Novità Accademia Guardia di Finanza 2025: cosa cambia rispetto al 2024
Scopri tutte le novità del concorso Accademia Guardia di Finanza 2025: cambiamenti, date, requisiti e consigli per prepararti al meglio con TestBuddy.
Ogni anno chi sogna di entrare nell’Accademia della Guardia di Finanza si trova davanti a un nuovo bando, con aggiornamenti, scadenze e piccoli cambiamenti da conoscere bene per non rischiare errori. In questo articolo vedremo insieme tutte le novità ufficiali 2025, cosa è cambiato rispetto al 2024, come si è evoluta la struttura del concorso, i requisiti di accesso, e in che modo queste modifiche influenzano la preparazione allo studio.
Tutte le informazioni riportate derivano dal bando ufficiale e dagli avvisi pubblicati sul Portale Concorsi della Guardia di Finanza e dal Portale unico del reclutamento InPA, che rappresentano le uniche fonti ufficiali da consultare per confermare date, requisiti e modalità.
Tutte le novità ufficiali 2025
Il bando 2025 per l’ammissione all’Accademia della Guardia di Finanza è stato pubblicato il 31 gennaio 2025, con scadenza per l’invio delle domande fissata al 3 marzo 2025.
Rispetto agli anni precedenti, il calendario è stato spostato in avanti di circa due settimane, permettendo a molti candidati di avere qualche giorno in più per completare la procedura.
Sono stati messi a concorso 69 posti complessivi, suddivisi tra comparto ordinario e comparto aeronavale, mantenendo la stessa ripartizione e le stesse modalità di selezione del 2024. Le prove concorsuali restano articolate in più fasi:
- prova preselettiva con domande a risposta multipla
- prova scritta di cultura generale
- prove di efficienza fisica
- accertamenti psico-fisici e attitudinali
- prova orale e prove facoltative di lingua straniera e informatica
Il vero cambiamento del 2025 è legato alla gestione delle prove e della documentazione. Sul portale sono stati pubblicati in anticipo i criteri di valutazione, le istruzioni operative e perfino il questionario tipo 1 e 2 già a inizio febbraio. In questo modo i candidati hanno potuto conoscere la struttura dei quiz e prepararsi con maggiore precisione.
Differenze tra 2024 e 2025
Nel 2024 il bando era stato pubblicato il 19 gennaio, con chiusura delle iscrizioni il 19 febbraio. Nel 2025 le date si sono spostate rispettivamente al 31 gennaio e al 3 marzo, portando avanti l’intero calendario.
La sequenza delle comunicazioni ufficiali rimane simile, ma più dettagliata: per il 2025 sono stati pubblicati separatamente i criteri per la preselezione (11 marzo), gli esiti delle prove (13-14 marzo), le tracce della prova scritta (27 marzo) e i criteri per le prove orali e facoltative (30 giugno).
Questo sistema ha reso il concorso più trasparente e accessibile, con aggiornamenti puntuali e pubblici su ogni fase.
Anche la graduatoria finale è arrivata in autunno, con la determinazione dei vincitori pubblicata il 21 ottobre 2025, rispetto ai mesi estivi del 2024.
In sostanza, la struttura è rimasta la stessa, ma la tempistica e la chiarezza documentale sono migliorate.
Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti
La struttura delle prove non è cambiata in modo sostanziale, ma il modo in cui vengono gestite sì. Le griglie di punteggio e i criteri ufficiali sono ora disponibili già prima delle prove, consentendo ai candidati di conoscere in anticipo i parametri di valutazione.
Per quanto riguarda l’iscrizione, tutto avviene esclusivamente online tramite il Portale Concorsi della Guardia di Finanza, dove è necessario accedere con SPID o Carta d’Identità Elettronica. La Guida utente ufficiale spiega passo per passo come registrarsi e caricare la domanda, riducendo il rischio di errori tecnici.
I requisiti di accesso restano invariati:
- Età compresa tra 17 e 22 anni, elevata a 28 per i candidati già appartenenti al Corpo
- Cittadinanza italiana e pieno godimento dei diritti civili e politici
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, oppure frequenza dell’ultimo anno con diploma da conseguire entro la fine del concorso
Le prove di efficienza fisica e le verifiche psico-attitudinali seguono le stesse linee guida del 2024, ma con un maggior livello di dettaglio nelle istruzioni, per evitare interpretazioni errate sulle modalità di esecuzione o sui punteggi di idoneità.
Impatto delle novità sulla preparazione
Le novità del 2025 non modificano la difficoltà del concorso, ma influenzano il modo di organizzare la preparazione. Con la pubblicazione anticipata del questionario tipo, è possibile allenarsi in modo mirato sulle stesse tipologie di domande che verranno poi utilizzate nelle prove ufficiali.
Ci si deve preparare su due fronti:
da un lato la rapidità e precisione nei quiz preselettivi, dall’altro la capacità di scrittura e ragionamento logico per la prova di cultura generale.
È fondamentale simulare entrambe le situazioni: test a tempo e produzione di testi brevi e coerenti.
Con TestBuddy, tutto questo è possibile dentro un’unica piattaforma. Nell’app si trovano simulazioni aggiornate sulla base del questionario 2025, piani di studio automatici che si adattano ai risultati delle prove e analisi degli errori per capire su quali argomenti concentrarsi.
L’obiettivo è arrivare al giorno dell’esame con una preparazione solida e consapevole, conoscendo già i propri punti forti e quelli da migliorare, senza ansia e senza dispersione di tempo.
Cronologia e fonti ufficiali
Per orientarsi tra le fasi del concorso 2025, la sequenza delle principali tappe è stata la seguente:
- 31 gennaio 2025: pubblicazione del bando ufficiale
- 3 marzo 2025: chiusura iscrizioni
- 11 marzo 2025: pubblicazione dei criteri per la preselezione
- 13 e 14 marzo 2025: esiti delle prove preselettive
- 20 marzo 2025: istruzioni per la prova scritta di cultura generale
- 27 marzo 2025: pubblicazione delle tracce
- 30 giugno 2025: criteri per le prove orali e facoltative
- 21 ottobre 2025: determinazione dei vincitori e graduatoria finale
Tutti questi documenti si trovano all’interno della sezione “Elenco completo news” del Portale Concorsi della Guardia di Finanza, dove vengono pubblicati in ordine cronologico e con firma digitale.
Come restare aggiornati
Chi partecipa a un concorso così lungo e complesso deve restare sempre informato sulle comunicazioni ufficiali.
Oltre a controllare regolarmente il Portale Concorsi, è utile impostare notifiche personalizzate su TestBuddy, che invia alert in tempo reale quando vengono pubblicati nuovi aggiornamenti, avvisi o tracce.
La piattaforma include anche una pagina “Ultimo minuto”, pensata per raccogliere tutte le notizie più recenti sui bandi e le modifiche dell’Accademia Guardia di Finanza, così da avere in un unico posto tutto ciò che serve per non perdere scadenze o novità.
Fonti ufficiali
Tutte le informazioni riportate derivano dai seguenti documenti e pagine ufficiali:
- Portale Concorsi Guardia di Finanza – Concorsi Pubblici
- Elenco completo delle news del concorso
- Avviso di bando su InPA
- Pagina Ufficiale “Ufficiali” – Guardia di Finanza
- Guida utente Portale Concorsi
