TestBuddy
TestBuddyPreparazione su misura

Novità Accademia Carabinieri 2025: cosa cambia rispetto al 2024

Scopri tutte le novità del concorso Accademia Carabinieri 2025: prove, punteggi, requisiti e strategie di preparazione aggiornate con TestBuddy.

Ogni anno migliaia di studenti sognano di entrare nell’Accademia Militare dei Carabinieri, e il bando 2025 porta alcune novità che è importante conoscere subito.
Ci si chiede spesso: cosa è cambiato rispetto al 2024? Come funzionano le prove? Quali sono i nuovi punteggi, i requisiti e le modalità di iscrizione? E soprattutto, come cambia la preparazione dopo queste novità?

In questo articolo vedremo insieme tutte le differenze ufficiali tra 2024 e 2025, i dettagli su prove e punteggi, l’impatto sulla preparazione e come organizzarsi in modo efficace. Tutte le informazioni derivano dal bando ufficiale pubblicato dal Ministero della Difesa, disponibile qui sul sito ministeriale, che rappresenta la fonte primaria di riferimento per il concorso 2025.

Tutte le novità ufficiali 2025

Il bando 2025 conferma 65 posti disponibili per il primo anno del 207° corso dell’Accademia Militare dei Carabinieri, mantenendo inalterata la ripartizione delle riserve.
La grande novità riguarda la prova di lingua inglese, che nel 2025 viene divisa in due fasi, una scritta e una orale, entrambe obbligatorie e con valutazione media ai fini del punteggio finale.

Anche la prova facoltativa di lingua straniera (come arabo, francese, spagnolo o tedesco) diventa composta da due momenti, scritto e orale, invece della sola prova scritta prevista nel 2024.
Il resto delle prove resta invariato, ma questa modifica nella lingua cambia profondamente la strategia di preparazione, poiché introduce un elemento di comunicazione diretta e valutazione della pronuncia, che non era mai stato presente negli anni precedenti.

Differenze tra 2024 e 2025

Nel 2024 l’inglese era valutato solo con una prova scritta a 30 quesiti, mentre nel 2025 il punteggio deriva dalla media tra scritto e orale. Questa novità non modifica i criteri di assegnazione dei punti, ma rende necessaria una preparazione più completa.
La struttura generale del concorso rimane identica: preselezione, prove fisiche, scritta di italiano, accertamenti psicofisici e attitudinali, orale di cultura generale, prova di lingua e tirocinio finale.

Restano anche:

  • i 100 quesiti a risposta multipla nella preselezione, da svolgere in 60 minuti,
  • la soglia di 18/30 per superare la prova di composizione italiana e quella orale,
  • e la possibilità di ottenere fino a 2 punti aggiuntivi per meriti nelle prove fisiche.

In sintesi, il 2025 non cambia la struttura, ma introduce una verifica linguistica più approfondita, sia per l’inglese sia per la lingua facoltativa, premiando chi ha maggiore padronanza nella comunicazione orale.

Cambiamenti a struttura, punteggio, iscrizione e requisiti

La struttura delle prove del 2025 resta composta da otto fasi principali:
preselezione, prove fisiche, scritta di italiano, accertamenti sanitari e attitudinali, prova orale di cultura generale, prova di lingua inglese (scritta + orale), prova facoltativa di lingua straniera (scritta + orale) e tirocinio finale.

Durante la preselezione vengono valutate conoscenze di cultura generale, logica, informatica di base e lingua. La banca dati dei quesiti viene pubblicata prima della prova, permettendo ai candidati di esercitarsi su domande simili a quelle che troveranno in sede d’esame.
Passano alle prove successive i primi 1.500 candidati, compresi gli ex aequo, in base al punteggio della preselezione.

Le prove fisiche valutano resistenza, forza e coordinazione, con giudizio di idoneità o non idoneità. Chi ottiene risultati eccellenti può guadagnare fino a 2 punti aggiuntivi in graduatoria.

