accademico è confermata la divisione tra test dell’Area Economico-Aziendale e quello dell’Area Giuridica, introdotta di recente.
Inoltre, è stato aumentato il numero massimo di tentativi: ora è possibile sostenere fino a 4 test all’anno, contro i 3 previsti in precedenza.
Un cambiamento importante che permette di organizzare meglio la preparazione e gestire più serenamente i tentativi.

Come prepararsi al Test Online Bocconi – Area Giuridica

Affrontare questo test richiede metodo e continuità.
La prima cosa da fare è conoscere la struttura della prova e imparare a riconoscere i diversi tipi di quesiti. Poi bisogna allenarsi ogni giorno su esercizi mirati e simulazioni complete.

Con TestBuddy puoi farlo in modo intelligente: la piattaforma ti aiuta a capire dove sei più debole, genera piani di studio personalizzati e ti permette di fare simulazioni complete da 75 minuti, identiche per ritmo e formato a quelle ufficiali.
Ogni test viene analizzato con grafici e dati, così puoi monitorare i tuoi progressi e vedere in tempo reale come migliora il tuo punteggio.

Allenarsi in questo modo riduce l’ansia e aumenta la sicurezza, perché ti abitui fin da subito al ritmo della prova.
È importante ricordare che il test non misura solo la conoscenza, ma anche la rapidità e la gestione mentale del tempo: per questo l’allenamento costante è l’unico modo per arrivare pronti al giorno dell’esame.

Fonti ufficiali e documenti utili

Le informazioni di questa guida derivano dai documenti e dalle pagine ufficiali dell’Università Bocconi, in particolare:

  • Pagina ufficiale Test Online Bocconi
  • Sezione Ammissione ai corsi di laurea triennale e Giurisprudenza
  • Documento ufficiale “Istruzioni e regole di comportamento” a.a. 2026/27