La prova scritta di composizione italiana dura 6 ore e richiede di sviluppare un tema di cultura generale.
Gli accertamenti psicofisici si svolgono a Roma presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento e comprendono analisi mediche e test psicologici.
Segue la prova orale di cultura generale, di circa 30-40 minuti, con soglia minima di 18/30.

Infine, le prove di lingua del 2025 si distinguono per la doppia valutazione.

  • L’inglese assegna fino a 2 punti incrementali, con valutazione media tra scritto e orale.
  • La lingua facoltativa (arabo, francese, spagnolo o tedesco) consente un punteggio extra fino a 1,5 punti per l’arabo e fino a 1 punto per le altre lingue.

L’iscrizione si effettua online sull’Area Concorsi dell’Arma dei Carabinieri, entro la data indicata nel bando (15 gennaio 2025). Possono partecipare i cittadini italiani diplomati o diplomandi che abbiano almeno 17 anni e non più di 22 al momento della scadenza della domanda.

Impatto delle novità sulla preparazione

L’introduzione della parte orale di inglese rappresenta un cambiamento che influisce concretamente sulla preparazione. Non basta più studiare la grammatica o fare esercizi scritti: ci si deve esercitare anche a parlare, ascoltare e rispondere con prontezza.

Questo rende la preparazione più completa, ma anche più impegnativa.
Con TestBuddy, l’allenamento diventa più organizzato: le simulazioni cronometrate aiutano a gestire i tempi della preselezione, mentre i moduli di lingua interattivi permettono di esercitarsi su comprensione scritta, vocabolario e listening, con percorsi su misura in base agli errori.

Per la prova scritta di italiano, è utile esercitarsi su temi di attualità e argomenti culturali, seguendo la struttura del bando e imparando a gestire le sei ore di prova con coerenza e ritmo.
Anche la preparazione fisica va pianificata con anticipo: allenamenti regolari, misurazione dei progressi e una tabella personalizzata permettono di ottenere punteggi incrementali.

TestBuddy integra queste fasi in un unico ambiente, così da gestire tutto in modo centralizzato, con statistiche di miglioramento e tracciamento automatico dei risultati.

Cronologia e fonti ufficiali

Il bando 2025 è stato pubblicato dal Ministero della Difesa il 13 dicembre 2024, con scadenza delle domande al 15 gennaio 2025.
Tutti i documenti ufficiali, gli allegati tecnici e i decreti ministeriali di riferimento sono consultabili sulla pagina dedicata del Ministero della Difesa (link ufficiale al bando 2025).
Per i bandi precedenti e i risultati finali, è possibile verificare anche la sezione “Amministrazione Trasparente” e il portale inPA, dove sono pubblicati i dati di sintesi del concorso.

Tutte le informazioni su requisiti, prove e tempistiche aggiornate vengono comunicate attraverso l’Area Concorsi del sito dei Carabinieri, la fonte primaria per avvisi, esiti e comunicazioni ufficiali.

Come restare aggiornati

Chi prepara il concorso deve saper reagire velocemente alle novità, perché le date e i documenti ufficiali cambiano spesso.
Sul sito dei Carabinieri, nella sezione “Area Concorsi”, vengono pubblicate tutte le informazioni aggiornate, incluse le banche dati dei quiz e i calendari delle prove.

In alternativa, su TestBuddy è possibile attivare notifiche automatiche che segnalano in tempo reale l’uscita di nuove comunicazioni ufficiali, come l’apertura delle iscrizioni, la pubblicazione della banca dati o i risultati delle prove.
La piattaforma raccoglie tutto in un’unica pagina “Ultimo Minuto”, utile per non perdersi nessuna novità e organizzare lo studio di conseguenza.

Con l’app si può così gestire la preparazione giorno per giorno, confrontare i propri risultati con le soglie ufficiali e impostare un piano di studio personalizzato, sempre aggiornato sulle regole ministeriali in vigore.